STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE:METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Insegnamento
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE:METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
Insegnamento in inglese
History of Medieval Art: RESEARCH METHODOLOGY AND DIDACTIS
Settore disciplinare
L-ART/01
Corso di studi di riferimento
STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2016/2017
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
STORICO ARTISTICO
Docente responsabile dell'erogazione
FALLA Grazia Marina

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Si richiede una buona conoscenza della civiltà artistica dell’Occidente latino e quella del contesto mediterraneo all’interno del quale essa si sviluppa, tra la Tarda Antichità e la fine del XIV secolo. Il corso presuppone una buona padronanza del linguaggio e del lessico tecnico proprio della letteratura storico-artistica. Presuppone inoltre la capacità di riconoscere le caratteristiche materiali e stilistico-formali di un manufatto storico-artistico e la capacità di collocarlo nel suo contesto storico e geografico di provenienza.

Il corso di Storia dell’arte medievale: metodologia della didattica e della ricerca si articolerà in due moduli (3+3 CFU). Il primo ciclo di lezioni sarà riservato a un tema monografico e avrà per oggetto l’attività di Ambrogio Lorenzetti e l’analisi della sua più importante impresa monumentale: L’affresco del Buon Governo in Palazzo Pubblico a Siena. Il secondo modulo (3CFU) sarà dedicato all’approfondimento della didattica disciplinare relativa all’arte del medioevo. Gli allievi dovranno svolgere un’esercitazione scritta e orale su uno degli aspetti sviluppati nella prima parte del corso, elaborato a partire da una lettura comparata di due o più manuali di storia dell’arte. 

Il corso mira a sviluppare negli allievi la capacità di circoscrivere un tema di studio tra i moltissimi che la storia dell'arte del medioevo presenta e di declinarne i contenuti in tutte le possibili forme: dal registro più strettamente specialistico a quello, di taglio necessariamente interdisciplinare, dell’insegnamento scolastico. Un’adeguata attenzione sarà prestata ai problemi di storiografia e alle vicende conservative delle opere presentate. 

Il corso sarà svolto in lezioni frontali, con presentazioni in ppt, per un totale di 42 ore.   Dato il carattere sperimentale del corso, la frequenza è da considerarsi obbligatoria. Si intende per frequentante chi abbia seguito almeno due terzi delle lezioni. Sono previste un’esercitazione scritta e una simulazione in classe propedeutica alla valutazione finale. Compatibilmente con le risorse a disposizione, sarà programmato un viaggio di studio.

Per gli studenti non frequentanti sarà prevista una prova sostitutiva dell'esecitazione in aula

La valutazione si articolerà in tre momenti: 

Un colloquio in ingresso, mirato alla valutazione delle conoscenze di base sulla materia.

Stesura di una breve dissertazione scritta.

Esame orale finale con valutazione dell’elaborato. 

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi.

3 giugno 2020 h. 9.00 (riservato ai laureandi)

10 giugno 2020 h. 9.00

25 giugno 2020 h. 9.00

15 luglio 2020 h. 9.00

9 settembre 2020 h. 2020

Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono vivamente pregati di prendere contatto con la docente. 

 

            AVVISO 

 

Stante il perdurare dell’emergenza sanitaria e l’inaccessibilità delle biblioteche di ateneo, si impone una rimodulazione del programma del corso. 

 

 

Programma per gli allievi frequentanti

 

 

Parte Generale   

 

Due manuali di storia dell’arte per i licei classici e artistici a scelta. 

Si consigliano: 

- Il nuovo Arte tra noi. 2. Dal Tardoantico al Gotico internazionale, a cura di M. Cadario e C. Fumarco, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2010 

- Arte 2. Il Medioevo dalla culture bizantina e longobarda al Gotico internazionale, di V. Terraroli, Skira-Bompiani, Milano 2012 

- S. Settis, T. Montanari, Arte, Una storia naturale e civile.1. Dalla Preistoria alla Tarda Antichità, Testi di A. Anguissola, Einaudi Scuola, Milano 2019, sez. XII, La Tarda Antichità, pp. 368-405 e indici. 

