Laurea Magistrale in Economia finanza e assicurazioni

Corso di studi
Economia finanza e assicurazioni
Corso di studi in inglese
Economics Finance and Insurance
Titolo
Laurea Magistrale
Classe MIUR
Classe delle lauree magistrali in Finanza - LM-16 (DM270)
Durata
2 anni
Crediti
120
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Sito web del corso
http://economia.unisalento.it
Lingua
ITALIANO
Sede
Lecce - Università degli Studi
Anno accademico
2016/2017
Tipo di accesso
Corso ad accesso libero
Profili professionali formati
2.5.1.4.3 - Specialisti in attività finanziarie
2.5.3.1.1 - Specialisti dei sistemi economici

Descrizione del corso

I laureati possiedono le abilità necessarie per comunicare le conclusioni delle proprie analisi e le ragioni delle proprie proposte sia in un ambito professionale, in enti pubblici o privati, sia in un ambito di ricerca accademica.
Le abilità comunicative sono sviluppate in primo luogo durante le attività in aula e le esercitazioni, incoraggiando gli studenti ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacità di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. Inoltre le abilità comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali.
La lingua straniera viene appresa e verificata tramite specifico insegnamento e le relative prove di verifica.
La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato.
Il laureato magistrale è in grado di utilizzare le conoscenze per formulare giudizi e proposte nelle situazioni specifiche di una particolare impresa o istituzione nazionale o internazionale, di fronte a problemi complessi, anche in assenza di una base informativa completa.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata all'interno dell'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti tramite le esercitazioni, la partecipazione a seminari, la preparazione di elaborati. L'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale costituisce un ulteriore momento per sviluppare in modo autonomo le capacità decisionali e di giudizio.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene all'interno delle verifiche, nella forma di esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, prevedendo che lo studente debba formulare autonome valutazioni sui problemi che gli vengono posti di fronte.
Opportune attività di orientamento in ingresso vengono svolte dai docenti del corso sia in sede, in concomitanza con le giornate di orientamento, durante le quali vengono ospitati anche studenti di vari istituti secondari superiori, sia attraverso visite ad hoc nelle scuole presenti sul territorio, grazie ad accordi con le stesse.
All'inizio delle attività didattiche, i singoli docenti, al fine di ridurre i naturali gap tra gli studenti provenienti da percorsi universitari differenti, anche non prettamente economici, si impegnano a fornire agli studenti delle indicazioni sulle conoscenze necessarie per affrontare in maniera ottimale il corso, suggerendo delle letture integrative. Tale attività integra le altre normali formule di tutoraggio in itinere previste dalla vigente normativa ed attuate da tempo nell'ambito della Facoltà.
Il laureato magistrale:
- è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Il corso di laurea magistrale interclasse Economia, Finanza e Assicurazioni rappresenta una opportunità di prosecuzione del percorso curriculare avviato con il corso di laurea triennale in Economia e Finanza, consentendo di approfondire le tematiche riguardanti la gestione dei rischi bancari, l'asset-liability management delle assicurazioni e l'analisi dei mercati finanziari e della loro influenza sulla formazione del risparmio, sulle decisioni di investimento, sulla crescita e sul ciclo economico.
Tale corso sfrutta la possibilità di offrire un percorso che integri le competenze proprie della classe LM16 e LM56, in accordo con la crescente domanda di specialisti con tali competenze analitiche e operative di alto livello.
Il corso prevede una serie di insegnamenti comuni al primo anno per l'approfondimento di nozioni basilari connesse con l'analisi delle decisioni in condizioni di incertezza e la gestione dei rischi finanziari e la previsione dell'andamento delle principali variabili macroeconomiche.
Nel secondo anno, sono previsti due percorsi didattici: uno in Finanza e Assicurazioni per lo studente che opta per il conseguimento della laurea magistrale LM16 in Finanza e l'altro per lo studente che opta per il conseguimento della laurea magistrale LM56 in Scienze dell'economia.
Il corso di laurea magistrale in Economia Finanza e Assicurazioni (EFA) si propone di formare figure con elevata professionalità e competenze interdisciplinari che coniughino la dimensione microeconomica della gestione dei rischi delle banche e dell'asset-liability management per le compagnie di assicurazione con la dimensione macroeconomica dell'analisi del funzionamento e degli andamenti dei mercati finanziari e degli effetti che questi hanno sulla formazione del risparmio, sulle decisioni di investimento, sulla crescita e sul ciclo economico.
