ECONOMIA POLITICA

Insegnamento
ECONOMIA POLITICA
Insegnamento in inglese
ECONOMICS
Settore disciplinare
SECS-P/01
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 67.5
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2016/2017
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docenti responsabili dell'erogazione
DE LISO Nicola
ZAMPARINI LUCA
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali "fatti" economici. Tali conoscenze comprendono aspetti microeconomici e macroeconomici. Gli aspetti microeconomici sono incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato. Gli aspetti macroeconomici riguardano la determinazione dell’equilibrio macroeconomico nei mercati reali e finanziari, il significato e l’efficacia delle politiche economiche, la determinazione dei tassi di cambio e alcune delle determinanti del commercio internazionale.

a) Conoscenze e comprensione. Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere alcune tematiche fondamentali in ambito economico e in alcuni ambiti di sovrapposizione tra economia e diritto (ad esempio regolamentazione dei monopoli). Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere alcune dinamiche comportamentali - sia a livello microeconomico che macroeconomico - che spingono le economie di mercato. Saranno studiati anche i cosiddetti "fallimenti del mercato" (con i possibili correttivi) e le ragioni che portano i governi e le banche centrali a intervenire con manovre di politica economica.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Il corso mira a favorire l'acquisizione di strumenti grafici, logici e verbali tali da consentire la comprensione dei fenomeni economici di cui tutti siamo necessariamente parte. Ciò viene favorito anche dalla struttura del libro di testo adottato, all'interno del quale vi sono alcuni "Box" che riportano problematiche tratte da casi concreti. Tra gli obiettivi vi è anche quello di insegnare agli studenti dove reperire dati e come leggere tabelle contenenti dati economici di sintesi (tratti dalla Relazione Annuale del Governatore della Banca d'Italia, dal sito ISTAT e di altre istituzioni nazionali ed internazionali).

c) Autonomia di giudizio. Una volta appresi i meccanismi di base della teoria economica positiva, lo studente sarà in grado di valutare la coerenza tra i principi studiati - spesso richiamati nel dibattito economico e politico - e i comportamenti effettivi dei singoli agenti economici (consumatori e imprese) e degli agenti della politica economica (Governo e Banca Centrale).

d) Abilità comunicative. Il corso è indirizzato a studenti che siano completamente a digiuno della materia, per cui si porrà particolare attenzione al modo in cui i vari concetti saranno spiegati, in modo che lo studente possa a sua volta impadronirsi del linguaggio formale del dibattito economico. Lo studente sarà così messo in grado di comunicare più agevolmente le proprie conoscenze.

e) Capacità di apprendimento. La modalità d'insegnamento prevede la ricostruzione sistematica di tutti i passi necessari ai fini della comprensione della materia, a partire dalla ricostruzione dei grafici e delle catene logiche che legano tra loro le variabili economiche. In tal modo verrà stimolata la capacità di apprendimento dello studente.

Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previste alcune esercitazioni. Potrà essere organizzato un numero limitato di seminari di approfondimento.

Nell'anno accademico 2023/24 l’esame si svolgerà in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma.

Il colloquio mira ad accertare il possesso delle nozioni fondamentali affrontate durante il corso e delle relazioni che intercorrono tra queste stesse nozioni (ad esempio confronto tra condizioni di mercati in concorrenza e mercati non concorrenziali, il ruolo svolto dalla politica fiscale e dalla politica monetaria, etc).

La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione delle tematiche affrontate.

La graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico utilizzato.

Da fine maggio 2024 (date precise da definire)

Microeconomia: Teoria del consumatore, Teoria dell’impresa, Mercato dei beni in concorrenza perfetta, Analisi della domanda e dell’offerta, Cenni sul mercato del lavoro, Cenni sull’equilibrio economico generale, Fallimenti del mercato, Mercati non concorrenziali, Esternalità e beni pubblici.

Macroeconomia: Contabilità nazionale, Variabili macroeconomiche fondamentali, Determinazione del PIL, Mercati finanziari e modello IS/LM, Domanda aggregata, offerta aggregata e aggiustamento dei prezzi, Economia aperta, Tassi di cambio e commercio estero.

 

Programma dettagliato

Il consumatore e la domanda di mercato.

Impresa e teoria della produzione.

I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta

I fallimenti di mercato.

Mercati non concorrenziali.

Economia del benessere.

Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale.

Il mercato dei beni e servizi e la determinazione del PIL di equilibrio.

Il modello IS-LM.

Modello di domanda aggregata e di offerta aggregata (AD-AS).

Salario e occupazione nel modello di concorrenza imperfetta.

I sistemi macroeconomici aperti.

Il commercio internazionale.

G. Antonelli et al., Economia, SESTA edizione, 2024, Editore Giappichelli (Torino)

Semestre
Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 26/05/2017)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Partizioni

Partizione per cognome (P - Z) ECONOMIA POLITICA Partizione per cognome (E - O) ECONOMIA POLITICA Partizione per cognome (A - D) ECONOMIA POLITICA