- S. Settis, T. Montanari, Arte, Una storia naturale e civile.2. Dall’Alto Medioevo alla fine del Trecento, Testi di C. Franzoni, Einaudi Scuola, Milano 2019.  

 

Corso monografico 

 

Un dossier per il Buon Governo

Il ciclo di Ambrogio Lorenzetti in Palazzo Pubblico a Siena e i suoi possibili antefatti

 

 

 

R. Bartalini, La fama di Ambrogio Lorenzetti. Qualche considerazione preliminare, in Ambrogio Lorenzetti, Siena, Santa Maria della Scala, 22 ottobre 2017 - 21 gennaio 2018, a cura di A. Bagnoli R. Bartalini M. Seidel, Milano 2017, pp. 19-35 (pdf)

C. BRANDI, Precisazioni sul ‘Buon Governo’ di Ambrogio Lorenzetti, in Bollettino d’Arte, XL (1955), pp. 119-123 (pdf)

 

F. BRUGNOLO, Le iscrizioni in volgare: testo e commento, in Ambrogio Lorenzetti. Il Buon Governo, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1995, pp. 381-391 (pdf)

 

  • R. M. DESSÌ, Il bene comune nella comunicazione verbale e visiva. Indagini sugli affreschi del “Buon Governo”,  Il Bene Comune: forme di governo e gerarchie sociali nel Basso Medioevo, Atti del XLVIII Convegno storico internazionale, Il Bene Comune: Forme di governo e gerarchie sociali nel Basso Medioevo, Atti del XLVIII Convegno storico internazionale, Todi 9-12 ottobre 2011, Spoleto 2012, pp. 89-130 (pdf)
  • M. M. DONATO, Il Pittore del Buon Governo: le opere “politiche” di Ambrogio in Palazzo Pubblico, in Pietro e Ambrogio Lorenzetti, a cura di C. Frugoni, Le Lettere, Firenze 2002, pp. 217-226 [versione aggiornata di Donato, 1994 e Donato 2003] (pdf)
  • M. M. DONATO, “Cose morali, e anche appartenenti secondo e’ luoghi”: per lo studio della pittura politica nel tardo Medioevo toscano, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, Relazioni tenute al convegno internazionale organizzato dal Comitato di studi storici di Trieste, dall’École française de Rome e dal Dipartimento di storia dell’Università degli studi di Trieste (Trieste, 2-5 marzo 1993), a cura di P. Cammarosano, Roma, 1994, pp. 491-517 (pdf)
  • C. FRUGONI, Immagini troppo belle, in Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino, 1983, pp. 136-210

 

in sostituzione di Frugoni 1983 (7) Dessì 2012 (4) e Donato 2002 (5) 

è suggerita la lettura di

C. Frugoni, Paradiso vista Inferno. Buon governo e tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti, Bologna 2019

 

SONO INOLTRE RICHIESTE

 

