- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in LETTERE
- LINGUA E LETTERATURA GRECA
LINGUA E LETTERATURA GRECA
- Insegnamento
- LINGUA E LETTERATURA GRECA
- Insegnamento in inglese
- GREEK LITERATURE
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/02
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MANIERI ALESSANDRA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca; conoscenza di base della lingua greca.
Guida allo studio di autori e generi della civiltà letteraria della Grecia antica, attraverso lettura, analisi e interpretazione di testi greci in lingua originale; introduzione alle principali tematiche e metodologie relative allo studio della letteratura e della cultura greca.
A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi classici proposti e di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale. Dovrà inoltre dimostrare abilità comunicative nell’esposizione ed argomentazione dei contenuti acquisiti.
Lezioni frontali, attività seminariale
Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le conoscenze dei contenuti e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua greca. La valutazione terrà conto della conoscenza di autori, opere e generi della letteratura greca (sino a 10 punti), della capacità di comprensione e analisi dei testi classici proposti (sino a 12 punti), e della capacità di esaminarli in prospettiva storica (sino a 8 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che dimostreranno completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.
È prevista la possibilità di svolgere una prova parziale, fissata in concomitanza con il primo appello di esame. Il programma della prova parziale può essere concordato con la docente.
Appelli d’esame: 19 dicembre; 20 gennaio; 17 febbraio; 5 aprile; 19 maggio (straordinario); 16 giugno; 7 luglio; 13 settembre; 27 ottobre (straordinario); 18 dicembre 2023.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.
- Parte generale
Storia della letteratura greca dall'età arcaica all'età romana: generi letterari, autori e opere, tempi, luoghi e occasioni
- Corso monografico
La donna greca tra seduzione, inganno e magia
Selezione di testi da Omero, Odissea l. XII; Esiodo, Opere e giorni; lirici greci; Euripide, Medea
- A. Heubeck-G.A. Privitera, Omero. Odissea, (Libri IX-XII), II, Milano, Fond. Lorenzo Valla, 2015 oppure altra edizione con testo greco a fronte.
A. Ercolani, Esiodo: Opere e giorni, introduzione, traduzione e commento, Roma, Carocci 2010 oppure altra edizione con testo greco a fronte.
- E. Pellizer - G. Tedeschi, Semonides. Testimonia et fragmenta, Roma 1990.
- V. Di Benedetto-E. Cerbo, Euripide. Medea, Milano, Bur, 20048; oppure M.G. Ciani-D. Susanetti, Euripide. Medea, Venezia, Marsilio, 20022 oppure altra edizione con testo greco a fronte.
Per la storia della Letteratura greca, un manuale a scelta tra i seguenti consigliati: D. Del Corno, Letteratura greca, Casa Editrice Principato, Milano 1988; L.E. Rossi, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995; G. A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I - II, Einaudi, Milano 1997; F. Montanari, Storia della Letteratura Greca, Laterza, Roma-Bari 1998; G. Guidorizzi, Letteratura greca, Mondadori Università, Firenze 2002; A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, il Mulino, Torino 2017.
Per la metrica: B. Gentili- L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori, Milano 2003.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario