- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
- Insegnamento
- CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
- Insegnamento in inglese
- Literary criticism and comparative literature
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/14
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO TRADIZIONALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- STASI BEATRICE
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza dello sviluppo storico di almeno due letterature nazionali.
Conoscenza di almeno una lingua europea diversa dalla lingua madre per consentire la lettura in lingua originale di almeno una delle traduzioni analizzate.
Da Paul-Henri Michel a Johnny Dorelli: traduzioni e adattamenti televisivi de “La coscienza di Zeno”
- Conoscenza approfondita dei tratti distintivi dell’approccio critico comparatistico.
- Capacità di riconoscere e sviluppare gli stimoli etici ed estetici provenienti dalla comunicazione letteraria nelle sue molteplici forme e manifestazioni e nelle sue applicazioni dirette o indirette alla contemporaneità.
- Sviluppare una consapevolezza teorica e metodologica dei processi traduttivi.
- Capacità di seguire e poi sperimentare in maniera autonoma un percorso analitico tra testi originali, traduzioni e adattamenti televisivi.
- Momenti interattivi durante il corso ed esami finali mirano a esercitare e potenziare le abilità comunicative degli studenti, per permettere loro di raggiungere un livello di comunicazione efficace, con appropriato uso dei lessici tecnici specifici.
- Capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.
- Capacità di ideare e proporre un proprio percorso di lettura lavorando in gruppo.
Lezioni frontali e attività seminariali, che consentiranno agli studenti di ideare e proporre dei percorsi di lettura personali, maturati ed esposti lavorando in gruppo. La frequenza è vivamente consigliata. Durante le lezioni frontali, sono previsti momenti interattivi in grado di sollecitare e premiare l’intervento diretto degli studenti.
Gli studenti sono valutati tanto nelle attività seminariali in cui presenteranno gli esiti del loro lavoro di gruppo quanto durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (fino a 12/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 8/30).
A distanza ravvicinata dalla fine del corso potrà essere concordato un esonero riservato agli studenti frequentanti sul commento delle opere analizzate in classe, in modo da poter sfruttare meglio quanto appreso con la frequenza, rimandando agli appelli successivi la preparazione delle altre letture.
Nei momenti interattivi delle lezioni, ogni intervento pertinente e opportuno degli studenti, successivamente formalizzato per iscritto in forma chiara e corretta con un messaggio mail alla docente, darà diritto a un bonus equivalente a 1/30 che sarà tenuto presente al momento della valutazione finale. Ogni studente può accumulare fino a tre bonus.
Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.
- Saggio critico-metodologico sulle Letterature comparate.
- Lettura integrale di un romanzo di Svevo.
- Lettura integrale di almeno una traduzione in altra lingua del romanzo di Svevo.
- Visione integrale di un adattamento televisivo.
Per i non frequentanti è prevista la lettura di un saggio critico-metodologico a scelta sulla traduzione.
- Letterature comparate, a cura di Francesco De Cristofaro, Roma, Carocci, 2020
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (qualsiasi edizione purché integrale)
- Un percorso a scelta tra a+b oppure c+d:
- I. Svevo, Confessions of Zeno, translated by Beryl de Zoete, New York, Putnam & Co, 1930 (consultabile al seguente collegamento: https://archive.org/details/confessionsofzen0000unse/page/n5/mode/2up)
- Patrizia Guida, "Confessions of Zeno": osservazioni sulla traduzione inglese di Beryl de Zoete, in «Cuadernos de Filología Italiana», 2015, pp. 1-21, scaricabile al link file:///C:/Users/Utente/Downloads/47456-Texto%20del%20art%C3%ADculo-79055-2-10-20150121.pdf
- I. Svevo, Zéno, Traduit de l’italien par Paul-Henri Michel, Paris, Éditions de la Nouvelle Revue Française, 1927 (sarà reso disponibile in fotocopia)
- Beatrice Stasi, Svevo e Zéno. Tagli e varianti d'autore per l’edizione francese della Coscienza, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012, pp. 1-36, 77-95.
- Visione dello sceneggiato televisivo La coscienza di Zeno, regia di Sandro Bolchi, 1988 (disponibile su Raiplay)
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche un saggio a scelta tra i seguenti:
- George Steiner, Dopo Babele : aspetti del linguaggio e della traduzione, Milano, Garzanti, 2004
- G. Folena, Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991
- G. Mounin, Teoria e storia della traduzione, Torino, Einaudi, 2006
Franco Buffoni, Con il testo a fronte : indagine sul tradurre e l'essere tradotti, Novara, Interlinea, 2007
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in