LETTERATURA PER L' INFANZIA

Insegnamento
LETTERATURA PER L' INFANZIA
Insegnamento in inglese
Children’s Literature
Settore disciplinare
M-PED/02
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docente responsabile dell'erogazione
ARMENISE Gabriella

Descrizione dell'insegnamento

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Letteratura per l'infanzia nella dimensione socio-psicologica ed emozionale: Dopo aver effettuato una ricognizione pedagogica sulla letteratura giovanile come disciplina di "confine", al fine di riflettere sugli aspetti sociali e psicologici che la segnano e suggerire degli orientamenti agli specialisti del settore e non solo (avendo sempre presente il bambino lettore, e suoi diritti e le sue esigenze), si guarderà alla dimensione emozionale. Ciò per utilizzare in maniera adeguata la narrazione fiabesca al fine della trasmissione di saperi e competenze. A seguito di una accurata disamina della fiaba come genere “intramontabile”, saranno rivisitati alcuni classici (Dickens, Alcott, Salgari, Kipling, Vamba) e spiegati gli autori contemporanei che hanno segnato una svolta nella scrittura per ragazzi, senza dimenticare la saga della Rowling o cartoon di successo (Peppa Pig e Masha e Orso). Tutta la disciplina è oggetto di accurata analisi psico-pedagogica. Non minore importanza si presterà alle dimensioni artistiche, agli spazi dell’immaginazione e alla narrativa per l’infanzia, al fine di affrontare una serie di temi che diventano di fatto un “pre-testo” per sviluppare (a casa o a scuola) dei progetti di educazione (interculturale, ambientale, emotiva, alimentare).

Obiettivi formativi in breve: Il corso mira a fornire le conoscenze di base relative ai problemi della letteratura giovanile. Si illustreranno alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina e se ne evidenzieranno le peculiari valenze didattiche (come quella didattico-educativa della fiaba nel rapporto relazionale docente-discente). Gli obiettivi: 1) Sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi dei fatti relativi alla Storia dell’educazione e alla letteratura giovanile; 2) acquisizione degli orientamenti teorici e pratici inerenti il campo di interesse della disciplina, secondo peculiari coordinate spazio temporali; 3) padronanza dei contenuti, delle abilità e delle competenze.

Obiettivi del corso in inglese: The course aims to provide basic knowledge of about the issues of Pedagogy of youth literature. Aims: 1) Development of analytical and synthesis skills of History of education & Children’s Literature; 2) Acquisition of the theoretical and practical orientations of Pedagogy of youth literature and the teaching/learning processes according to peculiar space-time coordinates; 3) Knowledge of contents and skills.

Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire: Lo studente dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti, acquisendo capacità di analisi e interpretazione. In particolare dovrà: acquisire il linguaggio specifico della disciplina; organizzare i concetti della  disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; acquisire una conoscenza approfondita della letteratura per l’infanzia, nelle sue dimensione storiche, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti letterari rivolti ai ragazzi e presenti nei paesi dell’Unione Europea. Si esamineranno i differenti generi letterari relativi alla Pedagogia della letteratura giovanile, il mondo fiabesco come “metafora formativa”, al fine di rilevarne le valenze pedagogiche nella società contemporanea. Non minore importanza si presterà alle dimensioni artistiche, agli spazi dell’immaginazione e alla narrativa per l’infanzia, ai progetti di educazione (interculturale, ambientale, emotiva, alimentare).

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali. Il primo incontro avrà funzione introduttiva e presenterà gli obiettivi del corso, i testi e le modalità di valutazione. I successivi incontri verranno dedicati all’approfondimento dei temi e dei problemi del Corso.
Materiale didattico
Eventuale materiale didattico sarà reso disponibile on line sulla scheda personale docente.
 

Modalità di valutazione degli studenti
L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive nello studio dei testi d’esame.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: 
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato - e, nello specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce "Notizie".

