- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2 AD APPRENDENTI DI LIVELLO AVANZATO
INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2 AD APPRENDENTI DI LIVELLO AVANZATO
- Insegnamento
- INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2 AD APPRENDENTI DI LIVELLO AVANZATO
- Insegnamento in inglese
- TEACHING ITALIAN AS SECOND LANGUAGE TO ADVANCED LEVEL LEARNERS
- Settore disciplinare
- L-LIN/02
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO DIL2
- Docente responsabile dell'erogazione
- PAONE Emanuela
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a quest’insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica e una conoscenza di base di didattica dell’italiano L2.
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2 ad apprendenti di livello avanzato, con particolare riferimento allo sviluppo delle competenze pragmatiche e interazionali. Attraverso l’analisi delle produzioni di apprendenti di italiano L2, gli studenti svilupperanno la capacità di osservare e interpretare le strategie pragmalinguistiche e discorsive messe in atto dagli apprendenti nelle interazioni (orali e scritte) con parlanti nativi e non nativi. Saranno inoltre analizzati gli strumenti didattici più efficaci per favorire tali competenze, con particolare riferimento alla Didattica per task.
L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:
Conoscenze e comprensione. Sviluppo delle conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2, comprensione degli studi sullo sviluppo delle competenze pragmatiche; conoscenza degli strumenti didattici utili a favorire l’apprendimento degli aspetti sociopragmatici e sociolinguistici della lingua italiana.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso e le esercitazioni aiuteranno gli studenti a sviluppare la capacità di osservazione e analisi degli aspetti sociopragmatici e pragmalinguistici nelle produzioni di parlanti nativi e apprendenti di italiano L2. Gli studenti svilupperanno inoltre la capacità di applicare le conoscenze acquisite attraverso l’analisi e la progettazione di materiali didattici utili a favorire la competenza pragmatica.
Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare in modo chiaro e con la terminologia della disciplina le loro osservazioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere. Attraverso attività pratiche e laboratoriali, attività di gruppo e individuali, gli studenti potenzieranno la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto, anche dopo la conclusione degli studi.
Autonomia di giudizio: Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la consapevolezza dei processi metodologici relativi alla disciplina, la consapevolezza delle problematiche legate all’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2, con particolare riferimento alle competenze pragmatiche.
Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).
Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:
- lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
- proiezione di slide e di video su contenuti didattici;
- lettura/ascolto e discussione in classe di produzioni orali e scritte di apprendenti di italiano L2
- esercitazioni e lavori di gruppo sull’analisi delle produzioni di apprendenti di italiano L2 e di materiali didattici;
- questionari e moduli online
- didattica frontale.
Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo, stimolando gli studenti alla partecipazione attiva, alla riflessione e al confronto, mediante l’uso di piattaforme e-learning e altre tecnologie digitali che favoriscono il lavoro di gruppo e la co-costruzione di saperi. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- -Conoscenza di elementi di pragmatica interculturale e delle problematiche legate allo sviluppo della competenza pragmatica in italiano L2
- Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;
- Capacità di analizzare e progettare materiali didattici;
- Capacità espressive in lingua italiana.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso, ricorrendo ove necessario, alla terminologia della disciplina.
Ai fini della valutazione, è possibile altresì presentare un breve elaborato che illustri la didattizzazione di un testo input o la progettazione di un task ai fini dello sviluppo di competenze pragmatiche in apprendenti di livello avanzato.
Appelli a.a. 2022/2023
- 20/01/2023
- 06/02/2023
- 03/04/2023
- 15/05/2023
- 23/06/2023
- 10/07/2023
- 11/09/2023
- 23/10/2023
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.
E-mail: emanuela.paone@unisalento.it
PARTE 1: ELEMENTI DI PRAGMATICA E SOCIOPRAGMATICA INTERCULTURALE
- Competenza pragmatica e sociopragmatica
- Universali pragmatici e specificità culturali
PARTE 2: LABORATORIO
- Ricerche sull’apprendimento/insegnamento della pragmatica in italiano L2.
- Analisi di materiali didattici. Il task nell’insegnamento dell’italiano L2.
- Realizzazione di materiali didattici
Bettoni, C. 2006. Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale. Roma/Bari, Laterza.
Birello, Odelli, Vilagrasa. 2017. A lezione con i task: fra teoria e operatività. EL.LE, 6, 2, 2017, 199-216. ISSN 2280-6792.
Cortés Velásquez, D. , Nuzzo,E. 2018. Il task nell’insegnamento delle lingue. Percorsi tra ricerca e didattica al CLA di Roma Tre. Roma, TrE-Press.
Cortés Velásquez, D., Nuzzo, E. 2017. ”Disdire un appuntamento: spunti per la didattica dell’italiano a partire da un corpus di parlanti nativi”. Italiano LinguaDue, 9(1), 17‐ 36.
De Marco, A. 2011. “Insegnare la pragmatica: complimentarsi in lingue e culture distanti dall’italiano”. In Rosella Bozzone Costa, Luisa Fumagalli e Ada Valentini (a cura di). Apprendere l’italiano da lingue lontane: prospettiva linguistica, pragmatica ed educativa (pp. 173‐193). Perugia, Italia: Guerra.
Ferroni, R., Birello, M. 2016. “Meta-analisi e applicazione di una proposta didattica orientata all’azione per l’apprendimento dei segnali discorsivi in italiano LS”. Italiano LinguaDue, 8 (1), 30‐53.
Nuzzo, E. 2011. “L’agire linguistico tra universali pragmatici e specificità culturali”. In Rosella Bozzone Costa, Luisa Fumagalli, & Ada Valentini (a cura di), Apprendere l’italiano da lingue lontane: prospettiva linguistica, pragmatica, educativa (pp. 139-155). Perugia, Italia: Guerra Edizioni.
Nuzzo, E., Gauci, P. 2012. Insegnare la pragmatica in italiano L2. Roma, Carocci.
Santoro, E. 2014. “Perché e come insegnare pragmatica a parlanti non nativi: un esempio per l’italiano come seconda lingua”. In Carolina Pizzolo Torquato & Sergio Romanelli (a cura di), Estudos Italianistas. Ensino e aprendizagem da língua italiana no Brasil (pp. 223-245). Chapecó, Brasile: Argos.
I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario