STORIA CONTEMPORANEA

Insegnamento
STORIA CONTEMPORANEA
Insegnamento in inglese
CONTEMPORARY HISTORY
Settore disciplinare
M-STO/04
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
MODERNO
Docente responsabile dell'erogazione
DENITTO Anna Lucia

Descrizione dell'insegnamento

NEWS: l'appello d'esame di settembre 2019  è fissato per il 5, ore 9 presso il Monastero degli Olivetani.

L'appello straordinario di ottobre 2019 è fissato per il 3, ore 9 presso il Monastero degli Olivetani.

2019: 30 gennaio, 20 febbraio, 24 aprile (straordinario), 27
maggio, 24 giugno, 10 luglio

L'appello del 24 aprile è spostato al 30 aprile (ore 9 presso il monastero degli Olivetani).

Corso di insegnamento “Storia contemporanea”
Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Filosofia
AA 2018-2019 – docente titolare: prof.ssa Anna Lucia Denitto
Semestre I
Crediti 12 - 60 ore
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della
storia politica, economica e sociale europea e mondiale nei secoli
XIX e XX e fornire gli strumenti cognitivi e metodologici per
“fare” ricerca storica, secondo quanto previsto dagli obiettivi
formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia.
L’attività didattica si articola in due parti:
Parte I:Temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea
Il modulo ha carattere istituzionale e metodologico e mira a
illustrare questioni, metodi e fonti per la storia contemporanea e a
ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX.
Parte II: Alle origini della Repubblica italiana: la transizione
istituzionale e la Costituzione
Il modulo è finalizzato all’acquisizione di una conoscenza
approfondita delle principali questioni relative alle origini dello
stato repubblicano italiano, con specifico riguardo alla fase
costituente e alla discussione e redazione della Costituzione.
Bibliografia:
Per la I parte, un manuale a scelta tra i seguenti:
A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2
volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo
(studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi
L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo
europeo al mondo senza centro, Milano, Mondadori Education,
2017
S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori
Education, 2018
N.B. Si rammenta che è opportuno preparare questa parte
ricorrendo all’uso di un atlante storico e di un dizionario di
storia.
Per la II parte, un volume a scelta tra i seguenti:
N. Urbinati, Costituzione italiana: articolo 1, Roma, Carocci,
2017
M. Fioravanti, Costituzione italiana: articolo 2, Roma, Carocci,
2017
M. Dogliani, C. Giorgi, Costituzione italiana: articolo 3, Roma,
Carocci, 2017
M. Salvati, Costituzione italiana: articolo 4, Roma, Carocci, 2017
D. Menozzi, Costituzione italiana: articolo 7, Roma, Carocci,
2017
N.B. Gli studenti non frequentanti studieranno, oltre ai testi
indicati, il volume:
F. Barbagallo, L’Italia repubblicana: dallo sviluppo alle riforme
mancate, 1945-2008, Roma, Carocci, 2009 (capitoli 1, 2, 3, 4)
Per la metodologia della ricerca storica, un libro a scelta tra i
seguenti:
G. De Luna, La passione e la ragione: il mestiere dello storico
contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori, 2004
D. Ragazzini (a cura di), La storiografia digitale, Torino, Utet,
2004
S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma-
Bari, Laterza, 2010
N.B. Gli studenti che frequentano il Laboratorio di Storia
contemporanea non risponderanno sul volume di metodologia
della ricerca storica.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
• Conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea,
inseriti in una prospettiva internazionale e di lungo periodo
• Acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
• Acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in
una prospettiva internazionale
• Formazione della cittadinanza e consapevolezza della
funzione civile della conoscenza storica
• Capacità di cogliere cesure e tornanti della storia
contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
• Capacità di orientamento spazio-temporale
• Capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le
informazioni con senso critico
3) Prerequisiti
• Conoscenza e significato delle periodizzazioni
• Comprensione del testo storiografico
• Conoscenza del lessico storiografico (terminologia sociopolitica,
giuridico-economica, ecc.)
4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico
Dott.ssa Anna Pina Paladini e Dott. Valerio Vetta
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
• L’attività didattica prevede lezioni frontali con sussidi
multimediali e attività seminariali e complementari.
• Coloro che intendono svolgere la prova finale di laurea in
Storia contemporanea sono tenuti a frequentare il
Laboratorio di Storia contemporanea.
6) Materiale didattico
Durante il corso saranno utilizzate, in relazione alle questioni
trattate, letture critiche, fonti documentarie, filmati e materiale
audiovisivo.
7) Modalità di valutazione degli studenti
• A inizio corso è previsto un questionario scritto d’ingresso
per l’autovalutazione delle conoscenze di base degli studenti
• L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge
in forma orale con domande aperte volte a verificare:
o le competenze acquisite in termini di conoscenza e
capacità di comprensione dei processi storici in età
contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e
nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
o la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e
interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi
fenomeni della storia politica, economica, sociale e
culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo
di 10/30;
o la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso
l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità
di argomentazione su temi e problemi della storia
contemporanea per un massimo di 10/30.
8) Possibilità di sostenere esami parziali
þ Sì ☐ No
Modalità dell’esame parziale:
Per gli studenti frequentanti è prevista a metà novembre la
prova orale di verifica intermedia sulla parte istituzionale dal
1848 al primo dopoguerra.
9) Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la
prova parziale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal
sistema VOL.
10) Date degli appelli
2019: 30 gennaio, 20 febbraio, 24 aprile (straordinario), 27
maggio, 24 giugno, 10 luglio
Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani (I
piano)
11) Commissione d’esame
Proff. Anna Lucia Denitto (presidente), Elisabetta Caroppo, Anna
Pina Paladini, Michele Romano, Valerio Vetta.
La Docente
Prof.ssa Anna Lucia Denitto

Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
STORIA CONTEMPORANEA (LB11)
STORIA CONTEMPORANEA (LB16)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)