TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO

Insegnamento
TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO
Insegnamento in inglese
LANGUAGE TEACHING TECHNOLOGIES
Settore disciplinare
L-LIN/02
Corso di studi di riferimento
LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO TRADIZIONALE
Docente responsabile dell'erogazione
LEONE PAOLA

Descrizione dell'insegnamento

o studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali) e di didattica delle lingue moderne e/o dell’italiano come L2.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’educazione linguistica attraverso le tecnologie informatiche e della comunicazione. Saranno trattate le caratteristiche dei contesti di apprendimento, teorie relative all’acquisizione di una L2, la nozione di competenza comunicativa e la progettazione di percorsi online.

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali) e di didattica delle lingue moderne e/o dell’italiano come L2.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa, di studi sugli stadi di acquisizione di una L2 e alle architetture didattiche costruite anche grazie ad un uso consapevole delle tecnologie informatiche e della comunicazione per promuovere la telecollaborazione tra pari e l’insegnamento/apprendimento linguistico a distanza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti. 

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;

  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;

  • discussione in piccoli gruppi;

  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;

  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione con atenei stranieri.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica; 

  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente. 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Modelli e teorie apprendimento L2; Storia dei metodi e il Task based language Teaching; uso delle TIC e apprendimento linguistico; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2, princìpi teorico-applicativi per l'insegnamento online italiano L2.

Helm, F. (2018). Emerging identities in virtual exchange. Research Publishing Net. https://files.eric.ed.gov/fulltext/ED585082.pdf

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

Leone, P. (in stampa) Teletandem: ricerca e prospettiva didattiche per un uso innovativo del computer nella classe di lingue.
Leone, P., Aranha, S., Cavalari, S. S. (in stampa) "Our interaction was very productive": levels of reflection in learners’ diaries in Teletandem Learning Scenarios.

Lewis, T., & O'Dowd, R. (Eds.). (2016). Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice. London: Routledge.

Telles, J. (2009). Teletandem: Um contexto virtual, autônomo e colaborativo para aprendizagem de línguas estrangeiras no século XXI. Campinas, SP: Pontes Editores.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente. 

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in
TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO (LM57)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)