STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Insegnamento
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Insegnamento in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL ART
Settore disciplinare
L-ART/01
Corso di studi di riferimento
BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2016/2017
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
STORICO ARTISTICO
Docente responsabile dell'erogazione
DE GIORGI Manuela

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Lo studente dovrà dimostrare buone conoscenze umanistiche di base, in particolare di storia dell’arte e di storia per il periodo compreso tra il Tardo Antico e gli inizi del Quattrocento; è necessaria la capacità di comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia storico-artistica. Nessuna propedeuticità.

Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte medievale dal Tardo Antico fino al Gotico Internazionale in Europa e nel Bacino del Mediterraneo. Saranno affrontate problematiche di periodizzazione e di geografia artistica finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo, sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità di applicare strumenti di analisi.

È previsto un approfondimento sul tema L’iconografia della Vergine nel Medioevo.

Lo studente, al termine del corso, dovrà acquisire una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte medievale e sviluppare la capacità di comprendere pienamente i problemi di periodizzazione e delle più importanti questioni storiografiche; dovrà sapere definire gli ambiti culturali della produzione artistica nel Medioevo; dovrà altresì conoscere le opere più rappresentative ed essere in grado di riconoscere le opere d’arte (note e meno note), contestualizzarle, analizzarle ed esporle con un’adeguata padronanza di linguaggio e autonomia di giudizio.

Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate presentazioni powerpoint.

L’esame finale è orale con la possibilità di prove intermedie scritte non obbligatorie sulla parte manualistica del corso, queste ultime da svolgersi durante il corso e riservate agli studenti frequentanti (almeno il 75% delle presenze).

I criteri di valutazione dell’esame obbediranno al grado dimostrato dallo studente in relazione a: l’accuratezza nell’esposizione; una sicura conoscenza degli argomenti; la chiarezza espositiva e concettuale; la capacità di individuare autonomamente relazioni tra fatti artistici, persone, luoghi dell’arte del Medioevo.

Gli appelli (fino a ottobre 2024) sono fissati secondo il seguente calendario:

•          16 gennaio 2024, ore 8:30 (appello ordinario)

•          6 febbraio 2024, ore 8:30 (appello ordinario)

•          20 febbraio 2024, ore 8:30 (appello ordinario)

•          3 aprile 2024, ore 8:30 (appello ordinario con sospensione didattica)

•          14 maggio 2024, ore 8:30 (appello straordinario con sospensione didattica)

•          11 giugno 2024, ore 8:30 (appello ordinario)

•          2 luglio 2024, ore 8:30 (appello ordinario)

•          16 luglio 2024, ore 8:30 (appello ordinario)

•          17 settembre 2024, ore 8:30 (appello ordinario con sospensione didattica)

•          22 ottobre 2024, ore 8:30 (appello straordinario con sospensione didattica)

La Docente riceve su appuntamento concordato via email scrivendo all’indirizzo manuela.degiorgi@unisalento.it.

Il programma didattico del corso svilupperà i seguenti nuclei tematici:

• la crisi dell’arte classica in epoca tardoantica e la prima arte cristiana (con particolare riferimento all’architettura e alla cultura figurativa a Roma e Milano);

• Ravenna (V-VI secolo): il mosaico e l’arte bizantina;

• le invasioni barbariche, l’arte longobarda e la renovatio carolingia;

• la fortuna dell’antico;

• il ruolo dell’artista e dei committenti medievali;

• la rinascita dell’anno Mille e la genesi del Romanico in Europa e in Italia;

• la scultura e i sistemi decorativi monumentali nell’arte romanica;

• l’arte gotica nel Duecento: genesi e sviluppo in Europa;

• la cultura artistica federiciana;

• i Pisano e Arnolfo di Cambio;

• la pittura duecentesca: la questione greca e il ruolo della Toscana;

• tipologie e forme della pittura nel Duecento;

• Cimabue e Duccio di Buoninsegna;

• il cantiere di Assisi;

• Giotto e i giotteschi: le scuole regionali;

• il Trecento: Firenze, Siena, Avignone;

• l’arte di corte: Verona e Milano;

• il Gotico Internazionale;

• l’iconografia mariana nel Medioevo tra Oriente e Occidente.

I. Frequentanti:

- S. Settis – T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano: Einaudi Scuola-Mondadori Education, 2019: vol. 1. Dalla Preistoria alla Tarda Antichità, solo p. 366-fine volume; vol. 2. Dall’Alto Medioevo alla fine del Trecento, tutto; vol. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma, solo pp. 6-25;

         OPPURE

- G. Cricco – F. P. Di Teodoro, Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell’arte, solo la Versione gialla quarta edizione, con possibilità di espansione online e/o e-Book, Bologna: Zanichelli: vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, 20164, tutto; vol. 3, Dal Gotico Internazionale al Manierismo, 20174, pp. 1-29. L’eventuale uso di edizioni diverse da quella sopra menzionata, va concordata con la Docente.

N. B. – Lo studio del manuale è OBBLIGATORIO. L’uso di manuali diversi da quelli indicati in bibliografia non è ammesso.

Bibliografia approfondimento:

L. Rosato – D. Russo – F. Cecchini – E. Marcato – L. Travaini, a.v. «Maria», in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. VIII, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana 1997, pp. 205-236 (il PDF sarà reso disponibile sulla pagina-web dell’insegnamento nella sezione MATERIALE DIDATTICO).

 

Per la preparazione dell’esame, è buona prassi ricorrere all’uso di compendi utili anche per i successivi insegnamenti di storia dell’arte previsti nel percorso formativo; a tal fine, si suggerisce la consultazione di volumi/dizionari dei termini artistici (per esempio: Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. Crivello, Torino: Giulio Einaudi, 2006; OPPURE Arti e storia nel Medioevo, a cura di E. Castelnuovo – G. Sergi, vol. 2, Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino: Giulio Einaudi, 2003).

L’Enciclopedia dell’Arte Medievale, 12 voll., Roma: Treccani, 1991-2002, costituisce un utile strumento per ulteriori approfondimenti (disponibile on-line https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_dell%27_Arte_Medievale e in cartaceo, presso al Biblioteca del Dipartimento di Beni Culturali).

__________________________________________________

II. Non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti, alla bibliografia sopra indicata, DOVRANNO aggiungere la lettura del seguente volume:

- V. Pace, Icone di Puglia, della Terra Santa e di Cipro: Appunti preliminari per un’indagine sulla ricezione bizantina nell’Italia meridionale, in Il Medio Oriente e l’Occidente nell’arte del XIII secolo, Atti del XXIV congresso internazionale di Storia dell’arte (Bologna, 10-18 settembre 1979), a cura di H. Belting, vol. 2, Bologna: Editrice CLUEB, 1982, pp. 181-191;

- M. Gianandrea, L’immagine “s-velata”. Riflessioni sulla longue durée circa l’allestimento e la fruizione delle icone mariane medievali a Roma, in «Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana», 42 (2015-2016 [ma 2018]), pp. 69-85 (entrambi i PDF saranno resi disponibile sulla pagina-web dell’insegnamento nella sezione MATERIALE DIDATTICO).

Semestre
Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (LB13)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)