- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in LETTERE
- CIVILTA' UMANISTICA
CIVILTA' UMANISTICA
- Insegnamento
- CIVILTA' UMANISTICA
- Insegnamento in inglese
- HUMANIST CIVILISATION
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/08
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CONTEMPORANEO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DALL'OCO Sondra
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza della lingua e della letteratura italiana nella sua evoluzione storica e della storia della cultura europea nelle linee generali.
L’insegnamento ha l’obiettivo di ricostruire il percorso di rinnovamento della cultura e dell’insegnamento, iniziato da Petrarca e portato a compimento dagli intellettuali del Quattrocento e dei primi decenni del Cinquecento fino ad Erasmo, attraverso lo studio dei suoi principali protagonisti e la lettura e l’analisi di testi.
Conoscenze e comprensione
Conoscenza degli autori, opere e generi letterari della letteratura dei secc. XIV-XVI, nonché della loro fortuna nell’Europa del Rinascimento.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Capacità di elaborare un’analisi dei documenti letterari, di esporne i contenuti e i contesti, nonché la storia della tradizione.
Capacità di discernere all'interno della bibliografia critica i dati utili per formulare un giudizio su un documento o un fenomeno culturale.
Comunicazione:
Abilità nell'esporre il proprio giudizio, utilizzando in maniera corretta le fonti.
Capacità di apprendere.
Capacità di utilizzare gli strumenti di base della ricerca nell'ambito della storia della letteratura umanistica.
Il corso sarà erogato principalmente attraverso lezioni frontali, slide e altro materiale bibliografico fornito a lezione, lettura diretta e analisi dei testi, esercitazioni e discussioni di gruppo, lezioni seminariali tenute da esperti della materia.
La prova di valutazione si svolgerà in forma orale.
I risultati dell’apprendimento saranno valutati sugli argomenti del programma a partire dalla discussione di uno dei testi analizzati (5/30). Al giudizio concorreranno i seguenti criteri di valutazione:
- capacità di orientamento nello spazio e nel tempo (5/30);
- coerenza della risposta (5/30);
- uso di un linguaggio e di una terminologia appropriati (5/30);
- correttezza e chiarezza espositiva (5/30);
- capacità argomentativa (5/30).
lunedì 22 gennaio 2024, ore 9
lunedì 26 febbraio 2024, ore 9
lunedì 1 aprile 2024, ore 9
lunedì 13 maggio 2024, ore 9 (Riservato a laureandi,
studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo
anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che
hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
martedì 11 giugno 2024, ore 9
giovedì 4 luglio 2024, ore 9
martedì 10 settembre 2024, ore 9
lunedì 21 ottobre 2024, ore 9 (Riservato a laureandi,
studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo
anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che
hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
Gli umanisti e le terme: itinerari termali tra medicina e svago
Il corso si articola in due parti, la prima a carattere generale e propedeutica alla disciplina; la seconda a carattere monografico con uno specifico approfondimento sul fenomeno del termalismo, che esplode nella società tardo-medievale come conseguenza dell’evoluzione economica e culturale. L’interesse per i bagni come luoghi di cura e allo stesso tempo centro di relazioni sociali e espressione tipica della vita cittadina si riflette nella fioritura di trattati medico-scientifici e di pagine di letteratura che confluiranno nel De balneis di Tommaso Giunti (Venezia, 1553), la prima antologia che raccoglie tutto lo scibile relativo al termalismo recuperando la tradizione greca, latina, araba fino alla trattatistica medievale e umanistica. Nello svolgimento delle lezioni, saranno presentate e discusse “pagine” esemplari di medici e umanisti come Ugolino Caccini, Poggio Bracciolini, Conrad Gessner, Giovanni Pontano, Antonio Galateo.
- L. Cesarini Martinelli, Il secolo XV, in Letteratura latina medievale. Un manuale, a cura di C. Leonardi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, pp. 429-468;
- P. Viti, Gli inizi di nuove esperienze e professioni intellettuali, in Cesare Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, a cura di P.C. Pissavino, Milano, Bruno Mondadori, pp. 39-69;
- Gli umanisti e le terme, Atti del convegno (Lecce-Santa Cesarea Terme, 23-25 maggio 2002), a cura di P. Andrioli Nemola, O.S. Casale, P. Viti, Lecce, Conte, 2004 (i contributi di: G. Lazzi, F. Lelli, G. Frasso, S. Dall’Oco, L. Monti Sabia, R. Gualdo, A. Iacono, L. Chines, F. Tateo, M. Danzi).
Letture specifiche saranno indicate nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti porteranno in aggiunta un volume a scelta tra i seguenti:
- Ugolino da Montecatini: l’eccellenza della medicina termale nella Valdinievole tardomedievale, Atti del Convegno (Buggiano Castello, 31 maggio 2014), Buggiano, Vannini, 2015;
- Segreti delle acque. Studi e immagini sui bagni, a cura di Paolo Viti, Firenze, Olschki, 2007.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario