- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in LETTERE
- MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
- Insegnamento
- MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- L-ART/07
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- MODERNO
- Docente responsabile dell'erogazione
- RAFFA MASSIMO
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza generale, anche a grandi linee, della periodizzazione dello sviluppo storico delle letterature e delle arti del mondo occidentale dall'antica Grecia ai giorni nostri.
Il corso intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia del repertorio colto della musica occidentale dall’Antichità all'età contemporanea.
Il corso ha l'obiettivo di fornire un inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale della musica occidentale dall’Antichità all'Età contemporanea. Al termine del corso lo studente conosce i concetti principali della teoria musicale dell'Occidente e ne comprende i nessi con la storia delle idee e della cultura in senso lato; sa orientarsi tra i principali generi e contesti musicali mettendoli in rapporto con i relativi contesti storico-culturali; inoltre è in grado di riconoscere all'ascolto i tratti più salienti dei diversi stili musicali, sia quanto agli organici (riconoscimento di voci e strumenti) sia quanto alle forme (p. es. fuga, rondò, forma-sonata, ecc.) e di porsi in relazione all'ascolto musicale in un atteggiamento consapevole e critico anziché meramente impressionistico. Infine, è in grado di lessicalizzare e comunicare l’esperienza di ascolto utilizzando il vocabolario tecnico della disciplina e conosce gli strumenti cartacei e informatici per proseguire il proprio studio anche oltre la durata del corso.
Lezioni frontali, integrate dall’ascolto di brani musicali, e seminari. Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a concerti e ad altre manifestazioni musicali d’interesse che si svolgono sul territorio. Durante le lezioni sarà fornita una lista di brani da ascoltare a corredo dello studio del manuale.
Colloquio volto ad accertare la capacità del candidato di orientarsi nella cronologia (10/30), di saper descrivere le caratteristiche dei diversi stili musicali utilizzando correttamente il lessico specifico della disciplina (10/30) e di saper cogliere i nessi tra lo sviluppo della storia della musica e gli altri campi del sapere e dell’espressione artistica nei diversi contesti storico-culturali (10/30). Durante il colloquio potranno essere sottoposti al candidato esempi musicali da ascoltare, scelti tra quelli commentati a lezione o nei libri di testo, come spunto di discussione.
Date degli esami (eventuali variazioni saranno comunicate tempestivamente attraverso i canali opportuni):
19 Dicembre 2023
16 Gennaio 2024
6 Febbraio 2024
29 Febbraio 2024
4 Aprile 2024
14 Maggio 2024
11 Giugno 2024
26 Giugno 2026
18 Luglio 2024
12 Settembre 2024
23 Ottobre 2024
Il docente riceve gli studenti in presenza dopo le lezioni o, in alternativa, da remoto, al link https://meet.google.com/ryx-gzpn-dgw, previo appuntamento concordato scrivendo all'indirizzo mail istituzionale.
La musica nelle civiltà antiche e in particolare in quella greco-romana. La musica medievale. Il Rinascimento Musicale. Il Barocco. Lo Stile Galante e il Romanticismo. Il tardo Romanticismo. La crisi della tonalità e le avanguardie storiche del primo e del secondo ‘900. Tendenze della musica contemporanea.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente attraverso l’indirizzo mail istituzionale per concordare eventuali programmi alternativi.
A. Vaccarone, L. Putignano Poli, R. Iovino, Storia della musica, voll. 1-3, Bologna, Zanichelli, 2012.
Durante le lezioni saranno fornite indicazioni sulla parti del manuale da approfondire ai fini della preparazione dell'esame.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
Storia della musica (LB40)