Metodi e tecniche quantitative per la ricerca sociale

Insegnamento
Metodi e tecniche quantitative per la ricerca sociale
Insegnamento in inglese
Quantitative methods and techniques for social research
Settore disciplinare
SPS/07
Corso di studi di riferimento
SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
7.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca. E’ inoltre richiesta una comprensione di livello almeno intermedio dell’inglese scritto per rendere possibile la consultazione del materiale in inglese proposto dalla docente.

Il corso intende fornire le competenze di base relative ai metodi e alle tecniche utilizzate nell'ambito della ricerca sociale con particolare attenzione ai metodi e alle tecniche quantitative. 

I contenuti del corso riguarderanno:

1. I paradigmi della ricerca sociale

2. La ricerca quantitativa e qualitativa: metodi e tecniche di ricerca

3. Il processo della ricerca e la traduzione empirica della teoria

4. La raccolta e l'analisi dei dati quantitativa

Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:

  1. Promuovere le competenze metodologiche di tipo quantitativo finalizzate alla realizzazione di diversi progetti di ricerca in ambito sociale. 
  2. Promuovere la conoscenza e comprensione della statistica di base, finalizzata a utilizzare in modo appropriato i principali metodi statistici che serviranno ad acquisire, organizzare, analizzare dati provenienti da fonti diverse e interpretare i risultati. 

Lezioni frontali; esercitazioni in classe; laboratori statistici.

Le slides verranno uploadate in PDF ogni 4 lezioni circa sul sito di e-learning.

Nota: si avvisa che coloro che mi contatteranno via mail per chiedermi il programma d'esame senza aver letto le indicazioni riportate sulla presente scheda del corso non riceveranno risposta. 

 

Esame scritto a risposta libera e multipla sui testi di riferimento. 

 

Per i fuori corso o i frequentanti/gli iscritti in anni accademici precedenti al 2022/2023 ma non oltre l'anno accademico 2021/2022: coloro che hanno frequentato/avrebbero dovuto frequentare il corso in anni precedenti all'AA 2023/2024 (ma non oltre l'AA 2021/2022) hanno diritto a portare il programma di allora e ad espletare l'esame secondo la modalità prevista nell'anno di riferimento. Tuttavia, incoraggio fortemente a dare l'esame secondo la modalità corrente ovvero in forma scritta sui testi previsti attualmente. In alternativa, qualora si opti per la modalità di esame orale presso il mio ufficio (poiché tale era prevista prima del 22/23), invito ad adottare comunque i testi previsti quest'anno (si veda in sezione "Testi di riferimento"). Per coloro iscritti/frequentanti in anni precedenti l'AA 2021/2022: la modalità d'esame è quella attuale. 

Ricevimento previo appuntamento via mail

• Introduzione al corso

• I paradigmi della ricerca sociale

• Metodi quantitativi, qualitativi e misti

• Il processo della ricerca

• Traduzione empirica della teoria 

• Tecniche quantitative:

   - Indagine (survey) campionaria o su popolazione

   - Esperimenti o quasi esperimenti

   - Analisi secondaria dei dati

• Statistica e analisi dei dati:

   - Analisi monovariata

   - Analisi bivariata

Nota: si avvisa che coloro che mi contatteranno via mail per chiedermi il programma d'esame senza aver letto le indicazioni riportate sulla presente scheda del corso non riceveranno risposta. 

 

Corbetta P. (1999). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Il Mulino. 

Lucchini M. (2024). Metodologia della ricerca sociale. Pearson. 

Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C. (2012). L'analisi secondaria nella ricerca sociale. Il Mulino

 

In particolare: 

Corbetta (1999):

- cap. I: "I paradigmi della ricerca sociale". 

- cap. II: "Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa". 

- cap. VI: "La tecnica delle scale" - paragrafi 1 ("L'operativizzazione dei concetti complessi"), 2 ("Domande a risposta graduata: l'autonomia semantica delle risposte") e 3 ("Scala di Likert"). 

 

Lucchini (2018):

- cap. 3: "La logica del processo di ricerca". 

- cap. 4: "Definizione operativa e misurazione". 

- cap. 5: "L'inchiesta campionaria o survey" - per quanto riguarda il paragrafo 12 ("Il disegno di survey secondo la prospettiva della qualità") si ometta lo studio delle equazioni e ci si focalizzi solo sulla parte concettuale (la stessa riportata nelle slides). 

- cap. 6: "Causalità ed esperimento", paragrafi 1-5. 

- cap. 7: "Il campionamento", paragrafi 1-4. 

- cap. 8: "L'analisi univariata"

- cap. 9: "L'analisi bivariata"

 

Biolcati-Vezzoni (2012): 

- cap. 1: "Lavorare con dati già raccolti". 

 

Oltre ai testi si faccia riferimento alle slides su e-learning. 

 

 

Semestre

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)