 

LETTERATURA PER L’INFANZIA aa. 18-19:

Corso di insegnamento “Letteratura per L’infanzia” -  Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

A. A 2018-2019 – Docente titolare: Prof. ssa Gabriella Armenise

Crediti: 8 -  Ore: 48

Prerequisiti:

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Contenuti:

Letteratura per l'infanzia nella dimensione socio-psicologica ed emozionale: Dopo aver effettuato una ricognizione pedagogica sulla letteratura giovanile come disciplina di "confine", al fine di riflettere sugli aspetti sociali e psicologici che la segnano e suggerire degli orientamenti agli specialisti del settore e non solo (avendo sempre presente il bambino lettore, e suoi diritti e le sue esigenze), si guarderà alla dimensione emozionale. Ciò per utilizzare in maniera adeguata la narrazione fiabesca al fine della trasmissione di saperi e competenze. A seguito di una accurata disamina della fiaba come genere “intramontabile”, saranno rivisitati alcuni classici (Dickens, Alcott, Salgari, Kipling, Vamba) e spiegati gli autori contemporanei che hanno segnato una svolta nella scrittura per ragazzi, senza dimenticare la saga della Rowling o cartoon di successo (Peppa Pig e Masha e Orso). Tutta la disciplina è oggetto di accurata analisi psico-pedagogica. Non minore importanza si presterà alle dimensioni artistiche, agli spazi dell’immaginazione e alla narrativa per l’infanzia, al fine di affrontare una serie di temi che diventano di fatto un “pre-testo” per sviluppare (a casa o a scuola) dei progetti di educazione (interculturale, ambientale, emotiva, alimentare).

Obiettivi formativi:

1) Obiettivi formativi in breve: Il corso mira a fornire le conoscenze di base relative ai problemi della letteratura giovanile. Si illustreranno alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina e se ne evidenzieranno le peculiari valenze didattiche (come quella didattico-educativa della fiaba nel rapporto relazionale docente-discente). Gli obiettivi: 1) Sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi dei fatti relativi alla Storia dell’educazione e alla letteratura giovanile; 2) acquisizione degli orientamenti teorici e pratici inerenti il campo di interesse della disciplina, secondo peculiari coordinate spazio temporali; 3) padronanza dei contenuti, delle abilità e delle competenze.

2) Obiettivi del corso in inglese: The course aims to provide basic knowledge of about the issues of Pedagogy of youth literature. Aims: 1) Development of analytical and synthesis skills of History of education & Children’s Literature; 2) Acquisition of the theoretical and practical orientations of Pedagogy of youth literature and the teaching/learning processes according to peculiar space-time coordinates; 3) Knowledge of contents and skills.

3) Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire: Lo studente dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti, acquisendo capacità di analisi e interpretazione. In particolare dovrà: acquisire il linguaggio specifico della disciplina; organizzare i concetti della  disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; acquisire una conoscenza approfondita della letteratura per l’infanzia, nelle sue dimensione storiche, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti letterari rivolti ai ragazzi e presenti nei paesi dell’Unione Europea. Si esamineranno i differenti generi letterari relativi alla Pedagogia della letteratura giovanile, il mondo fiabesco come “metafora formativa”, al fine di rilevarne le valenze pedagogiche nella società contemporanea. Non minore importanza si presterà alle dimensioni artistiche, agli spazi dell’immaginazione e alla narrativa per l’infanzia, ai progetti di educazione (interculturale, ambientale, emotiva, alimentare).

Metodo didattico:

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali. Il primo incontro avrà funzione introduttiva e presenterà gli obiettivi del corso, i testi e le modalità di valutazione. I successivi incontri verranno dedicati all’approfondimento dei temi e dei problemi del Corso.

Materiale didattico:

Eventuale materiale didattico sarà reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Modalità dell’esame:

Modalità di valutazione degli studenti: L’esame è orale.  Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive nello studio dei testi d’esame.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato - e, nello specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce "Notizie".

Testi di riferimento:

A. Nobile (ed.), Pedagogia della letteratura giovanile, ELS (La Scuola), Brescia, 2017.

R. Filippetti, Educare con le fiabe, Itaca, Castel Bolognese, 2008.

G. Cristofaro, Perché narrare le fiabe, Anicia, Roma, 2016.

 

 

TESTI DI RIFERIMENTO:

A. Nobile (ed.), Pedagogia della letteratura giovanile, ELS (La Scuola), Brescia, 2017.

R. Filippetti, Educare con le fiabe, Itaca, Castel Bolognese, 2008.

G. Cristofaro, Perché narrare le fiabe, Anicia, Roma, 2016.

Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)