- Corsi di Laurea
- Laurea in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- STORIA CONTEMPORANEA
STORIA CONTEMPORANEA
- Insegnamento
- STORIA CONTEMPORANEA
- Insegnamento in inglese
- CONTEMPORARY HISTORY
- Settore disciplinare
- M-STO/04
- Corso di studi di riferimento
- EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE DONNO Daria
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza delle grandi questioni della Storia Contemporanea (sec. XX), normalmente previste dai programmi della scuola media superiore.
Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del “lungo Novecento” nel contesto nazionale e internazionale.
Partendo dalle conoscenze di ordine generale, l’insegnamento intende offrire le coordinate spaziali e temporali per leggere le complessità del XX secolo. Alla fine del Corso le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.
L'impianto didattico consente allo studente di acquisire alcune competenze trasversali:
- Conoscere e comprendere criticamente le principali tematiche e problematiche dell’età contemporanea.
- Conoscere il dibattito storiografico e metodologico della ricerca storica contemporanea.
- Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni.
- Capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.
- Capacità di individuare le informazioni bibliografiche e di interpretare e utilizzare le fonti documentarie.
- Capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Capacità di esporre in maniera efficace (in forma sia orale sia scritta), utilizzando i canoni scientifici e linguistici della disciplina.
- Capacità di lavorare in gruppo: sapersi relazionare e coordinare con altri.
- Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
Acquisire consapevolezza del ruolo della storia contemporanea nella cultura, nella politica e nella società.
L’attività didattica è articolata in lezioni frontali supportate dalla presentazione in PowerPoint, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. È consigliata la frequenza.
La prova d’esame si svolge oralmente, con domande aperte, e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: livello di conoscenza dei contenuti; capacità di articolare un discorso e di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato; capacità di comprensione, di contestualizzazione dei processi storici e di riflessione critica, che tenga conto delle interdipendenze tra politica, economia, società, istituzioni, cultura.
Per gli studenti frequentanti sono previsti esercitazioni intermedie ed esoneri.
Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà in un’unica soluzione nelle date previste dal calendario degli appelli
CALENDARIO DEGLI ESAMI
13 novembre 2024
22 gennaio 2025
6 febbraio 2025
21 febbraio 2025
12 maggio 2025
5 giugno 2025
20 giugno 2025
7 luglio 2025
8 settembre 2025
10 novembre 2025
Ricevimento studenti e laureandi: giovedì, ORE 9, STANZA N. 15, MONASTERO DEGLI OLIVETANI, PRIMO PIANO (si prega di contattare la docente al seguente indirizzo: daria.dedonno@unisalento.it)
Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del lungo Novecento nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del XX secolo; un’attenzione speciale sarà riservata alla storia delle donne e di genere.
In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le eredità dell’Ottocento; i processi di unificazione nazionale (tedesco e italiano); L’Europa delle grandi potenze tra Otto e Novecento; le correnti politiche e culturali d’inizio secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.
Nel corso delle lezioni si utilizzeranno fonti tradizionali, risorse digitali, materiale audio-visivo.
Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:
- S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Grande guerra a oggi, Milano, Utet, 2023 (capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 20, 26, 35.
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).
- S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31)
- L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario