- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in LETTERE
- FILOLOGIA ITALIANA
FILOLOGIA ITALIANA
- Insegnamento
- FILOLOGIA ITALIANA
- Insegnamento in inglese
- ITALIAN PHILOLOGY
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/13
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- MODERNO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MARZO Antonio
Descrizione dell'insegnamento
Buona conoscenza delle fondamentali caratteristiche della tradizione letteraria italiana e del piú generale contesto storico-culturale do cui essa è espressione.
La filologia è la disciplina che, avvalendosi di tecniche e metodologie specifiche, unite a conoscenze culturali piú generali di carattere principalmente storico, letterario, linguistico, paleografico, codicologico, ecc., ha il compito di ricostruire la redazione originale di un testo e di allestirne l’edizione critica. Per questo motivo essa è imprescindibile per una corretta attività ermeneutica.
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
- Conoscere i compiti, le finalità e le problematiche metodologiche della filologia italiana;
- Dimostrare la capacità di applicare concretamente i principi fondamentali della disciplina e in particolare di eseguire le fasi costitutive del metodo lachmanniano (recensio, collatio e constotutio textus);
- Di fronte ai problemi specifici di un testo e della sua tradizione, dovranno dimostrare capacità di analisi, di valutazione e di decisione, attraverso la quale pervenire a soluzioni personali che rappresentino la concreta attuazione dei principi statutari della disciplina;
- Riuscire a comunicare in maniera adeguata, cioè con chiarezza e proprietà espressiva, tutta la loro esperienza di studio e di lavoro;
- Essere pronti ad accettare sfide sempre piú impegnative e a trarre da ogni esperienza elementi utili all’allargamento delle proprie conoscenze e delle proprie competenze.
Lezioni frontali.
Esame orale.
In tal modo lo studente ha l’opportunità di spiegare in maniera compiuta compiti e finalità della filologia, ma è chiamato a dar prova della capacità di valutare autonomamente e di risolvere concrretamente specifiche situazioni testuali.
23 genn. e 6 febbraio 2023 ore 8,30
ESAMI
22 gennaio e 5 febbraio 2024 ore 8,30
13 maggio 2024 ore 8,30
3 e 17 giugno, 1 luglio 2024 ore 8,30
9 settembre 2024 ore 8,30
21 ottobre 2024 ore 8,30
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Problemi e metodi della filologia italiana dall’Umanesimo alla filologia d’autore, con particolare riferimento al metodo lachmanniano.
- Fondamenti e istituzioni:
A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Mulino, 20155.
B) Approfondimento di questioni metodologiche:
P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008, pp. 141-83;
E. Malato, Lessico filologico. Un approccio alla filologia, Roma, Salerno Editrice, 2008.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario