STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA
Insegnamento in inglese
HISTORYOF ITALIAN PHILOSOPHY
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2016/2017
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
QUARTA Antonio

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

È auspicabile che la Studentessa/lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento.

Il corso di Storia della Filosofia Italiana verterà su La scuola di Schopenhauer in Italia dal 1858 al 1914. Si intende presentare la storia della fortuna del pensiero di Arthur Schopenhauer in Italia, a partire dalla prima ricezione sino agli anni che precedono la prima guerra mondiale. Nelle lezioni si dimostrerà come la storia degli effetti del pensiero schopenhaueriano sia strettamente connessa al contesto filosofico e culturale europeo. Inoltre, agli Studenti verranno mostrati i risultati più avanzati degli studi sulla ricezione del pensiero schopenhaueriano in Italia e la sua circolazione nella storia della cultura europea. Infine, verrà data centralità alla lettura dei classici e delle fonti.

 

L’insegnamento di Storia della Filosofia Italiana si propone di fornire alla Studentessa/allo Studente di Filosofia gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti della filosofia italiana contemporanea. Ciò, al fine di stimolare nella Studentessa/nello Studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale. Didattica integrata con strumenti didattici digitali

esame orale

* Storia della Filosofia Italiana - Corso di Laurea in FILOSOFIA (ore 9.00), 

 

per variazioni e aggiornamenti vedi sempre sezione NOTIZIE

 

(ore 9.00 salvo diversa comunicazione):

a.a. 2023-2024: mar. 19 dicembre 2023 (appello ordinario); mar. 30 gennaio 2024 (appello ordinario); mar. 2 aprile 2024 (appello ordinario); mar. 14 maggio 2024 (appello straordinario: Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre); mar. 25 giugno 2024 (appello ordinario); mar. 23 luglio 2024 (appello ordinario); mar. 10 settembre 2024 (appello ordinario); mar. 22 ottobre 2024 (appello straordinario: Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)  

COMMISSIONE DI ESAME:

Presidente: Fabio Ciracì; Membri: Prof. Paolo Baldi; Prof. Mario Carparelli; Membro supplente: Dott.ssa Giulia Miglietta 

Commissione di esame: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Ennio De Bellis (Membro effettivo); Prof. Fabio Sulpizio (Membro effettivo); Dr.ssa Giulia Miglietta (Membro effettivo).

Preparazione dell’esame:

 

1. Corso monografico verterà su La scuola di Schopenhauer in Italia dal 1858 al 1914. Si intende presentare la storia della fortuna del pensiero di Arthur Schopenhauer in Italia, a partire dalla prima ricezione sino agli anni che precedono la prima guerra mondiale. Nelle lezioni si dimostrerà come la storia degli effetti del pensiero schopenhaueriano sia strettamente connessa al contesto filosofico e culturale europeo. Inoltre, agli Studenti verranno mostrati i risultati più avanzati degli studi sulla ricezione del pensiero schopenhaueriano in Italia e la sua circolazione nella storia della cultura europea. Inoltre, agli Studenti verranno mostrati i risultati più avanzati degli studi sulla ricezione del pensiero schopenhaueriano in Italia e la sua circolazione nella storia della cultura europea. Infine, verrà data centralità alla lettura dei classici e delle fonti.

 

Unità del corso monografico: 1. Breve introduzione alla filosofia di Schopenhauer; 2. Lo schopenhauerismo: filosofia controcorrente di un filosofo à la page: questioni di storiografia filosofica; 3. Dal Dialogo su Schopenhauer e Leopardi del 1858 di Francesco De Sanctis alla prima ricezione di Schopenhauer in Italia (1870-1900): da parte dei neokantiani (Felice Tocco e Francesco Fiorentino) e degli hegeliani (Pietro Ragnisco, Pasquale D’Ercole). 4. L’interpretazione illuministica dello schopenhauerismo: il salotto fiorentino di Malwida von Meysenbug, Giacomo Barzellotti, Ettore Zoccoli. 5. L’interpretazione romantica dello schopenhauerismo: Il “salotto musicale” romano di Alessandro Costa e il circolo dannunziano (Henriette Hertz; Gabriele d’Annunzio e Angelo Conti); Schopenhauer Buddha d’Occidente; gli studi esoterici e lo schopenhauerismo del primo Novecento. Giovanni Amendola ed Eva Kühn: dallo spiritismo teosofico all’ottimismo trascendentale; 6. Lo Schopenhauer fichtiano di Piero Martinetti 7. Lo Schopenhauer antidogmatico, pessimista e moralista: Giuseppe Melli, Giovanni Papini e Giovanni Vailati; 8. Lo Schopenhauer irregolare di Giuseppe Rensi e Carlo Michelstaedter. 9. Schopenhauer nel primo Novecento: lotta per l’egemonia culturale: Benedetto Croce e Giovanni Gentile vs. Giovanni Amendola e Aurelio Covotti, Adriano Tilgher. Lo Schopenhauer in Italia (1910) e L’importanza di Schopenhauer del 1913 di G. Papini. Le prime traduzioni integrali del Mondo e gli anni che preludono alla guerra.

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. Il programma non prevede distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

 

Classici (obbligatorio un testo tra quelli indicati):

 

  • Carlo Michelstaedter, Il dialogo della salute e altri dialoghi, Adelphi 2003, 140 pp.
  • Piero Martinetti, Pietà verso gli animali, il melangolo, 1999, 152 pp.

 

 

Letteratura secondaria (obbligatoro, testo di riferimento)

F. Ciracì, La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer: la prima ricezione 1858-1913, Pensa MultiMedia 2017.

(reperibile sul sito dell'editore, su IBS, presso la Feltrinelli – NON su Amazon)

 

F. Ciracì, Esiste una filosofia italiana? in «Idee», terza serie, anno I, nn.1/2, 2021, ISSN 0394-3054, pp. 123-137 (testo obbligatorio).

 

2. Parte istituzionale (obbligatoria)

 

La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo: Benedetto Croce (1866-1952), Giovanni Gentile (1875-1944), Piero Martinetti (1872-1943), Antonio Gramsci (1891-1937).


Si consiglia di studiare la parte generale da un buon manuale di Storia della filosofia ad uso nei licei classici (uno a scelta), esaminando il pensiero degli autori italiani dal 1861 al 1960.

Filosofi italiani obbligatori: Benedetto Croce (1866-1952), Piero Martinetti (1872-1943), Giovanni Gentile (1875-1944), Antonio Gramsci (1891-1937).

 

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

 

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, voll. 3 (3A + 3B solo autori italiani), Loescher, 2019 (consigliato a chi ha già studiato filosofia)

 

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia. 3 Da Schopenhauer al dibattito attuale, edizione rossa, (solo autori italiani) Zanichelli 2020.

(consigliato a chi non ha mai studiato filosofia).

 

3. Dispense

Dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, saranno disponibili al termine delle lezioni nel "materiale didattico".

 

Le dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

 

NB. Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

 

*** Corso monografico ***


1. Classici (obbligatorio un testo tra quelli indicati):

 

  • Carlo Michelstaedter, Il dialogo della salute e altri dialoghi, Adelphi 2003, 140 pp.
  • Piero Martinetti, Pietà verso gli animali, il melangolo, 1999, 152 pp.

 

2. Letteratura secondaria (obbligatorio)

 

F. Ciracì, La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer: la prima ricezione 1858-1913, Pensa MultiMedia 2017.

(reperibile sul sito dell'editore, su IBS, presso la Feltrinelli – NON su Amazon)

 

 

 

*** Parte generale ***

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

 

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, voll. 3 (3A + 3B solo autori italiani), Loescher, 2019 (consigliato a chi ha già studiato filosofia)

 

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia. 3 Da Schopenhauer al dibattito attuale, edizione rossa, (solo autori italiani) Zanichelli 2020.

(consigliato a chi ha non ha mai studiato filosofia).

 

 

*** Dispense online (obbligatorie) ***  

A fine corso, vedi "materiale didattico".

Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici.

 

NB. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

*** Corso monografico ***


1. Classici (obbligatorio un testo tra quelli indicati):

 

  • Carlo Michelstaedter, Il dialogo della salute e altri dialoghi, Adelphi 2003, 140 pp.
  • Piero Martinetti, Pietà verso gli animali, il melangolo, 1999, 152 pp.

 

2. Letteratura secondaria (obbligatori)

 

F. Ciracì, La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer: la prima ricezione 1858-1913, Pensa MultiMedia 2017.

(reperibile sul sito dell'editore, su IBS, presso la Feltrinelli – NON su Amazon)

 

F. Ciracì, Esiste una filosofia italiana? in «Idee», terza serie, anno I, nn.1/2, 2021, ISSN 0394-3054, pp. 123-137.

 

 

 

*** Parte generale ***

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

 

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, voll. 3 (3A + 3B solo autori italiani), Loescher, 2019 (consigliato a chi ha già studiato filosofia)

 

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia. 3 Da Schopenhauer al dibattito attuale, edizione rossa, (solo autori italiani) Zanichelli 2020.

(consigliato a chi ha non ha mai studiato filosofia).

 

 

*** Dispense online (obbligatorie) ***  

A fine corso, vedi "materiale didattico".

Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici.

 

NB. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.
 

Semestre
Primo Semestre (dal 29/09/2016 al 20/01/2017)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)