Ufficio Transizione Digitale e Sviluppo

ATTIVITÀ

Assicura un coordinamento centrale nei procedimenti di attivazione di nuovi servizi e banche dati da parte delle strutture dell'Ateneo, fermo restando l’autonomia operativa di queste ultime. L'Ufficio, inoltre, presidia la progettazione, realizzazione e l’aggiornamento di software gestionali, applicazioni, middleware di integrazione con e tra i Sistemi Informativi di Ateneo in sinergia con gli altri uffici della Ripartizione e/o con gli uffici amministrativi titolari delle procedure amministrative a cui i software afferiscono.

L'Ufficio si occupa, inoltre, di:

  • supporto al Responsabile per la Transizione al Digitale di Ateneo (RTD) nel coordinamento dei processi interni di funzionamento;
  • supporto al Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) nel processo di progettazione e digitalizzazione dei sistemi ICT;
  • supporto al Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) nell’attuazione in Ateneo di quanto previsto dal Piano Triennale dell’Informatica nella pubblica amministrazione, dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dalle direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l’innovazione e le tecnologie;
  • supporto all’attuazione di regolamenti interni e procedure interne sul trattamento dei dati personali, della normativa nazionale Privacy, della normativa europea (GDPR) per i servizi ICT in carico alle aree della Ripartizione di concerto con il Dirigente della Ripartizione, il DPO, la Direzione Generale, l’RTD ed il Titolare del Trattamento;
  • effettua il coordinamento delle Banche dati gestionali;
  • realizzazione di analisi di requisiti, studi di fattibilità, studi di make-or-buy, benchmark e progettazione esecutiva di nuovi sistemi gestionali;
  • valutazione di congruità delle soluzioni;
  • sperimentazione di soluzioni informatiche avanzate per l’innovazione di processo, di concerto con gli altri uffici dell'Area e dell'Ateneo;
  • revisione di processi esistenti ai fini del loro miglioramento (Business Process Improvement) o della loro riprogettazione (Business Process Reengineering) tramite l’introduzione dell'utilizzo di applicazioni informatiche;
  • supporto alla redazione di Piani e Regolamenti di Ateneo relativi all'informatica;
  • realizzazione del Project management dei progetti informatici di sviluppo ed innovazione;
  • elaborazione di proposte alla Direzione di eventuali nuovi servizi e/o funzioni che l’innovazione tecnologica e l’evoluzione organizzativa richiedano;
  • supporto agli Uffici della Ripartizione nella migrazione di servizi e ai fini del change management;
  • sperimentazione e prototipazione di servizi innovativi di Ateneo (integrazione tra servizi, predisposizione nuovi applicativi ad hoc, ecc.);
  • supporto al Responsabile della Transizione Digitale (RTD) nella sperimentazione e prototipazione, di concerto con gli altri uffici della Ripartizione, di soluzioni informatiche avanzate per l’innovazione di processo e la digitalizzazione;
  • collaborazione con gli altri uffici della Ripartizione e/o con gli uffici amministrativi titolari delle procedure amministrative a cui i software afferiscono nelle decisioni di make-or-buy relativamente alle soluzioni software;
  • sviluppo gestione della manutenzione web services per il dialogo tra i sistemi;
  • produzione di documentazione tecnica sui servizi sviluppati;
  • produzione bug fixing e security patching dei software sviluppati.


IL PERSONALE

Capo Ufficio
Tiziana Montanaro

  • Andrea Pandurino