ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DIRITTI UMANI

Insegnamento
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DIRITTI UMANI
Insegnamento in inglese
INTERNATIONAL ORGANIZATIONS AND HUMAN RIGHTS
Settore disciplinare
IUS/13
Corso di studi di riferimento
SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
Percorso comune
Docente responsabile dell'erogazione
GIOFFREDI Giuseppe

Descrizione dell'insegnamento

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. Auspicabile è anche una buona conoscenza di base dei principali istituti del diritto internazionale.

Il contenuto del corso concerne lo studio degli elementi fondamentali del fenomeno delle organizzazioni internazionali nella loro dimensione universale e regionale. Particolare attenzione viene poi riservata al tema della protezione internazionale dei diritti umani.

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata degli istituti e delle norme più rilevanti del diritto delle organizzazioni internazionale e del diritto internazionale dei diritti umani, anche con riferimento alla loro applicazione concreta a temi di attualità, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. E' inoltre quello di guidare lo studente ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento; su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente, in modo da sollecitare il ragionamento degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione.

 

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è altamente consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sui testi consigliati per lo studio del programma d'esame.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Gli argomenti che saranno trattati durante il corso sono divisi in due sezioni. In primo luogo (prima parte del programma) si fornirà una panoramica generale del fenomeno delle organizzazioni internazionali, come forma peculiare di cooperazione istituzionalizzata fra Stati, con particolare attenzione per l'Organizzazione delle Nazioni unite (ONU). In secondo luogo (seconda parte del programma) si analizzeranno le modalità, le forme e i livelli di effettiva attraverso cui - sia a livello universale che regionale - le varie organizzazioni si occupano della protezione e della promozione dei diritti umani, considerati valori condivisi della comunità internazionale contemporanea.

per la prima parte (organizzazioni internazionali):

             per la parte generale relativa al fenomeno delle organizzazioni internazionali

uno a scelta fra i seguenti testi: - Draetta, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali, Giuffrè, Milano, ultima edizione; Zanghì, Diritto delle organizzazioni internazionali, Giappichelli, Torino, ultima edizione.; oppure Aa.Vv., Diritto delle organizzazioni internazionali, Cedam-Wolters Kluwer, Milano, ultima ediz..

 

             per la parte dedicata in maniera particolare all'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU):

uno a scelta fra i seguenti testi: -Marchisio, L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, Il Mulino, Bologna, ultima edizione; oppure -Conforti-Focarelli, Le Nazioni Unite, Cedam, Padova, ultima edizione.

 

per la seconda parte (diritti umani)

uno a scelta fra i seguenti testi: Zanghì-Panella, La protezione internazionale dei diritti dell'uomo, Giappichelli, Torino, ultima edizione; oppure - Pustorino, Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani, Cacucci, Bari, ultima edizione.

 

letture consigliate per seminari e approfondimenti relativi a specifiche tematiche:

-G. Gioffredi, Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ultima ediz;

-S. de Bellis (a cura di), Studi su diritti umani, Cacucci, Bari, ultima edizione.

 

per i casi-studio e la giurisprudenza: materiale didattico distribuito a lezione.

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)