Storia e filosofia della cultura

Insegnamento
Storia e filosofia della cultura
Insegnamento in inglese
History and philosophy of culture
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
Docente responsabile dell'erogazione
CIRACI Fabio

Descrizione dell'insegnamento

È auspicabile ma non necessario che la Studentessa/lo Studente abbia almeno una conoscenza generale delle questioni fondamentali e dei temi principali della storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento.

Il corso di Storia e filosofia della culturaverterà sugli elementi di base della “Filosofia sociale”, mostrandone lo sviluppo storico-filosofico a partire dalla “Teoria critica” classica della Scuola di Francoforte. Il corso monografico si concentrerà sull’opera “Capitalismo cannibale” (2023) di Nancy Fraser.

L’insegnamento di Storia e filosofia della cultura si propone di fornire alla Studentessa/allo Studente conoscenze e competenze relative alla filosofia nella sua genesi e sviluppo storico, individuandone teorie, posizioni e risultati in contesti storico-culturali definiti cronologicamente o individuati in rapporto a specifici orientamenti teorici, la cui ricognizione richiede il possesso di una specifica metodologia di ricerca, sorretta da conoscenze linguistiche peculiari e da tecniche di analisi filologicamente fondate. Le lezioni mirano a dotare la Studentessa/lo Studente di strumenti conoscitivi, metodologici e teoretici che le/gli permettano di riconoscere, collocare storicamente e problematizzare i principali temi e le principali questioni della storia della filosofia nella loro relazione con la cultura mondiale, ovvero all’interno della storia materiale delle idee.  

Obiettivi dell’insegnamento sono sviluppare nella Studentessa/nello Studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e capacità critica, sviluppare giudizio autonomo, essere in grado problematizzare le conoscenze acquisite, servendosi della metodologia e delle competenze proprie della filosofia;

3. Capacità di applicare le conoscenze acquisite, al fine di creare un personale percorso di approfondimento e di riflessione filosofica;

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di esporre con metodo ed efficacia comunicativa le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale. Didattica integrata con strumenti digitali. Attività seminariale

Esame orale

Inizio ore 9.00 salvo diversa comunicazione

Per aggiornamenti e variazioni vedi sempre sezione NOTIZIE

a.a. 2023-2024:  gio.16 novembre 2023;  lun. 15 gennaio 2024 (appello ordinario) ;  lun. 5 febbraio 2024 (appello ordinario); lun. 26 febbraio 2024 (appello ordinario); lun. 13 maggio  2024 (appello riservato a studenti F.C., laureandi e in debito d'esame); lun. 9 settembre 2024 (appello ordinario); appello 11 novembre 2024 (con sospensione attività didattica).

COMMISSIONE DI ESAME: 

Presidente: Fabio Ciracì; Membri: Dott.ssa Patrizia Miggiano; Prof. Mario Carparelli; Membro supplente: Dott.ssa Giulia Miglietta

 

*** indicazioni generali ***


L'appello sarà attivo su portale ESSE 3 e sull'app Unisalento al più tardi due settimane prima della data fissata, per evitare eventuali spostamenti dovuti esclusivamente a cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.) o per evitare (là dove è possibile)  eventuali sovrapposizioni di appello con altri insegnamenti.  Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti. 

NB. Per agevolare lo svolgersi dell'esame, in caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest'ultimo è tenuto  a depennarsi per tempo, almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame.  Non è consentito depennarsi nel corso dell'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso, onde evitare di creare problemi ai colleghi Studenti.

INIZIO LEZIONI:  Lunedì 18 settembre, ore 8-11, Aula 1 - C1 Sede: Studium 6



Per l'ESAME SINGOLO Storia della filosofia, Storia della filosofia italiana, Fondamenti di Storia della filosofia:

Classi di Concorso A18 (filosofia e scienze umane) e A19 (filosofia e storia)

 

Si veda quanto disposto dal Consiglio Didattico di filosofia (link).

 

Il programma da preparare è relativo alla sola parte generale, dalle origini alla filosofia contemporanea.

La preparazione deve avvenire su un manuale per licei (solitamente in 5 volumi) con tre ore di filosofia settimanali. Il programma comprende tutti gli autori che si insegnano al liceo, come previsto dalle "Indicazioni nazionali per licei", in Gazzetta Ufficiale, 15 marzo 2010. Poiché il programma è lungo, si raccomanda di prepararlo nel tempo necessario. A mo' di esempio si vedano le indicazioni allegate in estratto (Liceo Artistico e Liceo Classico)

 

Si ricorda altresì che il pagamento delle tasse relative all'esame singolo dà titolo per sostenere l'esame, ma il superamento dello stesso dipenderà esclusivamente dalla preparazione dell'esaminando.

 

Per la preparazione dell'esame è possibile sempre chiedere chiarimenti al docente di riferimento fabio.ciraci@unisalento.it

Ricevimento studenti e laureandi: vedi sezione NOTIZIE

 

COMMISSIONE DI ESAME: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Mario Carparelli (Membro effettivo); Prof. Fabio Sulpizio (Membro effettivo); Dr.ssa Giulia Miglietta (Membro effettivo).