In particolare, il corso di laurea magistrale EFA sfrutta la possibilità di istituire corsi appartenenti a due classi diverse, per offrire un percorso che integri le competenze proprie della classe LM16 e LM56. Questo risponde alla crescente domanda di specialisti con competenze analitiche e operative di alto livello, che padroneggino le tecniche e gli strumenti matematico-statistici necessari per l'analisi delle decisioni in condizioni di incertezza e sappiano applicarle, sia nell'ambito della gestione dei rischi che in quello dell'interpretazione e previsione dell'andamento delle principali variabili macroeconomiche, grazie ad una solida conoscenza dei modelli e delle metodologie della scienza economica.
Il corso intende assegnare rilievo ad una formazione che privilegia il metodo della ricerca e si prefigge i seguenti
obiettivi formativi specifici:
- solida conoscenza dei modelli economici e matematico-statistici per l'analisi dei mercati finanziari e lo studio della congiuntura e della crescita;
- conoscenza dei principali istituti di regolazione dei mercati, in particolare finanziari ed assicurativi;
- padronanza dei modelli e delle tecniche attuariali, nonché acquisizione di competenze specialistiche nell'utilizzo di strumenti matematico-statistici per la finanza e nell'analisi dei legami tra risk management e capital budgeting;
- acquisizione delle metodologie della scienza economica per analizzare i processi di formazione del risparmio e
dell'investimento e formulare previsioni sugli scenari macroeconomici.
A tal fine il percorso è costituito attorno ad un ampio nucleo comune di insegnamenti, che garantiscono l'unitarietà del corso indipendentemente dalla scelta della classe operata dagli studenti. Gli insegnamenti comuni sono suddivisi tra le aree disciplinari economica, matematico-statistica, giuridica e aziendale, per quest'ultima con particolare riferimento agli intermediari finanziari, per un totale di 60 crediti. A partire da questa base comune agli studenti è offerto un percorso di specializzazione, limitato dal punto di vista dell'impegno accademico, ma importante da quello formativo, in modo che il laureato possa caratterizzare il proprio profilo verso una formazione più orientata alla finanza o all'analisi economica. Lo studente che sceglie la classe LM-16 si dedicherà all'approfondimento ulteriore delle discipline di carattere finanziario, attuariale e statistico, mentre lo studente che sceglie la classe LM-56 approfondirà tematiche micro- e macro-economiche, di economia internazionale e di economia e gestione delle aziende.
A questo si aggiungono le altre attività formative comuni che comprendono la preparazione della tesi di laurea magistrale, insegnamenti a scelta dello studente e altre attività relative alle conoscenze linguistiche e al tirocinio formativo.
La prova finale, per il conseguimento del titolo di studio, consiste nella redazione e nella discussione in pubblico di un elaborato scritto che affronta in maniera puntuale il tema definito al momento dell'assegnazione della tesi dal relatore tramite:
- l'analisi della letteratura pertinente;
- la ricerca e rielaborazione di casi pratici.
Tramite l'elaborato, il candidato deve dimostrare il possesso delle conoscenze, competenze e capacità previste dagli obiettivi formativi specifici del corso.
La valutazione conclusiva tiene conto anche dell'intera carriera dello studente durante il percorso formativo, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei crediti formativi universitari, delle valutazioni riportate negli esami di profitto e dello svolgimento di periodi formativi all'estero e della capacità espositiva del candidato durante la seduta di laurea.
Possono iscriversi alla laurea magistrale tutti i laureati triennali delle Facoltà di Economia. Coloro che sono in possesso di altra laurea triennale devono aver acquisito 60 CFU nei diversi ambiti disciplinari previsti per la classe L 33, ovvero aziendale, economico, matematico-statistico e giuridico.
La verifica della personale preparazione avverrà mediante una prova orale che lo studente sosterrà con una commissione all’uopo nominata dal Consiglio di Facoltà composta da 3 docenti e che tenderà ad accertare il possesso delle conoscenze individuali dei partecipanti in microeconomia, macroeconomia, matematica generale, statistica, economia aziendale. In esito allo svolgimento della prova potranno immatricolarsi gli studenti ritenuti idonei dalla commissione.

Non sono previsti obblighi formativi aggiuntivi al momento dell'accesso.

Piano di studi

CURRICULUM ECONOMICO

ASSET MANAGEMENT (SECS-P/11)

6 crediti - Obbligatorio

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)

8 crediti - Obbligatorio

LAVORO FINALE (PROFIN_S)

18 crediti - Obbligatorio

TIROCINIO (NN)

4 crediti - Obbligatorio

CURRICULUM FINANZA E ASSICURAZIONI

ANALISI STATISTICA SPAZIALE (SECS-S/01)

6 crediti - Obbligatorio

ASSET MANAGEMENT (SECS-P/11)

6 crediti - Obbligatorio

LAVORO FINALE (PROFIN_S)

18 crediti - Obbligatorio

TIROCINIO (NN)

4 crediti - Obbligatorio