- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
- Insegnamento
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
- Insegnamento in inglese
- GERMAN I
- Settore disciplinare
- L-LIN/14
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- HEMPEL Karl Gerhard
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.
Übersetzung vom und ins Deutsche in Wissenschaft und Praxis
Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica ad un livello C1-, di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione dal tedesco all’italiano e viceversa in ambito professionale, in particolare quella letteraria e quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.
Saranno quindi trattati caratteri della traduzione letteraria e specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione sotto vari aspetti, tra cui quelli legati alla grammatica contrastiva e alla stilistica e alla testologia comparata, alle differenze interculturali, alla definizione del concetto di traduzione e alla figura del traduttore, all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambito professionale.
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della traduttologia, acquisendo uno strumentario scientifico che va dalla ricerca bibliografica allo sviluppo di un modello di ricerca e, in ultimo, alla presentazione e alla discussione dei risultati. Il corso ha anche l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti.
Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca, sui caratteri della traduzione professionale e della discussione scientifica in ambito traduttologico; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la lettura e la traduzione di testi, attraverso l’analisi di fenomeni linguistici e traduttivi, attraverso l’elaborazione di testi, anche in occasione della presentazione.
L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca in ambito linguistico e traduttologico.
Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.
La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche, anche in occasione della preparazione delle presentazioni.
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;
– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;
– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;
– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche e traduttive in classe e in occasione della presentazione;
- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.
Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di scrittura e di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.
1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due parti (i-ii):
i. Riassunto e riformulazione
Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:
- correttezza grammaticale
- livello stilistico
- attinenza alla traccia
- esposizione
ii. Traduzione
A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico o professionale (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:
- adeguatezza della traduzione al testo di partenza
- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.
B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:
- adeguatezza della traduzione al testo di partenza
- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.
2. Referat.
Ricerca autonoma, presentazione in classe e discussione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:
- completezza e correttezza
- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati
- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto
3. esame orale
La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:
- correttezza e completezza delle risposte
- chiarezza e livello critico dell’esposizione
- correttezza a livello linguistico
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.
Email: gerhard.hempel@unisalento.it
Übersetzung vom und ins Deutsche in Wissenschaft und Praxis
Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica ad un livello C1-, di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione dal tedesco all’italiano e viceversa in ambito professionale, in particolare quella letteraria e quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.
Saranno quindi trattati caratteri della traduzione letteraria e specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione sotto vari aspetti, tra cui quelli legati alla grammatica contrastiva e alla stilistica e alla testologia comparata, alle differenze interculturali, alla definizione del concetto di traduzione e alla figura del traduttore, all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambito professionale.
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della traduttologia, acquisendo uno strumentario scientifico che va dalla ricerca bibliografica allo sviluppo di un modello di ricerca e, in ultimo, alla presentazione e alla discussione dei risultati. Il corso ha anche l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti.
Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca, sui caratteri della traduzione professionale e della discussione scientifica in ambito traduttologico; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la lettura e la traduzione di testi, attraverso l’analisi di fenomeni linguistici e traduttivi, attraverso l’elaborazione di testi, anche in occasione della presentazione.
L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca in ambito linguistico e traduttologico.
Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.
La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche, anche in occasione della preparazione delle presentazioni.
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;
– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;
– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;
– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche e traduttive in classe e in occasione della presentazione;
- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.
Siever, Holger, Übersetzen und Interpretation. Die Herausbildung der Übersetzungswissenschaft als eigenständige wissenschaftliche Disziplin im deutschen Sprachraum von 1960 bis 2000, Frankfurt am Main: Peter Lang, 2010.
Erich Prunč, Entwicklungslinien der Translationswissenschaft. Von den Asymmetrien der Sprachen zu den Asymmetrien der Macht. Berlin: Frank & Timme (2007).
Munday, Jeremy: Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London-New York: Routledge (2001).
Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.
Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.
I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca I LM37/94 2021/22).
La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).
Semestre
Annualità Singola (dal 19/09/2022 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (LM33)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (LM33)