POLITICHE PUBBLICHE PER LA CRESCITA E L'INNOVAZIONE

Insegnamento
POLITICHE PUBBLICHE PER LA CRESCITA E L'INNOVAZIONE
Insegnamento in inglese
UBLIC POLICIES FOR GROWTH AND INNOVATION
Settore disciplinare
SECS-P/03
Corso di studi di riferimento
ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 64.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
Docente responsabile dell'erogazione
RUSSO FELICE
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Piuttosto che prerequisiti, considero lo studio di alcune materie come propedeutico, in particolare Microeconomia e Macroeconomia

Il corso di POLITICHE PUBBLICHE PER LA CRESCITA E L'INNOVAZIONE si divide in tre parti. Nella prima parte sono affrontate le tematiche introduttive della materia. In particolare, dopo aver caratterizzato dal punto di vista quantitativo - nel tempo e in sede di confronti internazionali - l’attività economica pubblica nel contesto italiano (saldi di Finanza pubblica), si svilupperanno le principali tematiche legate all’Economia del Benessere, ovvero le teorie che motivano l’intervento dell’operatore pubblico in un’economia di mercato. Lo scopo è l’analisi delle ragioni, delle forme, dei limiti e dei risultati dell’intervento pubblico. Si tratteranno principalmente i fallimenti del mercato e i suoi possibili correttivi.

Dopo la seconda parte dedicata allo studio dei settori di spesa pubblica (sanità, previdenza e istruzione), seguirà la terza e ultima parte di analisi dei tributi, dove particolare enfasi sarà attribuita sia alla presentazione e discussione critica delle tipiche imposte (dirette e indirette), sia all’impatto delle imposte sulle scelte di comportamento degli agenti economici (ad esempio, l’impatto sulle scelte d’investimento delle imprese).

Da un punto di vista istituzionale, il corso avrà come riferimento principale la realtà italiana.

Il corso di POLITICHE PUBBLICHE PER LA CRESCITA E L'INNOVAZIONE ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per comprendere e valutare l’intervento dell'operatore pubblico, tramite, ad es., l’utilizzo degli strumenti di spesa e di riscossione delle entrate, nel campo della produzione e finanziamento di beni e servizi e della redistribuzione del reddito e della ricchezza.

Gli studenti, tra l’altro, saranno in grado di analizzare e descrivere gli effetti delle imposte e della produzione pubblica sulle scelte di consumatori e imprese e sugli equilibri di mercato.

Convenzionale; lezioni e esercitazioni frontali, talvolta con utilizzo di audiovisivi

L’esame è costituito da una prova scritta con un massimo di sei domande.

Verso la metà del corso è possibile sostenere una prova parziale sulla parte di programma fin lì svolta.

Una prova si compone di tipiche domande a risposta aperta, lo scopo è valutare sia il grado di comprensione dei concetti generali relativi ai diversi argomenti, sia la capacità di organizzare e di collegare in maniera critica i contenuti della disciplina. Al fine di meglio discernere il reale conseguimento dei fini formativi, talvolta all’interno della singola domanda ci potranno essere degli esercizi applicativi.

Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

Il programma effettivamente svolto e richiesto per l’esame verrà indicato durante lo svolgimento del corso. Il programma definitivo per l'a.a. 2018 - 2019 è inserito tra le RISORSE CORRELATE (sul lato sinistro di questa pagina web).

  • Introduzione: la finanza pubblica italiana (cap. 1 e cap. 12 ARTONI)
  • Elementi di Economia del Benessere: il I e II teorema fondamentale; I fallimenti del mercato e i suoi correttivi (appendice al libro ARTONI)
  • Il sistema sanitario (cap. 8 ARTONI)
  • Il sistema pensionistico (cap. 9 ARTONI)
  • Il settore dell’Istruzione (da definire)
  • L’imposta sui redditi delle persone fisiche (cap. 2 ARTONI)
  • L’imposta sui redditi delle società (cap. 3 ARTONI)
  • La tassazione delle attività finanziarie e le imposte indirette (cap. 4, cap. 5 ARTONI)
  • Cenni sull’incidenza dell’imposta (cap. 6 ARTONI)

Il programma definitivo per l'a.a. 2018 - 2019 è inserito tra le RISORSE CORRELATE (sul lato sinistro di questa pagina web).

PRINCIPALE: Roberto Artoni, (2015) Elementi di scienza delle finanze, Il Mulino, 8a ed.

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)