2 Letture a scelta tra 

  1. G. ARDENNA, La simbologia del potere nelle città comunali lombarde: i Palazzi pubblici, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, Relazioni tenute al Convegno internazionale organizzato dal Comitato di studi storici di Trieste, dall’École française de Rome e dal Dipartimento di storia dell’Università degli studi di Trieste (Trieste, 2-5 marzo 1993), a cura di P. Cammarosano, Roma, 1994, pp. 369-393
  2. M. ASCHERI, Siena nel 1310: « la giustitia s’offende et la verità si cela »  in Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 126-2 (2014), pp. 1-10
  3. M. Ascheri, Costituzionalismo Medievale a Siena: La Madonna ‹‹Regina›› e ‹‹Avvocata›› della Repubblica,  in Inititum. Revista catalana de Historia del dret, 24 (2019), pp. 455-486
  4. M. ASCHERI, Siena nel 1310: « la giustitia s’offende et la verità si cela »  in Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 126-2 (2014), pp. 1-10
  5. M. ASCHERI, Siena nel 1310: « la giustitia s’offende et la verità si cela»  in Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 126-2 (2014), pp. 1-10
  6. M. Ascheri, Tirannia/Libertà/Giustizia con una nota su Pace e Vendetta: un intinerario da Simone Martini ad Ambrogio Lorenzetti, in Progressus, IV (2017), 1I, pp. 159-166
  7. R. M. DESSÌ, Da Tofo Pichi ad Aristotele. Le visioni risorgimentali del ‹‹Buon Governo›› di Lorenzetti, in Rivista storica italiana, 122, 3, (2010), pp. 1147-1170
  8. M. M. DONATO, Il princeps, il giudice, il “sindacho” e la città. Novità su Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena, in Imago urbis. L’immagine della città nella storia d’Italia, Atti del convegno internazionale (Bologna, 5-7 settembre 2001), a cura di F. Bocchi e R. Smurra, Roma 2003, pp. 389-407 
  9. M. M. DONATO, D. GIORGI, Giotto negato, ‘Giotto ‘reinventato’: la Fede cristiana al Palagio di Parte Guelfa  in Mitteilungem des Kunsthistorischen institutes in Florenz, 58 ( 2016) 3, pp. 291-316
  10. C. FRUGONI, La sfilata dei Vizi e delle Virtù, da Gli affreschi della Cappella Scrovegni a Padova, Torino 2005, pp. 89-95
  11. A. DRAGHI, Il complesso dei Ss. Quattro Coronati, L’aula Gotica, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la Cultura Gotica 1198-1287ca., Corpus, V volume, Milano 2012, pp. 138-138; 173-176
  12. L. PASQUINI, La rappresentazione del bene comune nell’iconografia medievale, in Il Bene Comune: forme di governo e gerarchie sociali nel Basso Medioevo, Atti del XLVIII Convegno storico internazionale Il Bene Comune: Forne di governo e gerarchie sociali nel Basso Medioevo, Atti del XLVIII Convegno storico internazionale, Todi 9-12 ottobre 2011, Spoleto 2012, pp. 489-515

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI  DOVRANNO INTEGRARE IL PROGRAMMA CON LA LETTURA DI ALTRI 4 FRA I TESTI  A SCELTA

 

Tutti i materiali del corso monografico sono disponibili in formato elettronico nella cartella "materiali del corso" reperibile su TEAMS.

 

 

 

 

 

 

 

 

Corso monografico 

Un dossier per il Buon Governo

Il ciclo di Ambrogio Lorenzetti in Palazzo Pubblico a Siena e i suoi possibili antefatti

 

Ambrogio Lorenzetti: L’artista e l’opera 

 

Gli affreschi della Sala della Pace: il ciclo affrescato e le sue vicende conservative

 

Testo e contesto: Siena, il Consiglio dei Nove e le storie della Sala della Pace

 

Testo e immagini: La “Canzone del Buon Governo”

 

I modelli: Il Comune Rubato di Giotto

 

‘Raccontare’ il Buon Governo: una lezione

 

Parte Generale

 

Due manuali di storia dell’arte per i licei classici e artistici a scelta. 

Si consigliano: 

- Il nuovo Arte tra noi. 2. Dal Tardoantico al Gotico internazionale, a cura di M. Cadario e C. Fumarco, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2010 

- Arte 2. Il Medioevo dalla culture bizantinae longobarda al Gotico internazionale, di V. Terraroli, Skira-Bompiani, Milano 2012 

 

- S. Settis, T. Montanari, Arte, Una storia naturale e civile.1. Dalla Preistoria alla Tarda Antichità, Testi di A. Anguissola, Einaudi Scuola, Milano 2019, sez. XII, La Tarda Antichità, pp. 368-405 e indici. 

