- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in LETTERE
- CIVILTA' LETTERARIA RUSSA
CIVILTA' LETTERARIA RUSSA
- Insegnamento
- CIVILTA' LETTERARIA RUSSA
- Insegnamento in inglese
- RUSSIAN LITERARY CIVILIZATION
- Settore disciplinare
- L-LIN/21
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CONTEMPORANEO
- Docente responsabile dell'erogazione
- POLITI Gloria
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza del contesto storico mondiale dal disgelo ad oggi e del contesto letterario europeo contemporaneo.
Il corso si propone di presentare l’opera di alcune scrittrici russe contemporanee (XXI secolo) sullo sfondo della storia russa e delle vicende politiche del Paese, in particolare dopo la Rivoluzione d’Ottobre e in seguito alla dissoluzione dell’URSS alla fine del 1991.
Lo studente acquisirà conoscenze rispetto all’evoluzione della letteratura russa contemporanea attraverso l’approfondimento delle autrici e delle loro opere più significative.
- Conoscenze e comprensione
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di affrontare criticamente le principali aree tematiche della letteratura russa contemporanea femminile.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lettura, analisi e interpretazione di un testo letterario contemporaneo femminile di area russa.
- Autonomia di giudizio, abilità comunicative
Condurre una ricerca sul linguaggio letterario e artistico di epoca contemporanea.
- Capacità di apprendimento
Acquisizione di un punto di vista critico rispetto alla letteratura russa femminile del XXI secolo.
Inoltre, a conclusione del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti capacità trasversali:
- capacità di risolvere problemi mediante metodologie specifiche ed un approccio mentale, teso ad identificare, razionalizzare, organizzare ed impostare le strategie più idonee per il raggiungimento dell’obiettivo posto;
- capacità di analizzare e sintetizzare dati ed informazioni con l’obiettivo di scegliere autonomamente tra diverse alternative e prendere decisioni finali efficaci, sviluppando contestualmente anche la capacità di formulare giudizi in autonomia;
- capacità di comunicare efficacemente specifici concetti organizzandone adeguatamente le argomentazioni;
- capacità di apprendere in maniera continuativa mediante un’azione di feedback (revisione del proprio lavoro e di quello altrui in base a obiettivi di qualità standard o specifici), il lavoro di gruppo (inclusi ambienti virtuali, multiculturali e multi linguistici, utilizzando le attuali tecnologie di comunicazione) e strategie personali e di apprendimento collaborativo.
L’attività didattica è svolta mediante
– lezioni frontali
– lettura e analisi di materiali
– dibattiti su tematiche specifiche
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti potranno effettuare la prenotazione per l’esame mediante il sistema ESSE3.
La verbalizzazione dell’esame sarà effettuata secondo le modalità previste dal sistema VOL.
La commissione d’esame è così composta:
Prof.ssa Gloria Politi (presidente)
Dott.ssa Iryna Shilnykova (componente)
Prof. Luciano Ponzio (componente)
Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale; votazione espressa in trentesimi.
Calendario:
Appelli esami ordinari (sessione estiva)
13, 27 Giugno 2024 (ore 9.00 - Studio)
11 Luglio 2024 (ore 9.00 - Studio)
Appello esame ordinario (sessione autunnale)
12 Settembre 2024 (ore 9.00 - Studio)
Appelli esami ordinari (sessione invernale)
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Appelli esami straordinari
Ottobre 2024
Maggio 2025
Il materiale didattico è costituito dai testi indicati in bibliografia e dal materiale messo a disposizione degli studenti durante il corso delle lezioni.
Il corso si propone di presentare e analizzare l’opera di alcune scrittrici (prosatrici) russe del contemporaneità sullo sfondo della storia delle vicende politiche del Paese, in particolare dopo la Rivoluzione d’Ottobre, approfondendo la condizione della donna e le tematiche, come quella del corpo, ricorrenti nelle narrazioni al femminile.
Manualistica
- Dobrenko E., Lipovetsky M. (eds.), Russian Literature since 1991, Cambridge, Cambridge University Press, 2017.
- Aragona G. (a cura di), La Russia post-sovietica. Dalla caduta del comunismo a Putin: storia della grande transizione, Milano, Mondadori, 2018.
Riasanovsky N.V., Storia della Russia, Milano, Bompiani, 2005 (da p. 453)
Letture istituzionali:
- Ulitskaya L., Il dono del dottor Kukockij, Milano, La nave di Teseo, 2021
- Ulickaja L., Medea, Torino, Einaudi, 2000.
- Čižova E., Il tempo delle donne, Milano, Mondadori, 2009.
- Petruševskaja L., La bambina dell’hotel Metropole, Milano, Francesco Brioschi Editore, 2019.
- Ulitskaya L., Funeral Party, Milano, Sperling & Kupfer, 2004.
- Tolstaja T., Sotto il portico dorato, Milano, La tartaruga, 1991.
Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario