Filosofia della conoscenza

Insegnamento
Filosofia della conoscenza
Insegnamento in inglese
Philosophy of knowledge
Settore disciplinare
M-FIL/01
Corso di studi di riferimento
EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DE LEO DANIELA

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza storico-filosofica di base delle correnti principali. Si prevedono lezioni introduttive sulle nozioni propedeutiche.

L’obiettivo del Corso è quello di ripensare la pedagogia in base al quadro categoriale offerto dalla fenomenologia. Si forniranno le basi concettuali del metodo fenomenologico, per far emergere la ‘fruttuosità’ delle categorie fenomenologiche ed esistenziali come progetto educativo complessivo sia per l’ambito della Pedagogia in generale e sia, per l’ambito della Didattica e della Pedagogia speciale. Nelle attività seminariali si forniranno alcuni presupposti teorici che si muovono entro l’alveo vasto e innovativo della fenomenologia.

 

12 ore (2 Cfu) del Corso saranno dedicate ad esaminare modelli di tecniche specifiche per l’acquisizione conoscenze di attività e di didattiche dell’insegnamento 0-6 anni.

 

  • conoscenze e comprensione dei modelli del sapere e delle teorie della conoscenza;
  • capacità di applicare conoscenze e comprensione affrontando le problematiche emergenti nell’ambito della filosofia della conoscenza attraverso la dinamica della “trasmissione dei modelli”, la considerazione della “centralità del testo”, l’analisi degli strumenti ermeneutici per una classificazione e comparazione dei differenti modelli conoscitivi;
  • autonomia di giudizio, mediante la comparazione dei modelli conoscitivi, per acquisire un proprio punto di vista critico;
  • abilità comunicative, attraverso l’accuratezza del lessico del pensiero filosofico fenomenologico, per ottimizzare le pratiche linguistiche;
  • la capacità di analisi e comparazione di alcune tematiche fenomenologico-pedagogiche;
  • acquisizione di competenze filosofico-didattiche dell’insegnamento 0-6 anni.

Il corso sarà articolato alternando ore di lezioni frontali e ore di attività seminariali. Queste ultime hanno lo scopo di far acquisire allo studente la capacità di formulare giudizi in autonomia e di comunicarli all’interno dei gruppi di lavoro e consentono di verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

Attività di supporto alla didattica

Nel Corso sono previste attività seminariali alla presenza di eminenti studiosi di fenomenologia organizzate in collaborazione con il Center of Hermeneutics and Phenomenology Applied.  

 

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscenza delle tematiche affrontate nel Corso;

- conoscenza approfondita del modello fenomenologico.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del Corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio specialistico della disciplina, e alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli ordinari: 27 gennaio/10 febbraio/24 febbraio

 

Appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2021/2022): 7 aprile

 

Appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.: 19 maggio

 

Appelli ordinari 9 giugno/23 giugno/7 luglio

 

Appello: 15 settembre

 

Appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (ex art. 23 Regolamento didattico di Ateneo): 27 ottobre

Per ogni richiesta di informazioni contattare la docente per email o al ricevimento.

PROGRAMMA

 

  1. Prerequisiti: Conoscenza storico-filosofica di base delle correnti principali. Si prevedono lezioni introduttive sulle nozioni propedeutiche.
  2. Breve descrizione del corso:

L’obiettivo del Corso è quello di ripensare la pedagogia in base al quadro categoriale offerto dalla fenomenologia. Si forniranno le basi concettuali del metodo fenomenologico, per far emergere la ‘fruttuosità’ delle categorie fenomenologiche ed esistenziali come progetto educativo complessivo sia per l’ambito della Pedagogia in generale e sia, per l’ambito della Didattica e della Pedagogia speciale. Nelle attività seminariali si forniranno alcuni presupposti teorici che si muovono entro l’alveo vasto e innovativo della fenomenologia.

 

12 ore (2 Cfu) del Corso saranno dedicate ad esaminare modelli di tecniche specifiche per l’acquisizione conoscenze di attività e di didattiche dell’insegnamento 0-6 anni.

 

 

 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

  1. Obiettivi formativi
  • conoscenze e comprensione dei modelli del sapere e delle teorie della conoscenza;
  • capacità di applicare conoscenze e comprensione affrontando le problematiche emergenti nell’ambito della filosofia della conoscenza attraverso la dinamica della “trasmissione dei modelli”, la considerazione della “centralità del testo”, l’analisi degli strumenti ermeneutici per una classificazione e comparazione dei differenti modelli conoscitivi;
  • autonomia di giudizio, mediante la comparazione dei modelli conoscitivi, per acquisire un proprio punto di vista critico;
  • abilità comunicative, attraverso l’accuratezza del lessico del pensiero filosofico fenomenologico, per ottimizzare le pratiche linguistiche;
  • la capacità di analisi e comparazione di alcune tematiche fenomenologico-pedagogiche;
  • acquisizione di competenze filosofico-didattiche dell’insegnamento 0-6 anni.

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

  1. Metodi didattici

Il corso sarà articolato alternando ore di lezioni frontali e ore di attività seminariali. Queste ultime hanno lo scopo di far acquisire allo studente la capacità di formulare giudizi in autonomia e di comunicarli all’interno dei gruppi di lavoro e consentono di verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

 

Attività di supporto alla didattica

 

Nel Corso sono previste attività seminariali alla presenza di eminenti studiosi di fenomenologia organizzate in collaborazione con il Center of Hermeneutics and Phenomenology Applied.  

 

 

TESTI DI RIFERIMENTO

 

a) parte istituzionale: Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con la docente.

 

b) corso monografico:

M. Merleau-Ponty, Il bambino e gli altri, Armando Editore, Milano 2015.

Materiale didattico fornito dalla docente.

 

c) letteratura secondaria: a lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

Materiale didattico-dispense saranno messi a disposizione, dalla docente, sul sito on line.

 

 

 

METODO DI VALUTAZIONE

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscenza delle tematiche affrontate nel Corso;

- conoscenza approfondita del modello fenomenologico.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del Corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio specialistico della disciplina, e alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

COMMISSIONE: Daniela De Leo (presidente), Giorgio Rizzo, Fabio Sulpizio, Gabriella Armenise.

a) parte istituzionale: Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con la docente.

 

b) corso monografico:

M. Merleau-Ponty, Il bambino e gli altri, Armando Ed., Milano 2015.

Materiale didattico fornito dalla docente

 

c) letteratura secondaria: a lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

Materiale didattico-dispense saranno messi a disposizione, dalla docente, sul sito on line.

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)