LETTERATURA SPAGNOLA II

Insegnamento
LETTERATURA SPAGNOLA II
Insegnamento in inglese
Spanish Literature II
Settore disciplinare
L-LIN/05
Corso di studi di riferimento
LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Lingua
SPAGNOLO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
Spadola Carmelo

Descrizione dell'insegnamento

Buona conoscenza del periodo storico di riferimento. Conoscenza della lingua spagnola e dei principali generi letterari. Conoscenza delle modalità di approccio ad un testo letterario. Aver superato gli esami di Letteratura spagnola I e di Lingua e traduzione spagnola I.

La cultura letteraria spagnola del XVI e del XVII secolo: testi, autori e generi letterari. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione letteraria del rinascimento, del manierismo e del barocco spagnolo.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza della storia letteraria spagnola del Cinquecento e del Seicento.

Conoscenza dei ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XVI e del XVII secolo.

Conoscenza delle tematiche relative agli autori e ai testi canonici del periodo letterario preso in esame.

Acquisizione degli elementi essenziali per leggere un testo e contestualizzarlo nel panorama storico-culturale.

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

La lettura, nella versione originale spagnola, e l’esame dei testi appartenenti ai vari generi letterari mira a sviluppare la capacità di analisi, di apprendimento, di sintesi, di contestualizzazione.

 

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di sviluppare la capacità di formulare giudizi in autonomia e di argomentare efficacemente le proprie tesi.

 

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente

in modo chiaro e corretto in lingua spagnola.

 

  • Capacità di apprendere

Capacità di apprendere in maniera continuativa e di inquadrare i fenomeni letterari in chiave sincronica e diacronica.

 

Il corso prevede inoltre l’acquisizione di alcune competenze trasversali quali:

– capacità di sintetizzare le informazioni, acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web ovvero sapersi coordinare con altri gruppi integrandone le competenze;

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Il corso si svolgerà in lingua spagnola. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale e con testo a fronte.

Sono previsti seminari con docenti ed esperti delle tematiche trattate.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e che rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua spagnola basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a verificare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di analizzare i testi trattati in chiave intra- e intertestuale
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi

30.1.2024 ore 9:00 Studio Docente, Edificio Parlangeli, I piano

13.2.2024 ore 9:00 Studio Docente, Edificio Parlangeli, I piano

14.5.2024 ore 9:00 Studio Docente, Edificio Parlangeli, I piano

4.6.2024 ore 9:00 Studio Docente, Edificio Parlangeli, I piano

18.6.2024 ore 9:00 Studio Docente, Edificio Parlangeli, I piano

2.7.2024 ore 9:00 Studio Docente, Edificio Parlangeli, I piano

10.9.2024 ore 9:00 Studio Docente, Edificio Parlangeli, I piano

22.10.2024 ore 9:00 Studio Docente, Edificio Parlangeli, I piano

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

 

e-mail: carmelo.spadola@unisalento.it

 

Commissione d'esame:

Carmelo Spadola: presidente

Diego Símini: componente

Serena Provenzano: componente

Periodo storico-letterario, autori e opere in programma: Umanesimo ed erasmismo: Juan de Valdés, Diálogo de doctrina christiana e Diálogo de la lengua; Ignacio de Loyola e la milizia cristiana.

La poetica del classicismo: Garcilaso de la Vega, Sonetos y églogas; Juan Boscán; Gutierre de Cetina.

Il romanzo picaresco: Lazarillo de Tormes; Guzmán de Alfarache di Mateo Alemán; El Buscón di Francisco de Quevedo.

La mistica spagnola del Cinquecento: Santa Teresa de Ávila; San Juan de la Cruz; Fray Luis de León.

Il romanzo pastorale: La Diana di Jorge de Montemayor; Diana enamorada di Gaspar Gil Polo.

La poesia manierista: La scuola sivigliana, Fernando de Herrera, Juan de Arguijo.

Miguel de Cervantes Saavedra: La Galatea; Novelas ejemplares (Rinconete y Cortadillo; El casamiento engañoso y Coloquio de los perros; El licenciado Vidriera); Don Quijote de la Mancha (parte I e II); Los trabajos de Persiles y Sigismunda.

Il teatro del Seicento:

La scuola di Lope de Vega, poesia (scelta antologica); commedie: La dama boba; Fuente Ovejuna; El perro del hortolano.

Tirso de Molina, El burlardor de Sevilla y Convidado de piedra.

La scuola di Calderón de la Barca, La vida es sueño.

La poesia barocca: concettismo e culteranismo; Luis de Góngora y Argote; Soledades; Fábula de Polifemo y Galatea; Francisco de Quevedo; El parnaso español; Los Sueños.

