FILOSOFIA DEL DIRITTO (M - Z)

Insegnamento
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Insegnamento in inglese
PHILOSOPHY OF LAW
Settore disciplinare
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 67.5
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2016/2017
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DE GIORGI Raffaele

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenze basilari in ambito storico e filosofico

Movendo da un approccio storico-filosofico teso ad introdurre le maggiori correnti giusfilosofiche (giusnaturalismo, giuspositivismo, realismo, teoria generale del diritto, filosofia analitica, neocostituzionalismo), il Corso approfondirà il ruolo dei diritti e delle corti nel passaggio dallo Stato legislativo allo Stato costituzionale di diritto, per poi soffermarsi su alcune tra le problematiche e le categorie più discusse nel dibattito giusfilosofico contemporaneo (crisi della legge, crisi della rappresentanza, pluralismo giuridico, disordine delle fonti, biogiuridica, teoria e pratica dei diritti). Saranno inoltre approfonditi specifici argomenti, con una serie di attività seminariali introduttive della teoria dei sistemi e della filosofia della pena.

Conoscenze e comprensione:  il Corso si ripropone di fornire le conoscenze di fondo indispensabili per comprendere la complessa fenomenologia del diritto contemporaneo, per poi affrontare alcune tra le questioni più dibattute nel dibattito giusfilosofico contemporaneo, anche approfondendo il ruolo delle corti e dei diritti, favorendo così un approccio critico al diritto funzionale alla capacità di affrontare e risolvere problematiche particolari. 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di applicare conoscenze e comprensione è verificata principalmente in sede di esame. Sono previste, però, attività seminariali specifiche, alle quali lo studente sarà invitato a partecipare con spirito propositivo,  utili per la verifica progressiva e puntuale della capacità del singolo studente di applicare le conoscenze sviluppate durante il Corso e/o i casi studio sviluppati a lezione.

Autonomia di giudizio e abilità comunicative:  il Corso si propone di sviluppare l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative, la capacità di problem solving anche  attraverso l'analisi di specifici casi studio, la lettura e la disamina di testi normativi, di sentenze giurisprudenziali delle corti interne e internazionali, soprattutto in relazione alle questioni specifiche di biogiuridica.

Didattica frontale e attività seminariali.

Le attività seminariali, prevalentemente rivolte ai frequentanti, curate dal dott. Corrado Punzi e dal dott. Salvatore Savoia, riguarderanno:

1) L'introduzione alla Teoria dei Sistemi, a cura del dott. Punzi, e l'approfondimento di Temi di filosofia del diritto (temi 1, 4, 6, 11), a cura del dott. Savoia.

2) La Filosofia della Pena, a cura del dott. Savoia, con seminari su: la nascita della prigione (Foucault); i fondamenti filosofici delle scuole penalistiche e la criminologia critica in Italia (Baratta); la pena di morte (Bobbio); 

Saranno organizzate, inoltre, ulteriori attività seminariali con docenti di altre università, per approfondire tematiche specifiche e di pressante attualità (il disordine delle fonti e le questioni di giustizia intergenerazionale).

Esame orale. L'esame consiste in una serie di domande, calibrate sui diversi programmi adottati per i frequentanti e per i non frequentanti. I testi di riferimento indicati vanno portati tutti. Il metodo di esame è basato su una serie di domande, quindi, che vanno da questioni di carattere generale  a questioni di carattere particolare, calibrando così man mano il giudizio sulla preparazione, sulle conoscenze e sulla capacità di applicare le conoscenze dimostrate dallo studente.

Nel mese di aprile sarà organizzato un esonero su Temi di filosofia del diritto (temi 1, 4, 6, 11). L'esonero è scritto, è riservato agli studenti frequentanti, consiste nella richiesta di trattare uno o più temi di filosofia del diritto. Gli studenti che supereranno l'esonero, saranno esonerati, in sede di esame, da domande su Temi di filosofia del diritto. 

L'esonero è valido sino all'ultima sessione dell'anno accademico, febbraio 2020. 

Studenti frequentanti.

Studenti frequentanti che hanno superato l'esonero: a)  più domande di carattere storico-filosofico su M. Barberis, Giuristi e Filosofi. Una storia della filosofia del diritto. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di conoscere gli argomenti trattati nel volume e di integrarli con quanto approfondito durante l'attività didattica propriamente frontale; b) una o più domande su  A. Pisanò, Crisi della legge e litigation strategy. Corti, diritti e bioetica. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di conoscere approfonditamente gli argomenti trattati nel volume. Con riferimento ai casi studio dell'ultimo capitolo, si sottolinea che potranno essere chiesti i contenuti specifici delle singole sentenze citate; c) una domanda sui seminari e le dispense in tema di filosofia della pena; Fondamentale sarà la capacità di identificare con precisione le sentenze (n°, anno, autorità emanante) e i loro specifici contenuti. 

