INFERMIERISTICA CLINICA I

Insegnamento
INFERMIERISTICA CLINICA I
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
MED/45
Corso di studi di riferimento
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
3.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Percorso
SEDE TRICASE
Docente responsabile dell'erogazione
GUARINI ANTONELLA

Descrizione dell'insegnamento

Per poter comprendere ed utilizzare i concetti descritti nell'insegnamento si richiede la conoscenza di elementi di base dei meccanismi molecolari e cellulari, di Anatomia e Fisiologia, nonché dei principi di base, generali dell’infermieristica.

Il corso è articolato in modo da accompagnare lo studente a rispondere ai bisogni di assistenza infermieristica in maniera appropriata, efficace ed efficiente.

Il corso fornisce le conoscenze teoriche utili alla progettazione di un’assistenza infermieristica sicura e basata su evidenze scientifiche attraverso l’applicazione del processo di nursing. Fornisce, inoltre, gli strumenti per analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento infermieristico.

La didattica del corso si articola in lezioni frontali svolte con l’ausilio della proiezione di immagini e filmati.

Orale

  • L’INFERMIERE E L’INFERMIERISTICA ( SECONDO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO 2019)
  • COSA FA, COME OPERA,  DOVE OPERA  L’INFERMIERE ( SECONDO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO 2019)
  • LA CURA E IL PRENDERSI CURA ( SECONDO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO 2019)
  • LA CULTURA DELLA SALUTE ( SECONDO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO 2019)
  • EDUCARE ALL’ESSERE PROFESSIONALE ( SECONDO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO 2019)
  • RICERCA SCIENTIFICA E SPERIMENTAZIONE ( SECONDO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO 2019)
  • CONFIDENZIALITA’ E RISERVATEZZA ( SECONDO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO 2019)
  • RIFIUTO ALL’INFORMAZIONE ( SECONDO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO 2019)
  • SEGRETO PROFESSIONALE ( SECONDO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO 2019)
  • COMPORTAMENTO NELLA COMUNICAZIONE ( SECONDO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO 2019)
  • OPERATORI DI SUPPORTO ( SECONDO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO 2019)
  • DECORO ( SECONDO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO 2019)
  • COMPETENZE DELL’INFERMIERE: campo della domanda e dell’offerta
  • OGGETTO DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA
  • CONCETTO DI BISOGNO

 

  • ACCETTAZIONE DEL PAZIENTE IN CONDIZIONE DI RICOVERO:
    • RICOVERO PROGRAMMATO
    • RICOVERO IN URGENZA/EMERGENZA
    • MODALITA’ DI DIMISSIONE

 

 

  • UNITA’ DI DEGENZA DEL MALATO: cos’è, a cosa serve,  cosa comprende,  caratteristiche dell’arredo; tipologie di letti,  accessori del letto,

 

  • LA VISITA MEDICA: definizione;
    • SCOPI MEDICI
    • SCOPI INFERMIERISTICI
    • PREPARAZIONE DEL MALATO E DELL’AMBIENTE
    • RUOLO E RESPONSABILITA’ INFERMIERISTICHE  DURANTE LA VISITA MEDICA

 

  • BISOGNI DI IGIENE
    • LA CURA DELLA PERSONA : OBIETTIVO PRINCIPALE
    • LA CUTE E LE SUE CARATTERISTICHE:  colorito, spessore,  elasticità,  temperatura, untuosità
    • LESIONI  ELEMENTARI DELLA CUTE: eritema, vescicola, bolla, nodulo, squama,  ragade, crosta, abrasione/escoriazioni.
    • IGIENE DEGLI OCCHI
    • IGIENE DEL NASO
    • IGIENE DELLE ORECCHIE
    • IGIENE DEL CAVO ORALE : procedura nel paziente cosciente; procedura nel paziente non cosciente.
    • IGIENE PERINEALE: definizione, obiettivo, osservazioni generali, condizioni particolari, responsabilità infermieristiche.

 

  • LA MORTE E IL MORIRE: i bisogni della persona che muore;  i segni pre-morte.

 

  • LA COMPOSIZIONE DELLA SALMA

 

    • ACCERTAMENTO DEL DECESSO
    • RESPONSABILITA’ INFERMIERISTICHE

 

  • BISOGNI DI MOBILIZZAZIONE:
    • LA POSTURA
    • LE POSIZIONI DEL MALATO ALLETTATO ( INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI )
    • VARI TIPI DI DECUBITI ( INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI )

 

  • BISOGNO DI RESPIRARE:
    • CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA RESPIRATORIA
    • COMUNI ALTERAZIONI DELL’ATTIVITA’ RESPIRATORIA : dispnea, affaticamento, dolore, rumori respiratori anormali, tosse.
    • I CARATTERI DELL’ESPETTORATO: colore, emottisi, emoftoe, ematemesi, vomica,
    • IL RESPIRO E I CARATTERI DEL RESPIRO: frequenza, profondità, forma, ritmo.
    • RESPIRI  PATOLOGICI: respiro periodico di CheyneStokes; di Biot, respiro boccheggiante o Gasping, respiro di Kussmaul,
    • COLORITO CUTANEO: cianosi, ippocratismo digitale
    • L’EMOGASANALISI ARTERIOSA  procedura e test di Allen
    • MODALITA’ DI RILEVAZIONE DELLA FREQUENZA RESPIRATORIA
    • L’OSSIGENOTERAPIA: finalità, indicazioni, sedi e criteri di scelta, strumenti utilizzati, flussometro di ossigeno, selettore di flusso, tossicità dell’ossigenoterapia.
    • L’AEROSOLTERAPIA: definizione.

 

  • BISOGNO DI SONNO E RIPOSO
    • SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE: LE CAUSE E LE CONSEGUENZE

 

  • Le LESIONI DA DECUBITO:
    • DEFINIZIONE
    • LE CAUSE
    • FATTORI  PREDISPONENTI
    • ZONE CORPOREE A RISCHIO
    • CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO
    • SCALA DI NORTON
    • SCALA DI NORTON PLUS
    • SCALA DI KNOLL
    • SCALA DI BRADEN
    • COMPLICANZE DELLE ULCERE DA DECUBITO: infezioni, ascessi saccati, fegedenismo.
    • LA PREVENZIONE: presidi antidecubito,
    • IL MONITORAGGIO: circonferenza, perimetro, profondità,
    • IL TRATTAMENTO: obiettivi, prodotti usati.

 

 

  • BISOGNO DI ELIMINAZIONE:
    • FATTORI CHE INFLUENZANO L’ELIMINAZIONE
    • LA FUNZIONE RENALE: minzione, diuresi
    • ALTERAZIONI DELLA MINZIONE: ritenzione, enuresi, pollachiuria, stranguria, disuria, tenesmo.
    • ALTERAZIONI DELLA DIURESI:  oliguria, poliuria, anuria, nicturia.
    • ALTERAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DELL’URINA: ematuria, emoglobinuria, ipercromia, piuria.
    • LA FUNZIONE INTESTINALE: CARATTERI MACROSCOPICI E MICROSCOPICI DELLE FECI.
    • DISTURBI DELLA DEFECAZIONE; diarrea, stipsi
    • IL CLISTERE: tipologie ( enteroclisma e microclisma), responsabilità infermieristiche, materiale occorrente, procedura, complicanze,
    • SVUOTAMENTO MANUALE DELL’AMPOLLA RETTALE.

 

  • FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA:
    • CONCETTI GENERALI
    • LA PRESSIONE ARTERIOSA E POLSO ARTERIOSO
    • LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA: metodi diretti e indiretti,
    • FONTI DI VARIABILITA’ ED ERRORE
    • LA FREQUENZA CARDIACA E SUA RILEVAZIONE
    • SITI DI RILEVAZIONE DEL POLSO ARTERIOSO
    • L’ELETTROCARDIOGRAMMA: procedura e responsabilità infermieristiche

 

  • LA TEMPERATURA CORPOREA:
    • DEFINIZIONE DI TEMPERATURA CORPOREA
    • RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA E STRUMENTO UTILIZZATO ( termometro a  galinstano (gallio)
    • SEDI DI RILEVAZIONE E VARIAZIONI DELLE SEDI DI RILEVAZIONI
    • FATTORI CHE INFLUENZANO LA TEMPERATURA CORPOREA
    • LA FEBBRE: CAUSE ; MODALITA’ D’ INSORGENZA; QUALI I SINTOMI.
    • TIPI DI FEBBRE: continua, remittente, intermittente, ondulante, ricorrente.

 

  • I MOVIMENTI DEL CORPO

 

  • LA SICUREZZA IN OSPEDALE:
    • GLI INCIDENTI PIU’ FREQUENTI IN OSPEDALE
    • LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI IN OSPEDALE
    • SMALTIMENTO RIFUITI OSPEDALIERI
    • PROCEDURA DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SANITARI
    • RIFIUTI OSPEDALIERI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO
    • RIFIUTI OSPEDALIERI  ASSIMILABILI AGLI URBANI
    • IL LAVAGGIO DELLE MANI ( DEFINIZIONE; FINALITA’)
    • TIPOLOGIA DI LAVAGGIO: LAVAGGIO SOCIALE, LAVAGGIO ANTISETTICO, LAVAGGIO CHIRURGICO.
    • DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE – I GUANTI

 

  • LA GESTIONE INFERMIEIRISTICA DEL DOLORE
    • DEFINIZIONE
    • TIPOLOGIA DI DOLORE: da procedura, e cronico
    • VALUTAZIONE DEL DOLORE
    • L’INFERMIERE E LA GESTIONE DEL DOLORE
    • STRUMENTI DI MONITORAGGIO DEL DOLORE: scale
    • POMPA ELASTOMERICA

 

  • LE INFEZIONI OSPEDALIERE:
    • CONCETTO DI:  infezione, colonizzazione.
    • SIGNIFICATO DI: antisettico,   antisepsi, asepsi, battericida, batteriostatico, decontaminazione, detergente, disinfestante, disinfestazione, disinfettante, sporicida
    • DEFINIZIONE DI  INFEZIONI OSPEDALIERE
    • LE CAUSE DELLE I. O.
    • LE FONTI E I VEICOLI DI CONTAGIO
    • FATTORI DI RISCHIO
    • LE MISURE DI CONTROLLO SECONDO I C.D.C. DI ATLANTA: 1 – 2 – 3 livello
    • LA STERILIZZAZIONE: DEFINIZIONE E OBIETTIVO
    • METODICHE DI STERILIZZAZIONE
    • SIMBOLI  PRESENTI SUI DISPOSITIVI MEDICI: rintracciabilità, sterilità, stoccaggio
    • MARCHIO C E

Brunner, Suddarth, Nursing medico Chirurgico, quinta edizione, Milano, Casa Editrice Ambrosiana,  L.J. Carpenito – Diagnosi Infermieristiche applicate alla pratica clinica. 12° edizione. Casa Editrice Ambrosiana, 2021-23

A. Iannicelli - G. Spiezia - C. Romano. Manuale pratico di assistenza ospedaliera e domiciliare. Piccin, II ed.