- S. Settis, T. Montanari, Arte, Una storia naturale e civile.2. Dall’Alto Medioevo alla fine del Trecento, Testi di C. Franzoni, Einaudi Scuola, Milano 2019.  

 

 

Corso monografico 

 

  1. R. BARTALINI, La fama di Ambrogio Lorenzetti. Qualche considerazione preliminare, in Ambrogio Lorenzetti, Siena, Santa Maria della Scala, 22 ottobre 2017 - 21 gennaio 2018, a cura di A. Bagnoli R. Bartalini M. Seidel, Milano 2017, pp. 19-35
  2. C. BRANDI, Precisazioni sul ‘Buon Governo’ di Ambrogio Lorenzetti, in Bollettino d’Arte, XL (1955), pp. 119-123
  3. F. BRUGNOLO, Le iscrizioni in volgare: testo e commento, in Ambrogio Lorenzetti. Il Buon Governo, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1995, pp. 381-391 
  4. R. M. DESSÌ, Il bene comune nella comunicazione verbale e visiva. Indagini sugli affreschi del “Buon Governo”,  Il Bene Comune: forme di governo e gerarchie sociali nel Basso Medioevo, Atti del XLVIII Convegno storico internazionale, Il Bene Comune: Forme di governo e gerarchie sociali nel Basso Medioevo, Atti del XLVIII Convegno storico internazionale, Todi 9-12 ottobre 2011, Spoleto 2012, pp. 89-130
  5. MARIA MONICA DONATO, Il Pittore del Buon Governo: le opere “politiche” di Ambrogio in Palazzo Pubblico, in Pietro e Ambrogio Lorenzetti, a cura di C. Frugoni, Le Lettere, Firenze 2002, pp. 217-226 [versione aggiornata di Donato, 1993 e Donato 2003]
  6. C. FRUGONI, Immagini troppo belle, in Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino, 1983, pp. 136-210 
  7. M. MASCOLO, A. CAFFIO, Al servizio dei Nove: Ambrogio Lorenzetti ‘pittore civico’, in Ambrogio Lorenzetti, Siena, Santa Maria della Scala, 22 ottobre 2017 - 21 gennaio 2018, a cura di A. Bagnoli R. Bartalini, M. Seidel, Milano 2017, pp. 391-425
  8. G. PICCINNI, Siena negli anni di Ambrogio, in Ambrogio Lorenzetti, catalogo della mostra a cura di A. Bagnoli, R. Bartalini, M. Seidel, Milano 2017, pp. 79-93

 

Inoltre 

Per gli studenti frequentanti, 2 a scelta tra i seguenti studi: 

 

G. ARDENNA, La simbologia del potere nelle città comunali lombarde: i Palazzi pubblici, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, Relazioni tenute al Convegno internazionale organizzato dal Comitato di studi storici di Trieste, dall’École française de Rome e dal Dipartimento di storia dell’Università degli studi di Trieste (Trieste, 2-5 marzo 1993), a cura di P. Cammarosano, Roma, 1994, pp. 369-393

M. ASCHERI, Tirannia/Libertà/Giustizia con una nota su Pace e Vendetta: un itinerario da Simone Martini ad Ambrogio Lorenzetti, in Progressus, IV (2017), 1I, pp. 159-166

R. M. DESSÌ, “L’invention du Bon Gouvernement”. Pour une histoire des anachronismes dans les fresques d’Ambrogio Lorenzetti (XIVe-XXe siècle), in Bibliothèques de l’École des Chartes, CLXV/2 (2007), pp. 453-504

R. M. DESSÌ, Da Tofo Pichi ad Aristotele. Le visioni risorgimentali del ‹‹Buon Governo›› di Lorenzetti, in Rivista storica italiana, 122, 3, 2010, pp. 1147-1170 