La prosa didattica e filosofica di Baltasar Gracián: Agudeza y arte de ingenio; Criticón.

 

Il materiale (cartaceo e digitale) composto da dispense di approfondimento sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Bibliografia di base per frequentanti e non frequentanti:

 

J.A. Hernández Guerrero, Teoría y práctica del comentario literario, SPUC, Cádiz, 1996.

M.G. Profeti (a cura di), L’età d’Oro della Letteratura Spagnola. Il Cinquecento, La Nuova Italia, Firenze, 1998.

M.G. Profeti (a cura di), L’età d’Oro della Letteratura Spagnola. Il Seicento, La Nuova Italia, Firenze, 1998.

F. Rico, Historia y crítica de la literatura española, F. López Estrada (a cargo de), vol. 2, Siglos de Oro. Renacimiento, Crítica, Barcelona, 1980.

F. Rico, Historia y crítica de la literatura española, A. Egido (a cargo de), vol. 3, Barroco, Crítica, Barcelona, 1983.

 

Edizioni autori ed opere consigliate:

 

Juan de Valdés, Diálogo de la lengua (1535) (https://biblioteca.org.ar/libros/750.pdf).

Sant’Ignacio di Loyola, Ejercicios Espirituales (1548) (qualsiasi edizione).

Garcilaso de la Vega, Poesie complete, vol. 1, Le liriche, a cura di M. Di Pinto, Liguori, Napoli, 2004.

Garcilaso de la Vega, Le Egloghe, a cura di M. Di Pinto, Einaudi, Torino, 1992.

Juan Boscán, Liriche scelte, Traduzione di G. Caravaggi, Einaudi, Torino, 1971.

Gutierre de Cetina, Rimas, (ed. de) J. Ponce Cárdenas, Cátedra, Madrid, 1984.

Lazarillo de Tormes, a cura di A. Gargano, Marsilio, Venezia, 2017.

Mateo Alemán, La vita del furfante: (Guzman de Alfarache), traduzione di Arturo R. Ferrarin; prefazione di Aldo Ruffinatto, Bompiani, Milano, 1980.

Francisco de Quevedo, Il trafficone, a cura di M.G. Profeti, Traduzione di A. Gasparetti, Rizzoli, Milano, 1990.

Teresa d’Avila, Il castello interiore, Traduzione di L. Luche, E. Mogavero, con una nota di A. Morino, Sellerio, Palermo, 1999.

San Giovanni della Croce, Cantico spirituale, a cura di N. von Prellwitz, Testo spagnolo a fronte, Rizzoli, Milano, 1998.

San Giovanni della Croce, Notte oscura (qualsiasi edizione).

Fray Luis de León, Poesie, testo criticamente riveduto, traduzione a fronte, introduzione e commento di O. Macrí, Sansoni, Firenze, 1950.

Jorge de Montemayor, La Diana, (qualsiasi edizione).

Gaspar Gil Polo, Diana enamorada, (qualsiasi edizione).

Fernando de Herrera, Sonetos (sceglierne almeno venti, analizzarli e proporli in sede di esame) (https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/sonetos--14/html/000ca52e-82b2-11df-acc7-002185ce6064_3.html).

Miguel de Cervantes Saavedra, El Quijote; La Galatea; le Novelas ejemplares; il Persiles (qualsiasi edizione).

Lope de Vega, Arte nuevo de hacer comedias, (ed. de) E. García Santo-Tomás, Cátedra, Madrid, 2006.

Lope de Vega, El caballero de Olmedo; El castigo sin venganza; Fuente Ovejuna; La dama boba; Peribáñez (qualsiasi edizione).

Tirso de Molina, Don Giovanni o l’ingannatore di Siviglia, introduzione di A. Baldissera, prefazione di M.G. Profeti, traduzione in versi e note di R. Paoli, Garzanti, Milano, 2011.

F. Antonucci, Pedro Calderón de la Barca, Salerno, Roma, 2020.

P. Calderón de la Barca, La vita è un sogno, a cura di F. Antonucci, Marsilio, Venezia, 2009.

Luis de Góngora y Argote, (Fábula de Polifemo y Galatea; Soledades) (qualsiasi edizione).

Giulia Poggi, Góngora, Salerno, Roma, 2019.

Francisco de Quevedo, Los Sueños (qualsiasi edizione); Canta sola a Lisi (qualsiasi edizione).

Baltasar Gracián, Agudeza y arte de ingenio (qualsiasi edizione).

 

Materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dispensa di approfondimento sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)