LETTERATURA ITALIANA

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA
Insegnamento in inglese
Italian Literature
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
MARZO Antonio

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dei momenti, degli autori e delle opere principali della letteratura italiana.

Il corso si propone di prendere in considerazione i momenti, i personaggi e i testi principali della letteratura italiana, dalla Scuola poetica siciliana all’Ottocento, al fine di mettere in evidenza la dialettica esistente tra i due piani espressivi – quello comico e quello aulico – sui quali si è sviluppata la storia letteraria italiana.

Conoscenze e capacità di comprensione: Sviluppo della conoscenza generale della letteratura italiana attraverso la voce degli scrittori maggiormente rappresentativi e un esame puntuale delle relative opere; conoscenza del contesto socio-politico-culturale nel quale si sviluppa la storia della letteratura italiana.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Potenziamento di: capacità di gestire gli strumenti di indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi letterari; capacità di interrogare opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare il concetto di identità e appartenenza.

Autonomia di giudizio: Sviluppo di: capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle altre culture letterarie, al fine di poter formulare giudizi in autonomia, superando visioni pregiudiziali e stereotipate; capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti di indagine acquisiti non solo nell’ambito degli studi letterari, ma più in generale nell’approccio alla realtà che ci circonda.

Comunicazione: Il corso intende sollecitare lo sviluppo delle competenze linguistiche, educando lo studente a un uso preciso e appropriato del linguaggio, che è uno strumento fondamentale per interagire, specialmente in contesti di interculturalità.

Capacità di apprendere: Sviluppo di capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni in maniera autonoma, in particolare di riorganizzare e riformulare dati e conoscenze relative a testi e contesti presi in esame. Il lavoro svolto nel corso delle lezioni frontali, incentrato in gran parte sull’analisi e discussione dei testi, e, successivamente, quello di approfondimento individuale, saranno di fondamentale importanza al fine dell’acquisizione di tali competenze.

Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

– didattica frontale

– lettura e discussione in aula di testi e documenti letterari

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi della letteratura italiana;

- Capacità di comprendere e commentare i testi della letteratura italiana;

- Capacità argomentativa ed espositiva;

-  Buon uso della lingua italiana.

23 gennaio e 6 febbraio 2023 ore 8,30

10 aprile 2023 ore 8,30

15 maggio, 12 e 26 giugno, 10 luglio 2023 ore 8,30

11 settembre 2023 ore 8,30

24 ottobre 2023 ore 8,30

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Parte generale: Studio delle linee essenziali di svolgimento della storia della letteratura italiana dalla Scuola poetica siciliana all’Ottocento, con particolare attenzione al rapporto dialettico sviluppatosi nel corso dei secoli tra letteratura aulica e letteratura comica.

Lettura e commento dei seguenti brani antologici:

  • D. Alighieri: Vita nuova (3 brani); Convivio, I x; II i e xii; Epistola a Cangrande.
  • Petrarca: Epistole (Posteritati; Ascesa al Monte Ventoso); Canzoniere (Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Chiare, fresche e dolci acque; Italia mia, benché ’l parlar sia indarno; Solo e pensoso i piú deserti campi vo mesurando; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi;  Vergine bella, che di sol vestita).
  • Boccaccio: Decameron (Proemio, Cornice e 3 novelle).
  • Lorenzo de’ Medici, Nencia da Barberino; Trionfo di Bacco e Arianna.
  • Boiardo: Orlando innamorato (1 brano); Amorum libri tres (1 sonetto).
  • Poliziano: Stanze (2 brani); Rime (1 brano).
  • Ariosto: Orlando furioso (3 brani); Satire (1 a scelta).
  • Machiavelli: Lettera al Vettori; Principe (cap. XXV piú altri 2); La mandragola (1 brano).
  • Guicciardini: Ricordi (3 brani); Storia d’Italia (1 brano).
  • Bembo: Asolani (1 brano); Prose della volgar lingua (1 brano); Rime (1 brani).
  • Della Casa: Galateo (1 brano); Rime (1 brano).
  • Tasso: Gerusalemme liberata (3 brani a scelta); Rime: la Canzone al Metauro.
  • Marino: Adone (2 brani).
  • Chiabrera: 1 sonetto.
  • Galilei: un brano a scelta del Dialogo dei massimi sistemi.
  • Goldoni: La locandiera (3 brani).
  • Parini: Il giorno (2 brani a scelta); Odi (1 a scelta).
  • Alfieri: Saul (3 brani a scelta); Rime (1 sonetto); Vita (1 brano).
  • Foscolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis (2 brani a scelta); Sonetti (Alla sera; In morte del fratello Giovanni; A Zacinto); Odi (1 a scelta); I Sepolcri; Le Grazie (il brano del Velo).
  • Leopardi: Canti (All’Italia; L’infinito; Passero solitario; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta o Il sabato del villaggio; A se stesso; La ginestra; Il tramonto della luna); Operette morali (2 a scelta); Zibaldone (2 brani).
  • Manzoni: Inni sacri (1 a scelta); Lettre a Monsieur Chauvet; Il conte di Carmagnola (La battaglia di Maclodio); Adelchi (La morte di Ermengarda); Promessi sposi: 3 brani.
  • Verga: Novelle (Nedda e Fantasticheria); Malavoglia (3 brani a scelta); Mastro-don Gesualdo: (3 brani a scelta).
  • Carducci: Rime nuove (1 brano); Odi barbare (1 brano).

Divina Commedia: Lettura e commento di almeno 3 canti a scelta per ogni cantica.

Per lo studio della storia della letteratura italiana: G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana (vol. unico)

Per l’antologia: C. Giunta, Cuori intelligenti o Baldi-Zaccaria, Dalla storia al testo.

Per la Divina Commedia, il seguente commento: D. Alighieri, Divina Commedia, a cura di E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 2018.

Appunti dalle lezioni. Gli studenti che non possono o non vogliono frequentare, sostituiranno gli Appunti dalle lezioni con lo studio di un testo da concordare con il docente.

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)