- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- storia delle tecniche artistiche
storia delle tecniche artistiche
- Insegnamento
- storia delle tecniche artistiche
- Insegnamento in inglese
- History of art techniques
- Settore disciplinare
- L-ART/04
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE SANTIS MARIACHIARA
Descrizione dell'insegnamento
È richiesta una buona conoscenza della Storia dell’Arte italiana e dei principali lineamenti di quella europea, inserite in un corretto quadro storico-geografico.
I materiali di cui si compone un'opera d'arte e le tecniche utilizzate per la sua esecuzione sono parti integranti della conoscenza del manufatto artistico.
Le tecniche artistiche sono, infatti, il frutto di una sapienza secolare, che nel tempo si è arricchita di strumenti diversi, adatti alle necessità e agli scopi che la produzione artistica ha affrontato nelle diverse epoche storiche. Il corso si propone di seguire lo sviluppo dei saperi tecnici connessi alla realizzazione delle opere d’arte dal Medioevo a tutta l’età moderna, con i necessari confronti con esempi del mondo antico e con gli ulteriori sviluppi nel mondo contemporaneo. Gli studenti eserciteranno la propria attenzione verso i dati materiali delle opere, sviluppando la capacità di riconoscerli attraverso gli indicatori visivi. L’approccio alla materia consiste sia nell’analisi dei manufatti, tramite buone riproduzioni fotografiche e digitali e tramite la visione diretta nel corso di visite guidate, sia nello studio delle fonti (documenti, trattati, letteratura artistica).
L'obiettivo è di far acquisire agli studenti la conoscenza delle principali tecniche artistiche in uso tra VI e XVIII secolo con gli opportuni riferimenti alle fonti e alla trattatistica, e di come sia possibile riconoscere, attraverso le immagini studiate o proposte, le tecniche di esecuzione di un'opera e l'analisi degli aspetti materiali e tecnici fondamentali.
L’individuazione dei materiali costitutivi e delle tecniche esecutive avverrà attraverso la terminologia specifica della disciplina.
Le 36 ore di lezione saranno indicativamente così suddivise:
- didattica frontale: 18 ore
- attività seminariale: 4 ore
- visite guidate: 10 ore
- lettura e discussione in classe di materiali iconografici
e testuali: 4 ore.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
L’esame finale consisterà in una prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza del profilo storico delle tecniche artistiche in Italia dal VI al XVIII secolo.
o Conoscenza delle principali fonti sulle tecniche artistiche dal medioevo all’età moderna.
o Capacità di individuare materiali e tecniche esecutive dalle immagini dei materiali di studio forniti durante le lezioni.
Lo studente viene valutato in trentesimi in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e metodologica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
mercoledì 20 dicembre 2023 (con sospensione attività didattica)
mercoledì 17 gennaio 2024
giovedì 22 febbraio 2024
giovedì 4 aprile 2024
mercoledì 15 maggio 2024 (con sospensione attività didattica)
mercoledì 12 giugno 2024 (ris. laureandi, f.c., iscr. ultimo anno)
giovedì 27 giugno 2024
mercoledì 11 settembre 2024
mercoledì 23 ottobre 2024
orario di ricevimento: martedì ore 11.30-12.30 presso lo studio n. 20, ed. ex Inapli
Il corso si propone di illustrare attraverso esempi emblematici l’evoluzione storica delle principali tecniche artistiche nell’Europa dal basso medioevo a tutta l’età moderna.
Nello specifico si tratteranno i seguenti argomenti:
Tecniche del disegno dal Medioevo al Barocco;
Tecniche pittoriche: tempera, affresco, olio;
Miniatura;
Mosaico;
Tecniche scultoree: scultura in pietra, legno, marmo;
Scultura in bronzo, scultura in argento;
Intarsio e intaglio;
Oreficeria;
Ceramica.
L’obiettivo principale del corso sarà di sviluppare negli studenti la sensibilità verso gli aspetti materiali dell’opera d’arte e la capacità di riconoscerli attraverso gli indicatori visivi, oltre a far loro acquisire un vocabolario tecnico utile per l’analisi dei manufatti. Attraverso lezioni frontali corredate di immagini, visite guidate a laboratori e lezioni sul campo (musei, monumenti, collezioni), si avrà un approccio diretto all’analisi autoptica dei manufatti.
S. Baroni e M. Mander (a cura di), Le tecniche dell’arte, Mursia ed., 2021, l’intero volume.
Cennino Cennini, Il libro dell’arte, a cura di F. Frezzato, Vicenza: Neri Pozza Editore 2009, da p. 235 a p. 277.
Leon Battista Alberti, De Statua, edizione a cura di M. Collareta, Livorno: Sillabe 1998, da p. 33 a p. 52.
Durante le lezioni verrà distribuito materiale di supporto in formato cartaceo e digitale e si forniranno agli studenti tutte le immagini analizzate.
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in