STORIA DELLA FILOSOFIA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA
Insegnamento in inglese
History of Philosophy
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SULPIZIO Fabio Angelo

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

Sul metodo dell’uguaglianza.

Il corso si propone di illustrare alcuni momenti della riflessione filosofica moderna sulle origini culturali, sociali ed ideologiche di alcune forme di disuguaglianza, soprattutto la disuguaglianza di genere, e sui tentativi che nella prima età moderna vennero condotti per superare tale prospettiva, in direzione di una uguaglianza tra uomo e donna più piena e realizzata. Il tutto partendo dal Discorso sul metodo di René Descartes e da alcuni interpreti coevi della filosofia cartesiana

Conoscenze e abilità da acquisire

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.

Il corso soddisfa altresì i requisiti richiesti dall’allegato D al Decreto Ministeriale DM 616 del 10 agosto 2017. Tale competenza si esprime nei termini di:


 

  1. Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.
  2. Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.
  3. Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.
  4. Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.
  5. Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia.
  6. Capacità di riconoscimento delle specificità dei concetti filosofici impiegati nei diversi contesti argomentativi.
  7. Acquisizione dei fondamenti del linguaggio e della struttura concettuale sovra-ordinata caratterizzante la filosofia.
  8. Capacità di riconoscere l'interazione tra il sapere filosofico storicamente definito, i preconcetti e i saperi ingenui propri del soggetto di apprendimento, e le specificità dei concetti filosofici presenti nelle discipline filosofiche e scientifiche contemporanee.
  9. Capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli dove tali apprendimenti sono stati raccolti.

Il corso si propone inoltre di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

  1. capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  2. capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
  3. capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
  4. capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  5. capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)
  6. capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative (relazione orale, prova scritta, utilizzo di strumentazione multimediale)

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– didattica on line

- lettura e discussione in classe di materiali forniti dal docente

Prova orale o, in alternativa, prova scritta

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Livello delle conoscenze disciplinari
  • Capacità di analisi e sintesi, interpretazione e argomentazione
  • Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio

Per cui, lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

L'esame orale verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

Lo studente che fosse interessato a sostituire la prova orale con una prova scritta sugli argomenti del corso potrà farlo sostenendo un test con domande a risposta aperta. Il test si svolgerà on line sulla piattaforma “Formazione on line – Unisalento” a cui tutti gli studenti del corso devono iscriversi. Il test consisterà in tre domande a risposta aperta che verranno estratte a sorte elettronicamente dal sistema. La durata massima per portare a termine il test sarà di 4 (quattro) ore e si potrà svolgere dalle ore 9 alle ore 24 del giorno predisposto. Il test sarà superato con un punteggio minimo di 18 su 30 (diciotto su trenta) e ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio massimo di 10 punti; per superare il test bisogna raggiungere un punteggio complessivo di 18 su trenta e almeno 6 su 10 su due domande su tre e nessuna domanda deve ricevere una valutazione inferiore a 5 (se alla domanda 1 il punteggio è 10, alla domanda 2 il punteggio è 8 e alla domanda 3 il punteggio è 4, anche se la somma è di 22 la prova non viene superata. Per contro se a tutte le domande il punteggio è di 6 e la somma è 18 la prova viene superata; se a una domanda non viene fornita alcuna risposta il punteggio attribuito è 0 e quindi l’esame non viene superato). Le domande verteranno sui testi del programma e sugli argomenti spiegati a lezione in maniera che vengano abbracciati tutti gli argomenti. Il test si terrà una settimana prima della prova orale e comunque una volta al mese e ai partecipanti verrà comunicato l’esito prima della prova orale. Se il voto viene accettato il giorno dell’esame orale l’esito verrà verbalizzato. In caso contrario lo studente può ripresentarsi alla sessione successiva. E’ possibile cambiare idea, per cui dopo un primo esame scritto con esito negativo posso alla sessione successiva sostenere l’esame oralmente.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

20 gennaio 2025 (appello ordinario)

10 febbraio 2025 (appello ordinario)

24 febbraio 2025 (appello ordinario)

14 aprile 2025 (appello ordinario)

9 giugno 2025 (appello ordinario)

30 giugno 2025 (appello ordinario)

17 luglio 2025 (appello ordinario)

8 settembre 2025 (appello ordinario)

10 novembre 2025 (appello ordinario)

La prova scritta si svolgerà, in genere, almeno una volta al mese a partire da gennaio 2025 o una settimana prima degli appelli d’esame. Le date sono:

 

10 giugno  2024, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

8 luglio  2024, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

2 settembre  2024, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

14 ottobre  2024, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

13 gennaio  2025, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

3 febbraio 2025, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

17 febbraio 2025, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

10 marzo 2025, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

7 aprile 2025, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

12 maggio 2025, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

2 giugno 2025, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

23 giugno 2025, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

10 luglio 2025, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

2 settembre 2025, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

13 ottobre 2025, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

3 novembre 2025, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

9 dicembre 2025, dalle 8.30 alle 24 (su E Learning Unisalento – Storia della filosofia)

Ricordo che il voto attribuito alla prova scritta (se accettato) verrà verbalizzato nel primo appello utile.

Le date degli appelli sono ancora indicativi e verranno confermati solo con il loro inserimento su ESSE3.

Le date delle prove scritte di Storia della filosofia (Educazione sociale e tecniche dell’intervento educativo) invece sono definitive.

Ricevimento studenti e laureandi: le informazioni verranno comunicate sulla pagina docente all’inizio dei corsi. Sino ad allora il ricevimento si terrà il martedì dalle 11 alle 13 o su appuntamento.

Per restare aggiornati su tutte le attività dell'insegnamento è opportuno iscriversi a  E Learning Unisalento– Storia della filosofia - ricordo che l'iscrizione a questo portale permette anche di sostenere, per chi decidesse di optare per questa modalità, l'esame in forma scritta e di accedere facilmente ai link delle lezioni registrate;

è possibile anche restare aggiornati seguendo il mio blog o, ancora, pagina Facebook – Sapere Aude e il nuovo profilo presente nel Poliverso. Infine, è possibile iscriversi al canale Telegram Theleme o seguire il mio profilo su MastodonBluesky o Threads .

Le lezioni registrate sono disponibile sul canale Youtube dell'insegnamento.

Il corso sarà strutturato su tre livelli:

  1. la parte istituzionale
  2. il corso monografico propriamente detto
  3. un momento di riflessione storiografica

 

Testi d’esame

  1. per la parte istituzionale, da un manuale a scelta dello studente di Storia della filosofia, i seguenti autori: F. Bacone, Th. Hobbes, R. Descartes,  J. Locke, N. Malebranche, G. W. Leibniz, B. Spinoza, G. Berkeley, D. Hume, L’illuminismo francese, J.-J. Rousseau
  2. R. Descartes, Discorso sul metodo, qualsiasi edizione purché integrale

Scelta di brani presentati a lezione e commentati di François Poullain de la Barre, Fénelon, Gabrielle Suchon sul tema dell’educazione e l’emancipazione delle donne

R. Descartes, Discorso sul metodo, qualsiasi edizione purché integrale

Da un manuale a scelta dello studente di Storia della filosofia, i seguenti autori: F. Bacone, Th. Hobbes, R. Descartes,  J. Locke, N. Malebranche, G. W. Leibniz, B. Spinoza, G. Berkeley, D. Hume, L’illuminismo francese, J.-J. Rousseau

Brevi testi forniti dal docente di François Poullain de la Barre, Fénelon, Gabrielle Suchon

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)