LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA II

Insegnamento
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA II
Insegnamento in inglese
SPANISH II
Settore disciplinare
L-LIN/07
Corso di studi di riferimento
LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
2
Lingua
SPAGNOLO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DE LAURENTIIS Antonella

Descrizione dell'insegnamento

– Abilità nelle 4 competenze della lingua spagnola descritte nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (B2+).

- Avere una buona padronanza della lingua italiana (livello B2+)

– Competenze base nell’uso del computer, sistema Windows.

– Conoscenze teorico-pratiche della traduzione.

Il corso verterà sullo studio dei processi traduttivi in chiave contrastiva spagnolo-italiano, con particolare attenzione alle modalità di Traduzione Audiovisiva.

In linea con gli obiettivi specifici del corso di laurea, gli studenti acquisiranno competenze teorico pratiche di livello avanzato sulla lingua come strumento comunicativo e, in particolare, nell'ambito della traduzione, con particolare attenzione alla traduzione audiovisiva. Il corso prevede lezioni teoriche di tipo frontale e lezioni seminariali all'interno delle quali gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi seguiti dal docente.

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Nel corso gli studenti apprendono ad analizzare un prodotto audiovisivo, identificare le principali caratteristiche tecniche e linguistiche per riuscire a riproporre i contenuti in lingua spagnola.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre diverse tipologie di prodotti multimediali (Film, cortometraggi, annunci pubblicitari), riconoscere gli elementi culturospecifici dei testi e apprendere le diverse tecniche traduttive.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente sarà in grado di formulare giudizi in autonomia e di riflettere sulle metodologie di apprendimento linguistico.

Gli studenti, inoltre, saranno in grado di utilizzare autonomamente software gratuiti utili ai fini del processo traduttivo.

 

Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano le capacità di sintesi e di adattamento in modo tale da riuscire a riprodurre i testi spagnoli in italiano e viceversa, sviluppando abilità comunicative anche in forma scritta attraverso la produzione di sottotitoli interlinguistici. Alla fine del corso, saranno in grado di interagire in lingua spagnola nelle situazioni comunicative a livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

 

Capacità di apprendere

Lo studente potenzierà la capacità di lavorare in gruppo e di autovalutarsi rispetto all’acquisizione dei contenuti metalinguistici; sarà in grado di intraprendere un’attività di ricerca nell’ambito delle diverse modalità di traduzione audiovisiva e, infine, di selezionare le fonti bibliografiche e le risorse elettroniche per raggiungere una sempre maggiore autonomia nell’apprendimento.

 

Tali conoscenze e abilità saranno acquisite attraverso la regolare partecipazione alle lezioni e alle altre attività didattiche integrative (lettorati, seminari, convegni, scambi con l’estero, ecc.).

 

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

 

– Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze).

– Capacità di sviluppare idee.

– Capacità di riflettere sull'applicazione dei criteri teorici nella ricerca di soluzioni traduttive equivalenti.

– Capacità di comunicare efficacemente in lingua spagnola (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

Didattica frontale e attività seminariale durante la quale gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi. Il corso e le attività seminariali si terranno in lingua spagnola e si avvarranno del supporto del lavoro del collaboratore ed esperto linguistico J.M. Alonso Feito.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili nel sistema Esse3 e sulla bacheca online.

 

Modalità di valutazione degli studenti

a. Accertamento delle competenze linguistiche (3 ore)

- Traduzione spagnolo-italiano (sarà consentito l’uso dei dizionari cartacei);

- Traduzione italiano-spagnolo (sarà consentito l’uso dei dizionari cartacei);

- Analisi linguistica e commento di un testo argomentativo (non sarà consentito l’uso dei dizionari).

 

La prova di Accertamento ha 2 anni di validità.

 

b. Esame orale

La prova orale si svolgerà interamente in lingua spagnola. La prima parte riguarderà la lettura e il commento di un testo di attualità per valutare le competenze di tipo grammaticale, fonetico e argomentativo. La seconda parte riguarderà le tematiche affrontate durante il corso e lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi in lingua spagnola.

 

Le due traduzioni (diretta e inversa), la stesura di un’analisi in lingua spagnola di un testo argomentativo e la presentazione orale in spagnolo degli argomenti teorici trattati durante le lezioni e approfonditi attraverso il materiale bibliografico fornito dal docente consentiranno di accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi anche in riferimento ai descrittori di Dublino.

15 maggio 2023 ore 9 esame orale (Riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

12 giugno 2023 9-13 Verifica delle competenze linguistiche

19 giugno 2023 ore 9 – orale

5 luglio 2023 ore 9 – orale

21 luglio 2023 ore 9 - orale

8 settembre 2023 ore 9-13 Verifica delle competenze linguistiche

13 settembre 2023 ore 9.00 - orale

23 ottobre 2023 ore 9.00 – orale (Riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Indirizzo mail:

antonella.delaurentiis@unisalento.it

Il corso ha come obiettivo lo studio dei processi traduttivi in chiave contrastiva spagnolo-italiano. Tra le varie modalità di traduzione ci si soffermerà principalmente su quella audiovisiva che offre interessanti riflessioni sull'importanza della pragmatica nel processo di apprendimento di una lingua straniera; inoltre, si analizzerà la lingua propria dei mezzi audiovisivi (cortometraggi, spot pubblicitari, serie tv), lingua molto vicina al parlato spontaneo dei dialoghi e le interferenze che emergono, a livello pragmatico, tra un codice linguistico di partenza e uno di arrivo.

-Noa Talaván Zanón 2013. La subtitulación en el aprendizaje de lenguas extranjeras, Octaedro.

-Jorge Díaz Cintas 2005. “El subtitulado y los avances tecnológicos”, Trasvases Culturales: Literatura, Cine y Traducción, 4.

 

Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni e reso disponibile sulla bacheca online.

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA II (LM33)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)