LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE II CON PROVA SCRITTA

Insegnamento
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE II CON PROVA SCRITTA
Insegnamento in inglese
French Language and Translation II
Settore disciplinare
L-LIN/04
Corso di studi di riferimento
SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
D'ANDREA Giulia

Descrizione dell'insegnamento

Competenza della lingua francese pari al livello B1 del QCER.

Il superamento dell’esame di Lingua e traduzione – Lingua francese I con prova scritta è propedeutico all’accesso all’esame di II anno.

Il corso monografico rappresenta un’iniziazione alla traduttologia e alla relativa terminologia. La parte generale verte sulle principali funzioni sintattiche nell’ambito della frase semplice e sui fonemi vocalici della lingua francese.

Il corso monografico ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti ai problemi linguistici della traduzione. La parte generale verterà invece sul potenziamento della competenza metalinguistica.

 

Conoscenza e comprensione

Il corso si propone di far conoscere i maggiori problemi linguistici della traduzione, le principali funzioni sintattiche nell’ambito della frase semplice e le caratteristiche articolatorie delle vocali della lingua francese.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Tra i risultati di apprendimento attesi vi è la capacità di esaminare un testo secondo una prospettiva traduttologica, di analizzare le funzioni sintattiche di una frase semplice e di pronunciare correttamente i fonemi vocalici della lingua francese.

 

Autonomia di giudizio

A partire dalle nozioni teoriche apprese e dai testi oggetto di studio, il corso si propone di sviluppare la capacità degli studenti di formulare giudizi autonomi e pertinenti.

 

Abilità comunicative

Gli studenti saranno in grado di comprendere testi francesi pari al livello B2 del QCER (sia scritti che orali) e testi di linguistica relativi alla traduttologia; saranno inoltre in grado di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore).

 

Capacità di apprendimento

Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze) e di proseguire autonomamente l’approfondimento della lingua francese.

– Lezioni frontali e interattive;

– lettura e discussione in classe di materiali.

Esercitazioni di lingua curate dai collaboratori linguistici.

Prima di accedere alla prova orale, gli studenti dovranno aver superato due prove scritte (compréhension orale; compréhension et production écrite) e una prova propedeutica di grammaire-traduction.

Le prove scritte hanno l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi comunicativi e delle conoscenze grammaticali corrispondenti al livello B2 del QCER. Durante la prova orale saranno testate le abilità di production et interaction orale nonché le competenze metalinguistiche previste dal corso. Durante la prova orale, particolare attenzione sarà prestata alle strategie di apprendimento adottate dallo studente ed alla loro efficacia rispetto ai diversi obiettivi formativi; sarà inoltre testata l’autonomia di giudizio acquisita durante il corso.

L’intero esame si svolge in lingua francese.

30 e 31 maggio 2018: appello scritto

21 GIUGNO 2018: appello orale

03 LUGLIO 2018: appello scritto

18 LUGLIO 2018: appello orale

10 SETTEMBRE 2018: appello scritto

21 SETTEMBRE 2018: appello orale

11 OTTOBRE 2018: appello orale straordinario

7 DICEMBRE 2018: appello scritto straordinario

13 DICEMBRE 2018: appello orale

22 GENNAIO 2019: appello scritto

14 FEBBRAIO 2019: appello orale

29 APRILE 2019: appello orale straordinario

A supporto del corso sono attivate esercitazioni di lingua (lettorati) con i collaboratori ed esperti linguistici. La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni di lettorato è vivamente consigliata.

Le prenotazioni per l’esame finale dovranno essere effettuate esclusivamente tramite le modalità previste dal sistema VOL. Il calendario degli appelli d’esame è reperibile sul sito personale della docente.

La Commissione d’esame è composta dalle Prof.sse Giulia D’Andrea (presidente), Alessandra Rollo (componente), Maria Immacolata Spagna (componente).

La parte generale del corso mira a guidare gli studenti ad orientarsi con consapevolezza tra i diversi livelli di analisi linguistica. A tal fine, saranno illustrate le nozioni seguenti: lexicologie ; lexique ; morphologie ; orthographe ; phonétique; phonologie ; phrase ; ponctuation ; pragmatique ; sémantique ; syntagme ; syntaxe. In particolare il corso verterà sui seguenti argomenti: la phrase simple, la fonction sujet, le complément d’objet direct et indirect, les constructions verbales, l’épithète, l’attribut, les paramètres articulatoires des voyelles françaises, les paires minimales.

 

Il corso monografico ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti ai problemi linguistici della traduzione, attraverso la lettura, la comprensione e la discussione di tre testi significativi per la traduttologia. Nello specifico, verranno presentate le « règles » di Etienne Dolet, le tre forme di traduzione identificate da Roman Jakobson e le nozioni di « sourcier » e « cibliste » introdotte da Ladmiral.

a. Parte generale

 

ARRIVÉ, M. ; F. GADET ; M. GALMICHE. 1986. La grammaire d’aujourd’hui. Guide alphabétique de linguistique française. Paris,  Flammarion.

BOCH R., Il Boch. Dizionario francese-italiano italiano-francese. Bologna, Zanichelli; Paris, Le Robert.

CAQUINEAU-GÜNDÜZ M.-P. et al., Les 500 exercices de grammaire. Niv. B2. Paris, Hachette FLE, 2007.

DELATOUR Y. et al., Nouvelle Grammaire du Français, Paris, Hachette FLE, 2004.

DOLLEZ C.; S. PONS, Alter ego 4. Méthode de français, Paris, Hachette FLE, 2007.

JAKOBSON, R., « Poétique », in Essais de linguistique générale, Les éditions de Minuit, 2003 [1963], pp. 213-218.

REY-DEBOVE J.; A. REY (sous la direction de), Le Nouveau Petit Robert de la langue française. Dictionnaires Le Robert.

RIEGEL, PELLAT, RIOUL, Grammaire méthodique du français, pp. 39-41.

SAUSSURE, F. de, Cours de linguistique générale, Payot, 2005 [1916], pp. 170-171.

 

b. Corso monografico

DOLET, Estienne, De la maniere de bien traduire d’une langue en aultre. Lyon, Estienne Dolet, 1540.

JAKOBSON, Roman, « Aspects linguistiques de la traduction ». In : Essais de linguistique générale, Paris, Éditions de Minuit, 1963, pp. 78-86.

LADMIRAL, Jean-René, « Sourciers et ciblistes », Revue d’esthétique 12, 1986, pp. 33-42.

 

Ulteriore materiale didattico potrà essere messo a disposizione degli studenti durante il corso.

Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Scritto e Orale Separati - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE II CON PROVA SCRITTA (LB38)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)