STORIA DEL JAZZ E DELLA POPULAR MUSIC

Insegnamento
STORIA DEL JAZZ E DELLA POPULAR MUSIC
Insegnamento in inglese
HISTORY OF JAZZ AND POPULAR MUSIC
Settore disciplinare
L-ART/08
Corso di studi di riferimento
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
SALVATORE Gianfranco

Descrizione dell'insegnamento

Quelli generali previsti per il corso di laurea.

Il rock dalle radici afroamericane alla psichedelia: sperimentazione chitarristica, “free form” e produzione di senso in Jimi Hendrix.

Il corso prende in esame la produzione musicale di Jimi Hendrix, considerando sia i suoi dischi ufficiali che le registrazioni private dei suoi concerti, con particolare riguardo alle tecniche esecutive eterodosse e alle tecnologie innovative applicate alla chitarra elettrica. La sperimentazione hendrixiana viene messa a confronto con la tradizione e l’innovazione dell’uso della chitarra nel blues e con le inclinazioni sceniche del “chitlin’ circuit”. Le nuove sonorità prodotte da Hendrix vengono infine analizzate nel contesto della cultura psichedelica e messe a confronto con le prassi ed esperienze pittoriche dell’Espressionismo astratto.

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza panoramica di storia, generi, forme e stili principali della musica afroamericana e della popular music; (b) la capacità di operare analisi testuali e confronti contestuali, intertestuali, ipertestuali fra repertori e media anche diversi.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Pratica delle nozioni generali di forma, stile, prassi esecutiva; loro applicazione ai repertori musicali studiati. Metodi di approccio empirico alle prassi musicali cólte e popolari. Tecnica dell’ascolto. Lezioni frontali, sedute di ascolto analitico, repertori iconografici e videografici connessi. Ove possibile, interazione critica con esecutori e interpreti dei repertori studiati, tramite la partecipazione alle lezioni di musicisti appositamente invitati.

Modalità di valutazione degli studenti

Gli studenti del corso triennale saranno valutati, oltre che per la congruità delle nozioni apprese, per la capacità di discutere testi di qualsiasi natura (scritta/orale, letteraria/musicale, compositiva/performativa, etc.) nella loro articolazione formale e stilistica, e negli idioletti relativi al corpus di riferimento del corso.

 

 

Corso di insegnamento“STORIA DEL JAZZ E DELLA POPULAR MUSIC”

Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)

 

A.A.2022-2023 – docentetitolare: prof. Gianfranco Salvatore

SemestreII

Crediti 6

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il rock dalle radici afroamericane alla psichedelia: sperimentazione chitarristica, “free form” e produzione di senso in Jimi Hendrix.

Il corso prende in esame la produzione musicale di Jimi Hendrix, considerando sia i suoi dischi ufficiali che le registrazioni private dei suoi concerti, con particolare riguardo alle tecniche esecutive eterodosse e alle tecnologie innovative applicate alla chitarra elettrica. La sperimentazione hendrixiana viene messa a confronto con la tradizione e l’innovazione dell’uso della chitarra nel blues e con le inclinazioni sceniche del “chitlin’ circuit”. Le nuove sonorità prodotte da Hendrix vengono infine analizzate nel contesto della cultura psichedelica e messe a confronto con le prassi ed esperienze pittoriche dell’Espressionismo astratto.

 

 

Bibliografia:

- Gianfranco Salvatore, I primi 4 secondi di Revolver. La cultura pop degli anni Sessanta e la crisi della canzone, EDT, Torino, 2016.

- Gianfranco Salvatore, Free forms e produzione di senso in Jackson Pollock e Jimi Hendrix (di prossima pubblicazione, distribuito in pdf dal docente).

- Gianfranco Salvatore, La psichedelia come forma simbolica. Musica e costrutti culturali, «Rivista di Analisi Musicale», 2020-21 (dispensa distribuita dal docente).

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza panoramica di storia, generi, forme e stili principali della musica afroamericana e della popular music; (b) la capacità di operare analisi testuali e confronti contestuali, intertestuali, ipertestuali fra repertori e media anche diversi.

 

3) Prerequisiti

Quelli generali previsti per il corso di laurea.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Gianfranco Salvatore, professore associato confermato, Università del Salento, Lecce.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Pratica delle nozioni generali di forma, stile, prassi esecutiva; loro applicazione ai repertori musicali studiati. Metodi di approccio empirico alle prassi musicali cólte e popolari. Tecnica dell’ascolto. Lezioni frontali, sedute di ascolto analitico, repertori iconografici e videografici connessi. Ove possibile, interazione critica con esecutori e interpreti dei repertori studiati, tramite la partecipazione alle lezioni di musicisti appositamente invitati.

 

6) Materiale didattico

Cartaceo, iconografico, audio, video.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Gli studenti del corso triennale saranno valutati, oltre che per la congruità delle nozioni apprese, per la capacità di discutere testi di qualsiasi natura (scritta/orale, letteraria/musicale, compositiva/performativa, etc.) nella loro articolazione formale e stilistica, e negli idioletti relativi al corpus di riferimento del corso.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

 

 

- Gianfranco Salvatore, I primi 4 secondi di Revolver. La cultura pop degli anni Sessanta e la crisi della canzone, EDT, Torino, 2016.

- Gianfranco Salvatore, Free forms e produzione di senso in Jackson Pollock e Jimi Hendrix (di prossima pubblicazione, distribuito in pdf dal docente).

- Gianfranco Salvatore, La psichedelia come forma simbolica. Musica e costrutti culturali, «Rivista di Analisi Musicale», 2020-21 (dispensa distribuita dal docente).

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)