ENGLISH I

Teaching in italian
LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA INGLESE I
Teaching
ENGLISH I
Subject area
L-LIN/12
Reference degree course
MODERN LANGUAGES AND TRANSLATION
Course type
Master's Degree
Credits
9.0
Teaching hours
Frontal Hours: 54.0
Academic year
2021/2022
Year taught
2021/2022
Course year
1
Language
ENGLISH
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
PROVENZANO Mariarosaria

Teaching description

Lo studente che accede a questo insegnamento deve possedere conoscenze linguistiche preliminari pari al livello B2 del QCER, in particolare legate alle strutture grammaticali basilari per la comprensione di un testo specialistico (ad esempio, voce passiva, verbi modali, frasi relative), per poter successivamente riconoscerle e rielaborarle in una traduzione intra-linguistica e interlinguistica.

L’insegnamento si propone lo studio e l’analisi di testi specialistici legali, in particolare testi della UE nel campo dell’immigrazione e dell’asilo politico, considerandoli come particolarmente controversi nella rappresentazione dei significati specialistici, soprattutto alla luce dell’audience implicita di riferimento, composta prevalentemente da parlanti inglese non-nativi.

Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del Corso lo studente potrà essere in grado di risolvere problemi di traduzione tecnica di testi specialistici, pari al livello C1 del Quadro Comune di riferimento, sollecitato in classe ad una riflessione meta-testuale e ad attivare processi di analisi intra-linguistica ed interlinguistica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente potrà riconoscere i differenti punti di vista sull’argomentazione specialistica oggetto del testo, finalizzato all’identificazione anche dei livelli locutorio ed illocutorio del significato e alla prospettiva dell’equivalenza. A tal fine, si adotta il metodo di Analisi Critica del Discorso per spiegare i punti di vista in testi specialistici (come quelli della UE), e in seconda istanza si sollecita la competenza nella pratica di traduzione intra-linguistica, come metodo di semplificazione testuale.

Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare autonomamente pratiche di analisi e traduzione, con particolare riferimento all’accessibilità  del testo.

Abilità comunicative: lo studente potrà apprendere a comunicare efficacemente, trasmettendo idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore. A tal fine sono previste attività di Role-play volte a simulare situazioni di negoziazione/comunicazione specialmente in ambiti legali e di consulenza.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
  •  capacità di risolvere problemi: attraverso le competenze acquisite, lo studente potrà risolvere problemi di traduzione tecnica, adattando tecniche di riformulazione/traduzione anche a campi diversi da quelli esaminati.
  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni: lo studente potrà riformulare testi anche provenienti da fonti differenti.
  • All’interno del Corso, sono incoraggiate delle attività in gruppo,  al fine di integrare le competenze di ciascuno con informazioni contestualmente appropriate e favorendo la discussione.

didattica frontale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo e individuali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti sono invitati a prenotarsi all’esame utilizzando le modalità previste dal VOL.

Si precisa che le date d’esame saranno disponibili su sistema Esse-3 e sulla bacheca online della docente.

 

Modalità di valutazione degli studenti

  1. . Prova di accertamento delle competenze linguistiche: La prova, che mira ad accertare il livello di competenza raggiunto, si articola in due parti: una parte di comprensione del testo, ed un’altra basata su una breve composizione.
  2. Prova orale

Nella prova orale si richiede l’analisi critica di un breve estratto di testo specialistico fra quelli analizzati in classe, al fine di verificare l’approfondimento teorico e tecnico del testo, attraverso un’argomentazione delle proprie tesi. In particolare, si intende verificare la  competenza dello studente nel sintetizzare le informazioni del testo originale e re-interpretarle in versione semplificata, in modo da applicare le teorie all’analisi empirica.

La prova è in lingua inglese.

Appelli a.a. 2021-2022:

 

Prova accertamento competenze: 14/06/2022 (h.15:30); 8/09 (h.9 :30); 19/1/2023, h.15:30.

- orale: 21/06 (h.9:30);

- 6/07/2022 (h.9:30);

- 14/09/2022 (h. 15);

- 25/10/2022 (h.15) ;

- 27/1/2023, h. 9:30;

- 20/2/2023, h.9:30.

- 5/4/2023, h.15:30.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

e-mail istituzionale: mariarosaria.provenzano@unisalento.it

Il Corso introduce un modello di carattere cognitivo-funzionale che mira a spiegare i processi di analisi e traduzione del discorso specialistico. La prima parte del Corso è teorica e mira ad esplorare il nesso iconico fra le caratteristiche di alcuni discorsi specialistici e le discipline e costrutti epistemologici che sono alla base della costruzione testuale di tali discorsi specialistici.

Sono, quindi, focalizzate le strategie cognitive attivate dal traduttore mentre rende il testo in un codice socio-linguistico e pragmatico differente (‘da/verso’ l’inglese o l’italiano). In questo modo, il concetto di genere specialistico si ridefinisce in prospettiva multiculturale ed in riferimento alle funzioni sistemico-funzionali che organizzano il discorso ai livelli logico-ideazionale, interpersonale e testuale. La seconda parte del Corso, di carattere procedurale, propone delle applicazioni del modello teorico all’analisi e traduzione di vari linguaggi specialistici, ovvero attività di ‘riformulazione’ testuale, nella prospettiva di una loro fruizione in contesti d’uso multilinguistici e multiculturali. Si terranno pertanto in particolare considerazione le variabili pragmatiche di equivalenza traduttiva ai livelli locutorio, illocutorio e perlocutorio. Si auspica il raggiungimento del livello C1 del QCER.

Tale pratica di traduzione si applica soprattutto al discorso legale della UE, al fine di definire le peculiarità pragmatiche che ne determinano la traduzione.

Provenzano, M.2008. The EU Legal Discourse of Immigration. A Cross-cultural cognitive approach to accessibility and reformulation. Milano: Franco Angeli 

Semester
Second Semester (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component by
ENGLISH I (LM33)

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)