FILOLOGIA GERMANICA

Insegnamento
FILOLOGIA GERMANICA
Insegnamento in inglese
GERMANIC PHILOLOGY
Settore disciplinare
L-FIL-LET/15
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
MODERNO
Docente responsabile dell'erogazione
GOTTSCHALL Dagmar

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia filologica e linguistica. La conoscenza basilare, anche passiva, di almeno una lingua germanica moderna (inglese, tedesco), è ovviamente desiderabile, ma trattandosi di un insegnamento nell'ambito di un Corso di Laurea in Lettere non può essere formulata come requisito obbligatorio.

Il corso consiste di due unità:

 

A: Avviamento alla Filologia germanica

 

La parte istituzionale intende offrire una prima introduzione nella disciplina, nei suoi metodi e scopi; mira poi a delineare il profilo storico-culturale dei popoli germanici a partire dalle origini preistoriche fino all’ingresso dei Germani nella storia e si concentra, infine, sullo sviluppo delle lingue germaniche, cioè il germanico orientale, il germanico settentrionale, il germanico occidentale e l’area della seconda mutazione consonantica, facendo riferimento anche alla nascita delle letterature e alle loro tradizioni manoscritte.

 

B: Il Sogno della Croce (The Dream of the Rood). La passione di Cristo nel mondo anglosassone

 

Il Sogno della Croce è forse la più grande poesia religiosa della letteratura anglosassone, singolare nella profondità del suo pensiero e nella sua elaborazione letteraria, ma singolare anche nel modo della sua tradizione: il testo intero si trova nel Vercelli-Book della seconda metà del X secolo, pochi versi centrali del poema si trovano anche, in forma di iscrizione runica, sulla croce monumentale di Ruthwell, dall’inizio del VIII secolo. La lettura del testo anglosassone durante il corso mira sia all’analisi filologico-linguistica, sia all’interpretazione storico-culturale e letteraria, coinvolgendo aspetti di storia del cristianesimo e di storia delle tradizioni germaniche nell’Inghilterra dei primi secoli dopo la cristianizzazione.

 

L'insegnamento consiste in lezioni frontali con supporto di Powerpoint. È auspicabile una partecipazione attiva degli studenti con domande e osservazioni pertinenti

L'insegnamento di Filologia germanica si propone di fornire allo studente una conoscenza dello sviluppo storico linguistico del sistema delle lingue germaniche come supporto per l’apprendimento di una lingua germanica moderna, sia sul campo del lessico sia su quello della morfosintassi, e la conoscenza basilare del contesto storico-letterario del Medioevo europeo. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente un testo di letteratura germanica, inserendolo nel suo contesto storico-culturale e utilizzando risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici).

La didattica frontale cerca, attraverso il coinvolgimento degli studenti, di condurre alla acquisizione delle seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore). La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

Il criterio di valutazione privilegerà l’apprendimento sintetico dei problemi metodologici della ricostruzione linguistica e delle caratteristiche sia indoeuropee sia esclusive del protogermanico; inoltre l’apprendimento sintetico dei problemi fondamentali di un testo letterario medievale (tradizione manoscritta, tradizione letteraria, problema dell’originalità, argomenti specifici) e del suo lessico, limitato a lessemi "chiave".

unisalCI

FACOLTÀ

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

 

 

 

                      

Corso di insegnamento “Filologia germanica”

                 Corso di Laurea in Lettere L10

 

AA 2017-2018 – docente titolare: prof. Dagmar Gottschall

 

Semestre I

Crediti 6

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso consiste di due unità:

 

A: Avviamento alla Filologia germanica

 

La parte istituzionale intende offrire una prima introduzione nella disciplina, nei suoi metodi e scopi; mira poi a delineare il profilo storico-culturale dei popoli germanici a partire dalle origini preistoriche fino all’ingresso dei Germani nella storia e si concentra, infine, sullo sviluppo delle lingue germaniche, cioè il germanico orientale, il germanico settentrionale, il germanico occidentale e l’area della seconda mutazione consonantica, facendo riferimento anche alla nascita delle letterature e alle loro tradizioni manoscritte.