 Studenti frequentanti che NON hanno superato l'esonero o NON hanno sostenuto l'esonero : a)  più domande di carattere storico-filosofico su M. Barberis, Giuristi e Filosofi. Una storia della filosofia del diritto. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di conoscere gli argomenti trattati nel volume e di integrarli con quanto approfondito durante l'attività didattica propriamente frontale; b) una o più domande su  A. Pisanò, Crisi della legge e litigation strategy. Corti, diritti e bioetica. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di conoscere approfonditamente gli argomenti trattati nel volume. Con riferimento ai casi studio dell'ultimo capitolo, si sottolinea che potranno essere chiesti i contenuti specifici delle singole sentenze citate . Fondamentale sarà la capacità di identificare con precisione le sentenze (n°, anno, autorità emanante) e i loro specifici contenuti; c) una o più domande su R. De Giorgi, Temi di Filosofia del Diritto, vol. II (Temi 1, 4, 6, 11). Lo studente dovrà dimostrare conoscenza delle singole e specifiche questioni affrontate nel tema di filosofia del diritto richiesto; d) una domanda sui seminari e le dispense in tema di filosofia della pena 

Studenti NON frequentanti: 

a)  più domande di carattere storico-filosofico su M. Barberis, Giuristi e Filosofi. Una storia della filosofia del diritto. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di conoscere gli argomenti trattati nel volume; b) una o più domande su  A. Pisanò, Crisi della legge e litigation strategy. Corti, diritti e bioetica. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di conoscere approfonditamente gli argomenti trattati nel volume. Con riferimento ai casi studio dell'ultimo capitolo, si sottolinea che potranno essere chiesti i contenuti specifici delle singole sentenze citate . Fondamentale sarà la capacità di identificare con precisione le sentenze (n°, anno, autorità emanante) e i loro specifici contenuti; c) una o più domande su R. De Giorgi, Temi di Filosofia del Diritto, vol. II. Lo studente dovrà dimostrare conoscenza delle singole e specifiche questioni affrontate nel tema di filosofia del diritto richiesto. 

 

La frequenza è consigliata anche in considerazione delle attività seminariali organizzate e della rilevanza di tali attività nella verifica puntuale delle conoscenze, della capacità di apprendimento, dell'autonomia di giudizio.

Cos'è la filosofia del diritto; cos'è il diritto; giusnaturalismo (antico, moderno), neogiusnaturalimo; filosofia del diritto in senso stretto; Kant, Hegel; la jurisprudence e il giuspositivismo; teoria dell'ordinamento giuridico; teoria generale del diritto; movimenti formalisti e movimenti antiformalisti; diritto e scienza; teoria pura del diritto, Kelsen; l'istituzionalismo  e Santi Romano; la scuola analitica del diritto; Hart, Dworkin e Raz; Stato legislativo e stato costituzionale di diritto; il Novecento: l'età della crisi; movimenti sociali, diritti, corti: la litigation strategy; il ruolo dell'avvocato nei sistemi multilivello di protezione dei diritti; problemi giusfilofici contemporanei: biodiritto (fecondazione assistita, testamento biologico, unioni civili). 

Attività seminariali a cura dei dott. Corrado Punzi e Salvatore Savoia.

FREQUENTANTI:

1) Appunti delle lezioni;

2) M. Barberis, Giuristi e Filosofi. Una storia della filosofia del diritto, ad esclusione del cap. V, Bologna, il Mulino 2011;

3) R. De Giorgi, Temi di filosofia del diritto. Vol.II, Lecce, Pensa, 2015 (Temi 1, 4, 6, 11);

4) A. Pisanò, Crisi della legge e litigation strategy. Corti, diritti e bioetica, Milano, Giuffrè, 2016.

5) Dispense sulle sulla filosofia della pena distribuite a lezione, tratte da: A. Baratta, Criminologia critica e critica del diritto penale (1982) e S. Savoia, L'utopia concreta del diritto penale (2018).

NON FREQUENTANTI

1) M. Barberis, Giuristi e Filosofi. Una storia della filosofia del diritto, ad esclusione del cap. V, Bologna, il Mulino 2011;

2) R. De Giorgi, Temi di filosofia del diritto. Vol.II, Lecce, Pensa, 2015;

3) A. Pisanò, Crisi della legge e litigation strategy. Corti, diritti e bioetica, Milano, Giuffrè, 2016.

PROGRAMMA DA 7 CFU PER I VECCHI IMMATRICOLATI

1) M. Barberis, Giuristi e Filosofi. Una storia della filosofia del diritto, ad esclusione del cap. V, Bologna, il Mulino 2011;

3) A. Pisanò, Crisi della legge e litigation strategy. Corti, diritti e bioetica, Milano, Giuffrè, 2016.

Semestre
Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 26/05/2017)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
FILOSOFIA DEL DIRITTO (LMG2)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)