- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
- LINGUISTICA GENERALE
LINGUISTICA GENERALE
- Insegnamento
- LINGUISTICA GENERALE
- Insegnamento in inglese
- General Linguistics
- Settore disciplinare
- L-LIN/01
- Corso di studi di riferimento
- COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SIGONA Francesco
Descrizione dell'insegnamento
Aver acquisito le conoscenze di base della Linguistica Generale. Tale requisito si considera posseduto dagli studenti che abbiano assolto l’obbligo relativo all’acquisizione di almeno 12 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/12 o L-LIN/01, sostenendo un esame del settore L-LIN/01 per almeno 6 CFU. Negli altri casi, lo studente può integrare o adeguare le proprie conoscenze preliminari grazie allo studio personale di un manuale di introduzione alla Linguistica Generale come:
- G. Berruto – M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET Università;
- G. Gobber, Linguistica generale, McGraw-Hill Education;
Per quanto concerne la parte del corso dedicata alla Linguistica Computazionale, si segnala che non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di programmazione informatica o di alcun software specifico.
Il corso si articola in due parti.
Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della logica proposizionale e la versione aristotelica della teoria dei predicati. Si presterà particolare attenzione alle differenze tra la logica formale e la logica del linguaggio naturale (connettivi non verofunzionali, ambiguità e indeterminatezza)
La seconda parte presenta una trattazione introduttiva alla linguistica computazionale, partendo da un interesse primario per il testo scritto. Gli studenti acquisiranno le nozioni teoriche alla base della disciplina, e la consapevolezza delle applicazioni della stessa sia nel campo della ricerca sul linguaggio, che negli svariati ambiti della comunicazione verbale.
- Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della Logica formale e dell’analisi automatica del testo, e saranno guidati alla comprensione del loro potere esplicativo nei riguardi dello studio del significato come parte di un processo inferenziale di tipo deduttivo-dimostrativo e di un processo inferenziale di tipo statistico. Gli studenti, quindi affineranno le loro competenze nell'area dei linguaggi in cooperazione con altre discipline impartite nel Corso di Studio, quali Sociologia della scrittura giornalistica, Teoria dei segni e del linguaggio, Informatica. In questo modo, la disciplina contribuirà alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea, i quali prevedono che lo studente “Nell’ambito delle scienze del linguaggio, svilupperà conoscenze logiche, pragmatiche e retoriche per lo studio e produzione di strutture argomentative sia nel campo testuale che in quello iconico”. Le competenze acquisite si collocano in un’area di evidente interdisciplinarità, fornendo un terreno comune allo studio delle discipline del linguaggio, ma anche di teorie giuridiche nelle quali vengano affrontati temi quali la prova e la causalità.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, dal punto di vista della coerenza logico-semantica e della efficacia comunicativa, la propria produzione linguistica e quella di personaggi pubblici e soggetti istituzionali. In particolare, gli studenti potranno: 1) tradurre in forma logica brevi testi formulati in linguaggio naturale; 2) sottoporre ad analisi formale gli enunciati così tradotti; 3) comprendere e valutare il contributo dell’analisi delle strutture lessicali all’efficacia comunicativa dei testi; 4) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica e di comprensione delle difficoltà nell'affrontare l’analisi scientifica delle lingue naturali; 5) analizzare un testo dal punto di vista statistico descrittivo, di applicare alcune tecniche di base di analisi computazionale del testo, di strutturare e validare un semplice documento testuale in un linguaggio di marcatura conforme agli standard. Tutto ciò contribuirà al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS, secondo i quali “lo studente sarà stimolato a produrre varie tipologie testuali finalizzate alla comunicazione sia in ambito burocratico, utilizzando le competenze acquisite con le discipline giuridiche, sia in ambito pubblicitario, utilizzando le competenze acquisite con le discipline semiotico-linguistiche e informatiche”.
- Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà:
- essere in grado di formulare opinioni e valutazioni sulla coerenza e sulla efficacia comunicativa di testi propri o di altri soggetti;
- scegliere gli strumenti, logici o statistici, più appropriati per analizzare testi comunicativi;
- comprendere i problemi che emergono dal trattamento computazionale del linguaggio naturale e conoscere alcuni dei metodi utilizzati per risolverli;
- essere in grado di formulare opinioni e valutazioni in ordine al possibile impiego di tecniche di linguistica computazionale in contesti di comunicazioni pubblica, economica e istituzionale;
- orientarsi nella ricerca di strumenti di linguistica computazionale per l’analisi di testi comunicativi
- saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper presentare brevemente temi trattati a lezione; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato, anche per iscritto, su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata
- Capacità di apprendere
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche, soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali. La trasversalità dei contenuti proposti fornirà una più adeguata concezione dei rapporti interdisciplinari tra le materie di studio.
- Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
- Capacità di analisi
- problem solving
- pensiero critico,
- consapevolezza
Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Sono previsti momenti di autoverifica della comprensione degli argomenti affrontati. Verranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
Modalità di valutazione degli studenti
Per la valutazione sono previste, per tutti gli studenti, due diverse prove:
a) prova scritta (divisa in due parti), nella quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei temi indicati nel programma didattico, rispondendo a domande aperte e risolvendo esercizi
b) prova orale, in cui verrà discussa la prova scritta, con eventuale formulazione di ulteriori domande a completamento della verifica
Commissione d'esame:
Francesco Sigona, Immacolata Tempesta, Barbara Gili Fivela
Nella prima parte del corso saranno presentate le nozioni di base della logica proposizionale e la versione aristotelica della teoria dei predicati. Si presterà particolare attenzione alle differenze tra la logica formale e la logica del linguaggio naturale (connettivi non verofunzionali, ambiguità e indeterminatezza). Più in dettaglio, saranno affrontati i seguenti temi:
- Le proposizioni categoriche;
- Interpretazione degli indefiniti con i diagrammi di Venn;
- I sillogismi categorici;
- Argomenti nel linguaggio ordinario;
- La logica simbolica;
- La deduzione;
Nella seconda parte del corso, dedicata alla Linguistica Computazionale (LC), saranno affrontati i seguenti temi:
- Introduzione alla LC: definizioni, scopo e campi applicativi della LC
- Le fonti dei dati linguistici: tipi di dato, i corpora
- La codifica digitale del testo
- I Linguaggi di marcatura: l’eXtensible Markup Language (XML)
- Analisi del testo: la tokenizzazione
- Elementi di linguistica statistica
- Modelli linguistici probabilistici
- Esplorazione del testo: concordanze, collocazioni
- Annotazione linguistica del testo
- I. M. Copi – C. Cohen, Introduzione alla logica, Il Mulino, pp. 219-424
- S. De Masi, Superior stabat lupus. Allegoria e analisi sociale, in V. L. Castrignanò – F. De Blasi – M. Maggiore (a cura di), «In principio fuit textus», Franco Cesati Editore, pp. 627-650.
- A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale. Carocci Editore. 2016
Eventuali materiali aggiuntivi forniti dal docente
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (LM33)
LINGUISTICA GENERALE (LM10)