- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- CIVILTA' UMANISTICA
CIVILTA' UMANISTICA
- Insegnamento
- CIVILTA' UMANISTICA
- Insegnamento in inglese
- HUMANIST CIVILISATION
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/08
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DALL'OCO Sondra
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza della lingua e della letteratura italiana nella loro evoluzione storica e della storia della cultura europea nelle sue linee generali.
Le lezioni avranno l’obiettivo di ricostruire il percorso di rinnovamento della cultura e dell’insegnamento, iniziato da Petrarca e portato a compimento dagli intellettuali del Quattrocento e dei primi decenni del Cinquecento fino ad Erasmo, attraverso lo studio dei suoi principali protagonisti e la lettura e l’analisi di testi.
Conoscenze e comprensione
Conoscenza degli autori, opere e generi letterari della letteratura dei secc. XIV-XVI, nonché della loro fortuna nell’Europa del Rinascimento.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Capacità di elaborare un’analisi dei documenti letterari, di esporne i contenuti e i contesti, nonché la storia della tradizione.
Capacità di discernere all'interno della bibliografia critica i dati utili per formulare un giudizio su un documento o un fenomeno culturale.
Comunicazione:
Abilità nell'esporre il proprio giudizio, utilizzando in maniera corretta le fonti.
Capacità di apprendere.
Capacità di utilizzare gli strumenti di base della ricerca nell'ambito della storia della letteratura umanistica.
Il corso sarà erogato principalmente attraverso lezioni frontali.
Esame finale orale.
Criteri di valutazione:
I risultati dell'apprendimento sono valutati in base alla capacità di dimostrare la conoscenza degli autori, opere e generi letterari della letteratura del Quattrocento, e della loro fortuna nell’Europa del Rinascimento, attraverso l'uso di un linguaggio e di una terminologia appropriati.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.
E-mail: sondra.dalloco@unisalento.it
La circolazione libraria nella res publica litterarum del sec. XVI
Dopo una serie di lezioni volte a definire il percorso della letteratura e della cultura degli ultimi due secoli dell’età medievale (secc. XIV-XV), il corso sarà dedicato alla circolazione libraria, favorita dall’invenzione della stampa, e alla fortuna dei testi umanistici nell’Europa delle lettere del sec. XVI, attraverso l’esemplificazione di alcune opere specifiche.
Guido Cappelli, L’Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma, Carocci, 2010.
Letture specifiche saranno indicate nel corso delle lezioni.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario