- Corsi di Laurea
- Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA E MICROBIOLOGIA CLINICA
- PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA
PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA
- Insegnamento
- PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- MED/04
- Corso di studi di riferimento
- INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- SEDE LECCE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CHIEPPA MARCELLO
Descrizione dell'insegnamento
Il corso non prevede propedeuticità.
Il corso sarà incentrato nella descrizione dei meccanismi molecolari e interazioni cellulari alla base della immunità umana. Saranno anche accennate nel corpo del corso alcune conseguenze patologiche dell'immunità. In grandi linee il corso comprenderà:
Immunità naturale e infiammazione.
Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio acuto. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio acuto. Cellule e meccanismi del processo infiammatorio acuto
Immunologia.
Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Il sistema del complemento. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T.
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico necessari per operare nei settori della biologia collegati alla medicina (per esempio informatori farmaceutici, laboratori di analisi cliniche, dietisti). Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della immunopatologia, farmacologia e diagnostica clinica.
La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con lezioni frontali in aula. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di presentazioni in PPT.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
Non è prevista alcuna propedeuticità.
L'esame scritto consta di tre quesiti. In generale, 1-2 quesiti riguardano l'infiammazione e 1-2 quesiti riguardano l'immunologia (nel caso ci siano 2 quesiti di immunologia 1 riguarderà l'immunologia molecolare e 1 l'immunologia cellulare). Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficiente, viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.
Immunità naturale e infiammazione.
Introduzione: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio acuto. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio acuto. Caratteristiche del microcircolo. Trasudato ed essudato. Caratteristiche generali degli essudati. Anatomia patologica degli essudati. Le citohine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie. Le chemochine. La diapedesi: la chemiotassi, l'adesione alle pareti, l'attraversamento della parete. La fagocitosi: reazioni che coinvolgono i metaboliti reattivi dell'ossigeno prodotto dalle cellule fagocitarie, difetti funzionali congeniti delle cellule fagocitarie.
Immunologia.
Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Proprietà biologiche degli anticorpi. Il sistema del complemento. Controllo genetico della sintesi degli anticorpi. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B. Attivazione dei linfociti T citotossici.
Sunil R. Lakhani Susan A. Dilly Caroline J. Finlayson Mitesh Gandhi Lido Calorini Mario Del Rosso
Le basi della patologia generale
Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
2020
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA E MICROBIOLOGIA CLINICA (LB51)