- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in LETTERE
- PALEOGRAFIA GRECA
PALEOGRAFIA GRECA
- Insegnamento
- PALEOGRAFIA GRECA
- Insegnamento in inglese
- GREEK PALEOGRAPHY
- Settore disciplinare
- M-STO/09
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- PELLE' Natascia
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza della lingua greca
Il corso ha l’obiettivo di fornire le nozioni di base della disciplina e di presentare le metodologie della ricerca paleografica applicata ai manoscritti greci, percorrendo le tappe fondamentali dell’evoluzione della scrittura greca dalla maiuscola dei papiri alle minuscole di età tardobizantina. Parte integrante del corso sono esercitazioni guidate di decifrazione, di datazione e di classificazione, condotte su facsimili.
Al termine del corso lo studente:
- Conosce metodi d’indagine e strumenti della paleografia.
- È in grado di comprendere e valutare i sistemi grafici greci, dall’Antichità all’epoca medio-bizantina.
- sa riconoscere e datare le principali scritture greche di libri e documenti delle età prese in considerazione.
Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:
– capacità di decifrare e analizzare la pagina un codice medievale.
– organizzare e sintetizzare le informazioni
– capacità di esprimere giudizi critici autonomi
– capacità di acquisire nozioni e concetti in maniera continuativa
– disposizione a lavorare in gruppo e a confrontarsi con gli altri
Lezioni frontali; esercitazioni di lettura, decifrazione e datazione di documenti e testi letterari antichi e medievali tramandati da codici e papiri.
Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 15/30 alla conoscenza delle tematiche della Paleografia greca e alle tappe fondamentali della storia della disciplina; 10/30 alle capacità di lettura, decifrazione e datazione di documenti e testi letterari greci su codice e papiro; 5/30 alla conoscenza e al corretto uso della terminologia tecnica.
5/7/2022; 14/9/2022; 24/10/2022; 19/12/2022; 18/1/2023; 27/2/2023; 6/4/2023; 15/5/2023; 19/6/2023; 4/7/2023; 13/9/2023; 23/10/2023. Tutti gli appelli si terranno alle ore 9:00 presso lo studio della docente.
La frequenza del corso non è obbligatoria ma è consigliata, soprattutto in relazione alle esercitazioni di lettura dei facsimili. Gli studenti che non possano seguire le lezioni sono pregati di contattare la docente, in modo da ottenere indicazioni utili ai fini della preparazione dell’esame.
La Paleografia greca: origini e contenuto. Libri, documenti, scritture e scribi in età ellenistica e romana. Le maiuscole canonizzate. Le scritture corsive e la minuscola libraria bizantina. Le minuscole tra IX e XII secolo: genesi, strutture ed evoluzione. Le minuscole di età tardo-bizantina.
E. Crisci-P. Degni, La scrittura greca dall’antichità all’epoca della stampa, Carocci, Roma 2011.
G. Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2008.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario