ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Insegnamento
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
Insegnamento in inglese
UNDERWATER ARCHAEOLOGY
Settore disciplinare
L-ANT/10
Corso di studi di riferimento
ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
AURIEMMA Rita

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze generali di metodologia della ricerca archeologica.

Obiettivi formativi specifici: discussione degli aspetti, delle finalità e delle problematiche della ricerca archeologica subacquea; analisi della storia della ricerca; acquisizione di competenze negli ambiti tematici d’interesse: l’archeologia dei paesaggi costieri e le problematiche geoarcheologiche e paleoambientali; gli impianti marittimi, le strutture e siti sommersi, i porti e gli approdi;; le rotte e commerci, i carichi e le dotazioni di bordo; l’archeologia navale; le metodologie e le tecniche dello scavo subacqueo. La tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale sommerso. La legislazione di riferimento.Presentazione e obiettivi del corso

Parte generale

Il contesto archeologico subacqueo: tipologia, formazione, specificità. Le metodologie della ricerca. Problematiche di tutela, conservazione, valorizzazione. La legislazione del patrimonio sommerso.

Parte monografica

Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacquea racconta l’Adriatico

Conoscenze da acquisire

1. Il quadro metodologico di riferimento: l’archeologia dei paesaggi; ambiente e contesto; il macrocontesto:  il paesaggio costiero/paesaggio d’acqua;

2. i contesti di interesse e le relative tipologie: siti costieri, giacimenti costituiti da relitti di navi, giacimenti costituiti da manufatti mobili;

3. strategie, tecniche e tecnologie della ricerca archeologica sott’acqua;

4. riferimenti bibliografici generali e tematici;

5. elementi ed aspetti della conservazione, valorizzazione, fruizione;

6. elementi di legislazione specifica. 

Lezioni frontali

Esame orale.

CALENDARIO ESAMI

martedì 22 maggio 2018 Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

martedì 12 giugno 2018 Sessione estiva VOL 4

martedì 3  luglio 2018 Sessione estiva VOL 4

sabato 15 settembre 2018 alle 9.00 Sessione Estiva VOL 5: 3-24 settembre

venerdì 12 ottobre 2018 alle 9.00 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale - Sessione Autunnale VOL 6: 2 - 15 ottobre

venerdì 7 dicembre 2018 alle 9.00 Sessione Autunnale VOL 7: 3-14 dicembre

Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento Beni Culturali, via D. Birago 64, aula 23.

Fotocopie e file in formato pdf dei testi di riferimento saranno messi a disposizione degli studenti.

Parte generale

Il contesto archeologico subacqueo: tipologia, formazione, specificità. Le metodologie della ricerca. Problematiche di tutela, conservazione, valorizzazione. La legislazione del patrimonio sommerso.

Parte monografica

Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacquea racconta l’Adriatico.

Bibliografia:

I. Frequentanti:

C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo, Roma 2012 (capitoli 2-5)[1].

R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Pisa-Roma 2007 (capitoli 3-4)1.

A. Gioia, La Convenzione dell’UNESCO del di), Tutela, conservaz 2 novembre 2001 sulla protezione del patrimonio culturale sottomarino, in F. Maniscalco (a cura ione e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo, Napoli 2004, pp. 27-391.

R. Auriemma (a cura di), Nel mare dell'intimità. L'archeologia subacquea racconta l'Adriatico, catalogo della mostra (Trieste, Salone degli Incanti, 16 dicembre 2017 – 1 maggio 2018), Roma 2017 (1 capitolo a scelta).

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

II. Non frequentanti:

Aggiungere, alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti:

R. Auriemma, Salentum a salo. I. Porti e approdi, merci e scambi lungo la costa adriatica del Salento, Galatina 2004 (3 siti a scelta).

 

[1] Fotocopie dei capitoli indicati saranno disponibili.

 


 

 

I. Frequentanti:

C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo, Roma 2012 (capitoli 2-5)[1].

R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Pisa-Roma 2007 (capitoli 3-4)1.

A. Gioia, La Convenzione dell’UNESCO del di), Tutela, conservaz 2 novembre 2001 sulla protezione del patrimonio culturale sottomarino, in F. Maniscalco (a cura ione e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo, Napoli 2004, pp. 27-391.

R. Auriemma (a cura di), Nel mare dell'intimità. L'archeologia subacquea racconta l'Adriatico, catalogo della mostra (Trieste, Salone degli Incanti, 16 dicembre 2017 – 1 maggio 2018), Roma 2017 (1 capitolo a scelta).

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

II. Non frequentanti:

Aggiungere, alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti:

R. Auriemma, Salentum a salo. I. Porti e approdi, merci e scambi lungo la costa adriatica del Salento, Galatina 2004 (3 siti a scelta).

Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)