ECONOMIA POLITICA

Insegnamento
ECONOMIA POLITICA
Insegnamento in inglese
POLITICAL ECONOMY
Settore disciplinare
SECS-P/01
Corso di studi di riferimento
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
FORGES DAVANZATI Guglielmo

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Nessun prerequisito

ll corso offre gli strumenti metodologici e concettuali per la comprensione dei principali fenomeni economici, in un’ottica di pluralismo, con riferimento alle diverse scuole di pensiero e di confronto con altre discipline sociali.

Gli argomenti saranno affrontati dal punto di vista microeconomico e macroeconomico. Gli aspetti microeconomici riguardano l’analisi del comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), il mercato, le sue dinamiche e i suoi fallimenti. Gli aspetti macroeconomici riguardano lo sviluppo economico, la determinazione dell’equilibrio macroeconomico le relative dinamiche, il ruolo e l’efficacia o inefficacia delle politiche economiche, la determinazione dei tassi di cambio e le principali caratteristiche del commercio internazionale.

Il corso sarà svolto a un livello base, senza l’uso della formalizzazione matematica, con l’utilizzo di grafici e, raramente, con alcune semplici operazioni di aritmetica.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti metodologici e concettuali per comprendere i temi fondamentali dell’economia politica, microeconomici e macroeconomici, in chiave critica, comparata e in prospettiva storica. Dal punto di vista didattico ci si avvarrà di strumenti metodologici, logici, grafici e verbali, con l’obiettivo di acquisirne l’utilizzo per la descrizione dei più rilevanti fatti economici e delle principali teorie ad essi connesse. A fine corso i partecipanti saranno in grado di: i) comprendere le principali dinamiche economiche sistemiche e il ruolo svolto dai diversi attori (decisori: consumatori, risparmiatori, investitori, produttori), dalle organizzazioni (imprese pubbliche e private) e dalle istituzioni economiche nazionali e sovranazionali (stato, banche centrali e istituzioni economiche internazionali); ii) valutare con autonomia di giudizio le decisioni di politica economica e i loro effetti.

Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previste alcune esercitazioni intermedie volte alla verifica delle conoscenze acquisite e di approfondimento dei temi che presentano maggiore criticità. A questo scopo ci si avvarrà anche di supporti multimediali per la descrizione e l’analisi di eventi di storia economica di particolare rilievo.

Sono previste anche alcune esercitazioni sulle modalità e i contenuti della parte scritta dell’esame.

Quanto segue vale per le normali condizioni di accessibilità alle aule universitarie. In caso contrario saranno tempestivamente diramate le diverse modalità compatibili con le indicazioni normative in vigore.

L’esame si compone di una parte scritta e di un successivo colloquio orale.

La parte scritta prevede due domande aperte, a cui rispondere in uno spazio di circa dieci righe per ciascuna, e due esercizi grafici.

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di 45 minuti.

La prova orale parte dalla discussione della prova scritta e si estende successivamente all'intero programma. Il voto finale sarà determinato dalla valutazione complessiva della prova scritta e del colloquio.

 

Si consiglia vivamente la frequenza. Per coloro che non possono frequentare si consiglia comunque di contattare il docente via email.

Introduzione: l’oggetto i problemi e metodi dell’economia; le decisioni e i contesti di rischio, incertezza ed emotività; informazione, conoscenza e forme di razionalità: limiti, potenzialità e aspetti neuro-cognitivi; la path-dependence; la domanda; l’offerta; i prezzi: natura e dinamiche; inflazione; le decisioni di consumo: teorie a confronto e i contributi dell’economia cognitiva e sperimentale; la produzione: costi, ricavi, profitti e rendite; innovazione, creatività, proprietà intellettuale e brevetti; le decisioni di risparmio, il tasso di interesse e i mercati finanziari; salari, redditi e dinamiche occupazionali; i mercati: la natura della concorrenza, concorrenza perfetta, concorrenza imperfetta, monopolio e monopsonio; il mercato del lavoro; il mercato dei capitali.

Equilibrio economico generale: comparazione tra equilibrio classico ed equilibrio neoclassico; lo sviluppo e le crisi: cicli economici, dinamica economica e “distruzione creatrice”; fallimenti di mercato; esternalità e beni pubblici; analisi comparata delle principali crisi economiche; il ruolo economico dello stato: domanda e offerta aggregate; la politica economica espansiva; la politica economica restrittiva; le politiche di welfare state (esperienze a confronto); occupazione e disoccupazione; la “spinta gentile”; la moneta e le politiche monetarie espansive e restrittive; la teoria quantitativa della moneta; le aspettative in economia; il ruolo economico delle organizzazioni e i distretti industriali; l’economia istituzionalista; il capitale sociale; sistemi economici a confronto: capitalismi, economie pianificate, povertà, squilibri, disuguaglianze e sottosviluppo, sviluppo economico e tutela dell'ambiente; i beni comuni.

Gli studenti frequentanti faranno riferimento agli appunti presi a lezione e per ulteriori approfondimenti si consigliano:

- N. Gregory Mankiw – Mark P. Taylor, Principi di economia, Bologna, Zanichelli, ult. ed o precedenti;

- Riccardo Leoncini, 2021, Le parole dell’economia, Milano, Mondadori Università.

 

Per gli studenti non frequentanti:

- N. Gregory Mankiw – Mark P. Taylor, Principi di economia, Bologna,  Zanichelli, ult. ed o precedenti;

- Riccardo Leoncini, 2021, Le parole dell’economia, Milano, Mondadori Università.

Semestre
Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)