INIZIO LEZIONI:  Lunedì 18 settembre, ore 8-11, Aula 1 - C1 Sede: Studium 6

 

Tema: La filosofia sociale e il capitalismo cannibale di Nancy Fraser


Preparazione dell’esame:

 

1. Corso monografico

 

Unità del corso monografico:

1 Teoria critica classica: marxismo eterodosso e prospettiva interdisciplinare: periodizzazione e figure 2. La nuova teoria critica e la svolta sociologica: la filosofia sociale 3. Analisi del Capitalismo cannibale di Nancy Fraser.

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.

 

Classici (obbligatori):

 

  • Rahel Jaeggi, Robin Celikates, Marco Solinas, Filosofia sociale: una introduzione, Le Monnier università-Mondadori education, 2018.

 

  • Nancy Fraser, Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta, Laterza 2023.

 

Letteratura secondaria e consigliata

 

  • Max Horkheimer, Filosofia e teoria critica. Con un saggio di Herbert Marcuse, a c. di S. Petrucciani, Einaudi, 2003.

 

  • Fazio, Giorgio. Ritorno a Francoforte: le avventure della nuova teoria critica, Castelvecchi, 2020.

 

  • Roberto Mordacci, Critica e utopia. Da Kant a Francoforte, Castelvecchi, 2023.

 

 

2. Parte istituzionale (obbligatoria)

 

La parte istituzionale del corso verterà su alcuni dei maggiori indirizzi di pensiero della storia della filosofia del XX secolo trattati a lezione: Destra e sinistra hegeliana; La filosofia di Karl Marx; La scuola di Francoforte.


Si consiglia di studiare la parte generale da un buon manuale di Storia della filosofia ad uso nei licei classici da 3 ore (Liceo Classico e Liceo Scientifico).

 

È obbligatorio preparare anche il "materiale didattico": presentazioni e dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/.

 

Manuale (consigliato):

 

Consigliato a chi ha già studiato filosofia (due volumi):

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, vol. 3 (A e B), Loescher, 2019.

In particolare: vol. 3A, cap. 1. La filosofia dopo Hegel: destra e sinistra hegeliane; 3. Marx e la crisi del sistema capitalistico 6. Freud: la rivoluzione dell'Inconscio + vol. 3B, cap. 3 Filosofia e sociologia; sez. 11 Tra marxismo occidentale e rivoluzione conservatrice: 1. Marxismi del Novecento; 3 Benjamin; 4. Adorno.

 

Consigliato a chi non ha mai studiato filosofia (volume unico):

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia, vol. 3 Da Schopenhauer al dibattito attuale, edizione rossa, Zanichelli 2020, in particolare: Unità 1, cap.1 “La sinistra hegeliana e Karl Marx”; Unità 4, cap. 1: Sigmund Freud; Unità 6, capitolo 2 “La scuola di Francoforte”.

 

3. Dispense

Dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/.

 

Le dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

 

NB. Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

 

Classici (obbligatori):

 

  • Rahel Jaeggi, Robin Celikates, Marco Solinas, Filosofia sociale: una introduzione, Le Monnier università-Mondadori education, 2018.

 

  • Nancy Fraser, Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta, Laterza 2023.

 

Letteratura secondaria e consigliata

 

  • Max Horkheimer, Filosofia e teoria critica. Con un saggio di Herbert Marcuse, a c. di S. Petrucciani, Einaudi, 2003.

 

  • Fazio, Giorgio. Ritorno a Francoforte: le avventure della nuova teoria critica, Castelvecchi, 2020.

 

  • Roberto Mordacci, Critica e utopia. Da Kant a Francoforte, Castelvecchi, 2023.

 

 

2. Parte istituzionale (obbligatoria)

 

La parte istituzionale del corso verterà su alcune dei maggiori indirizzi di pensiero della storia della filosofia del XX secolo trattati a lezione: Destra e sinistra hegeliana; La filosofia di Karl Marx; La scuola di Francoforte.

 

È obbligatorio preparare anche il "materiale didattico": presentazioni e dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/.


Si consiglia di studiare la parte generale da un buon manuale di Storia della filosofia ad uso nei licei classici da 3 ore (Liceo Classico e Liceo Scientifico).

 

 

Manuale (consigliato):

 

Consigliato a chi ha già studiato filosofia (due volumi):

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, vol. 3 (A e B), Loescher, 2019.

In particolare: vol. 3A, cap. 1. La filosofia dopo Hegel: destra e sinistra hegeliane; 3. Marx e la crisi del sistema capitalistico 6. Freud: la rivoluzione dell'Inconscio + vol. 3B, cap. 3 Filosofia e sociologia; sez. 11 Tra marxismo occidentale e rivoluzione conservatrice: 1. Marxismi del Novecento; 3 Benjamin; 4. Adorno.

 

Consigliato a chi non ha mai studiato filosofia (volume unico):

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia, vol. 3 Da Schopenhauer al dibattito attuale, edizione rossa, Zanichelli 2020, in particolare: Unità 1, cap.1 “La sinistra hegeliana e Karl Marx”; Unità 4, cap. 1: Sigmund Freud; Unità 6, capitolo 2 “La scuola di Francoforte”.

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)