STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Insegnamento
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY ART
Settore disciplinare
L-ART/03
Corso di studi di riferimento
BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
STORICO ARTISTICO
Docente responsabile dell'erogazione
GUASTELLA Massimo Tommaso

Descrizione dell'insegnamento

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna con qualche nozione sulla cultura artistica tra Otto e Novecento.

Il programma intende fornire le nozioni basilari e metodi adeguati alla comprensione delle vicende storico artistiche e dei fenomeni articolati e complessi dell'età contemporanea, come nella periodizzazione del manuale, cioè dalla seconda metà secolo XIX ai giorni nostri, con particolare riferimento, alle questioni e problemi dei maggiori movimenti artistici del secolo XX.

Il corso di Storia dell’arte visiva contemporanea ha l’obiettivo

di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze per riconoscere i diversi movimenti artistici e le correnti principali che hanno caratterizzato la Storia dell’arte dei secoli XIX e XX.

di far acquisire:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo le specificità formali e linguistiche e fenomenologiche dell’oggetto artistico di età contemporanea contestualizzato al momento storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi secondo la terminologia specifica propria della disciplina.

-capacità di apprendimento in modo permanente, colmando e distinguendo le proprie carenze

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

lezioni frontali e dialogiche, utilizzando metodologie didattiche come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze. Il percorso didattico ha, infatti, come traguardo finale quello di generare negli studenti la capacità di organizzare in modo autonomo apprendimenti di tipo costruttivo. Il materiale didattico integrativo sarà fornito agli studenti durante il corso e disponibile sulla bacheca on line.

La didattica prevalentemente frontale e dialogica (42 ore) a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso (6 ore). Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei propedeutici sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espositivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Sono previste esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi.

Lo studente viene valutato in trentesimi in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

 

b. Seminari e schedature catalografiche svolte in aula o nelle sedi espositive, eccedenti le 42 ore di lezioni frontali previste dai CFU, non saranno indici di valutazione e pur tuttavia consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell’uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo. e potrà consentire l’esonero di un modulo del corso o di una parte dei CFU relativi, commisurata al lavoro impiegato per la realizzazione. In questo caso saranno oggetto di valutazione sia la qualità dello studio di approfondimento sia quella dell’esposizione dei risultati.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento (VEDI RISORSE CORRELATE).

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Appelli:

Appelli:

giovedì, 31 gennaio 2019 h 8.30 (per tutti);

giovedì, 21 febbraio 2019 h 8.30 (per tutti);

giovedì, 2 maggio 2019 h 8.30 (STRAORDINARIO per studenti F.C., in debito d’esame e laureandi sessione estiva 2018/19);

giovedì, 30 maggio 2019 h 8.30 (per tutti ivi compresi studenti dell'insegnamento I semestre a.a. 2018/19);

giovedì, 20 giugno 2019 h 8.30 (per tutti);

mercoledì, 10 luglio 2019 h 8.30 (per tutti);

mercoledì, 18 settembre 2019 h 8.30 (per tutti).

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.

 

Appelli:

giovedì, 31 gennaio 2019 h 8.30 (per tutti);

giovedì, 21 febbraio 2019 h 8.30 (per tutti);

giovedì, 2 maggio 2019 h 8.30 (STRAORDINARIO per studenti F.C., in debito d’esame e laureandi sessione estiva 2018/19);

giovedì, 30 maggio 2019 h 8.30 (per tutti ivi compresi studenti dell'insegnamento I semestre a.a. 2018/19);

giovedì, 20 giugno 2019 h 8.30 (per tutti);

mercoledì, 10 luglio 2019 h 8.30 (per tutti);

mercoledì, 18 settembre 2019 h 8.30 (per tutti).

 

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente e/o in fotocopie presso la Laboratorio Didattico TASC pt7.  Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di repertori di immagini (tratti dalle seguenti collane: I Maestri del colore Fratelli Fabbri Editori, L’arte nella società- Fratelli Fabbri Editori, Testimonianze Gabriele Mazzotta editore, Mensili d’arte-Fratelli Fabbri Editori, Classici dell’arte - Rizzoli, Art Dossier - Giunti, I Classici dell’arte - Rizzoli/Skira), da concordare con il docente.

Lineamenti della storia delle arti visive dall’ultimo quarto del secolo XIX al XX secolo e oltre e suoi protagonisti.

Le premesse postimpressioniste e simboliste del modernismo; le avanguardie storiche del primo Novecento; l’arte tra le due guerre; il ritorno all’ordine e le tendenze antimoderniste l’arte postbellica; le neoavanguardie; le ultime esperienze artistiche del XX. Saranno analizzate le ricerche fondamentali caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

 

Bibliografia: CAPIRE L'ARTE 3 - Dal Neoclassicismo ad oggi

Per gli argomenti relativi ai secoli XIX-XX e sino al nuovo Millennio

G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, Edizioni Atlas, Bergamo 2016, ISBN 978-88-268-1420-9. CAPIRE L'ARTE 3 - Dal Neoclassicismo ad oggi

Oppure

Per gli argomenti relativi al XIX secolo un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, F. LAUROCCI. A. VETTESE, Storia dell’Arte, L’Ottocento, vol.3°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005.

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, L’Ottocento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3A;

Per gli argomenti relativi al XX secolo e oltre un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

In alternativa su tutto il periodo 8-900 G. DORFLES, A. VETTESE, E. PRINCI, G. PIERANTI, Capire l'arte dal neoclassicismo a oggi, Atlas, Bergamo 2016.

Altro manuale va concordato con il docente.

 

Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)