C. FRUGONI, Il governo dei Nove a Siena e il loro credo politico nell’affresco di Ambrogio Lorenzetti, in Quaderni medievali, VII (1979), pp. 14-42; 

M. M. DONATO, Immagini e iscrizioni nell’arte ‘politica’ fra Tre e Quattrocento, in « Visibile parlare ». Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Cassino-Montecassino, 26-28 ottobre 1992), a cura di C. Ciociola, Napoli, 1997, pp. 341-396 

M. M. DONATO, Testi, contesti, immagini politiche nel tardo Medioevo: esempi toscani. In margine a una discussione sul Buon governo, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento - Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient, XIX (1993), pp. 305-355

M. M. DONATO, “Cose morali, e anche appartenenti secondo e’ luoghi”: per lo studio della pittura politica nel tardo Medioevo toscano, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, Relazioni tenute al convegno internazionale organizzato dal Comitato di studi storici di Trieste, dall’École française de Rome e dal Dipartimento di storia dell’Università degli studi di Trieste (Trieste, 2-5 marzo 1993), a cura di P. Cammarosano, Roma, 1994, pp. 491-517

M. M. DONATO, Il princeps, il giudice, il “sindacho” e la città. Novità su Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena, in Imago urbis. L’immagine della città nella storia d’Italia, Atti del convegno internazionale (Bologna, 5-7 settembre 2001), a cura di F. Bocchi e R. Smurra, Roma, 2003, pp. 389-407 

M. M. Donato, Dal Comune rubato di Giotto al Comune sovrano di Ambrogio Lorenzetti (con una proposta per la “canzone” del Buon Governo), in Medioevo: immagini e ideologie, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Parma, 23-27 settembre 2002), a cura di A. C. Quintavalle, Milano, 2005, pp. 489-509

E. FROJMOVIC, Giotto’s allegories of Justice and the Commune in the Palazzo della Ragione in Padua: a reconstruction, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, LIX (1996), pp. 27-47

L. PASQUINI, La rappresentazione del bene comune nell’iconografia medievale, in Il Bene Comune: forme di governo e gerarchie sociali nel Basso Medioevo, Atti del XLVIII Convegno storico internazionale Il Bene Comune: Forne di governo e gerarchie sociali nel Basso Medioevo, Atti del XLVIII Convegno storico internazionale, Todi 9-12 ottobre 2011, Spoleto 2012, pp. 489-515

Q. SKINNER, Ambrogio Lorenzetti: the artist as political philosopher, in Proceedings of the British Academy, LXXII (1986), pp. 1-56

Q. SKINNER, Virtù rinascimentali (« Ambrogio Lorenzetti e la raffigurazione del governo virtuoso », pp. 53-121 e « Ambrogio Lorenzetti sul potere e sulla gloria delle repubbliche »), Bologna, 2006, pp. 123-153 (edizione italiana di Visions of Politics, II. Renaissance Virtues Cambridge, 2002) 

M. SEIDEL, Vanagloria. Studien zur Ikonographie der Frescken des Ambrogio Lorenzetti in der Sala della Pace [Vanagloria. Studi per un’iconografia degli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella Sala della Pace], in Städel Jahrbuch, XVI, 1997, pp. 35-90 

N. RUBINSTEIN, Political ideas in sienese art: the frescoes by Ambrogio Lorenzetti and Taddeo di Bartolo in the palazzo pubblico, in Journal of the Warburg and Courtauld institutes, XXI (1958), pp. 189-207

N. RUBINSTEIN, Le allegorie di Ambrogio Lorenzetti nella Sala della Pace e il pensiero politico del suo tempo, in Rivista storica italiana, CIX (1997), III, pp. 781-802

 

Ulteriore letteratura sarà indicata e resa disponibile nel corso delle lezioni, in formato elettronico.

 

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma integrativo

 

Semestre
Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE:METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (LM14)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)