 

B: Il Sogno della Croce (The Dream of the Rood). La passione di Cristo nel mondo anglosassone

 

Il Sogno della Croce è forse la più grande poesia religiosa della letteratura anglosassone, singolare nella profondità del suo pensiero e nella sua elaborazione letteraria, ma singolare anche nel modo della sua tradizione: il testo intero si trova nel Vercelli-Book della seconda metà del X secolo, pochi versi centrali del poema si trovano anche, in forma di iscrizione runica, sulla croce monumentale di Ruthwell, dall’inizio del VIII secolo. La lettura del testo anglosassone durante il corso mira sia all’analisi filologico-linguistica, sia all’interpretazione storico-culturale e letteraria, coinvolgendo aspetti di storia del cristianesimo e di storia delle tradizioni germaniche nell’Inghilterra dei primi secoli dopo la cristianizzazione.

 

L'insegnamento consiste in lezioni frontali con supporto di Powerpoint. È auspicabile una partecipazione attiva degli studenti con domande e osservazioni pertinenti

____________________________________________________

 

Bibliografia:

 

- M. V. Molinari, La Filologia germanica, 2a edizione, Zanichelli: Bologna 1987, pp. 1-76 e 91-117 (= cap. 6: L'anglosassone)

- D. Pezzini (a cura di), Il Sogno della Croce e le liriche del duecento inglese sulla passione. Testo inglese a fronte (Biblioteca medievale, 25), Parma: Pratiche, 1992 (in fotocopia poiché non più in commercio).

- A. M. Luiselli Fadda, Osservazioni sulla genesi e sulla struttura del Dream of the Rood, in: V. Dolcetti Corazza (a cura di), Vercelli tra Oriente e Occidente, tra tarda antichità e medioevo, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998, pp. 101-114 (in fotocopia).

 

_____________________________________________________

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L'insegnamento di Filologia germanica si propone di fornire allo studente una conoscenza dello sviluppo storico linguistico del sistema delle lingue germaniche come supporto per l’apprendimento di una lingua germanica moderna, sia sul campo del lessico sia su quello della morfosintassi, e la conoscenza basilare del contesto storico-letterario del Medioevo europeo. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente un testo di letteratura germanica, inserendolo nel suo contesto storico-culturale e utilizzando risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici).

La didattica frontale cerca, attraverso il coinvolgimento degli studenti, di condurre alla acquisizione delle seguenti competenze trasversali:

 

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia filologica e linguistica. La conoscenza basilare, anche passiva, di almeno una lingua germanica moderna (inglese, tedesco), è ovviamente desiderabile, ma trattandosi di un insegnamento nell'ambito di un Corso di Laurea in Lettere non può essere formulata come requisito obbligatorio.

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore). La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri consigliati; inoltre verranno messe a disposizione dispense esplicative da parte della docente. Possono essere di aiuto anche siti web indicati dalla docente, p.e. Vercelli Book digitale: www.vbd.humnet.unipi.it.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

Prova orale.

Il criterio di valutazione privilegerà l’apprendimento sintetico dei problemi metodologici della ricostruzione linguistica e delle caratteristiche sia indoeuropee sia esclusive del protogermanico; inoltre l’apprendimento sintetico dei problemi fondamentali di un testo letterario medievale (tradizione manoscritta, tradizione letteraria, problema dell’originalità, argomenti specifici) e del suo lessico, limitato a lessemi "chiave".

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

 

No

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

 

10) Date degli appelli

 

12 ottobre (riservato agli studenti iscritti al precedente anno accademico e agli studenti fuori corso), 14 dicembre 2017.

25 gennaio, 16 febbraio, 24 aprile, 22 maggio (riservato ai laureandi della sessione estiva), 7 e 21 giugno, 10 luglio, 13 settembre 2018.

 

 

 

11) Commissione d’esame

 

La commissione d’esame è così composta: Dagmar Gottschall (presidente), Elisa Rubino (membro), Sabina Tuzzo (membro), Karl Gerhard Hempel (membro), Giulia A. Disanto (membro).

 

 

 

 

                                                                                                                             Il Docente

 

 

- M. V. Molinari, La Filologia germanica, 2a edizione, Zanichelli: Bologna 1987, pp. 1-76 e 91-117 (= cap. 6: L'anglosassone)

- D. Pezzini (a cura di), Il Sogno della Croce e le liriche del duecento inglese sulla passione. Testo inglese a fronte (Biblioteca medievale, 25), Parma: Pratiche, 1992 (in fotocopia poiché non più in commercio).

- A. M. Luiselli Fadda, Osservazioni sulla genesi e sulla struttura del Dream of the Rood, in: V. Dolcetti Corazza (a cura di), Vercelli tra Oriente e Occidente, tra tarda antichità e medioevo, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998, pp. 101-114 (in fotocopia).

Semestre
Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)