STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Insegnamento
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Insegnamento in inglese
HISTORY OF CHRISTIANITY AND CHURCHES
Settore disciplinare
M-STO/07
Corso di studi di riferimento
LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
MICOLANI Antonella

Descrizione dell'insegnamento

Nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire alcune tematiche centrali della storia della chiesa al fine di sviluppare capacità critica rispetto agli argomenti trattati e capacità    di comunicare in modo chiaro e coerente le nozioni e le conoscenze acquisite.

Lo studente, al termine de corso, dovrebbe riuscire a gestire le conoscenze acquisite e ad orientarsi nella gestione delle fonti storiche esaminate, provando, attraverso la disamina delle fonti stesse, a coordinare un lavoro di gruppo.

Il corso si propone di approfondire alcune tematiche centrali della storia della chiesa al fine di sviluppare capacità critica rispetto agli argomenti trattati e capacità    di comunicare in modo chiaro e coerente le nozioni e le conoscenze acquisite.

Lo studente, al termine de corso, dovrebbe riuscire a gestire le conoscenze acquisite e ad orientarsi nella gestione delle fonti storiche esaminate, provando, attraverso la disamina delle fonti stesse, a coordinare un lavoro di gruppo.

Lezioni frontali

Gli studenti si prenoteranno agli appelli attraverso VOL.

Gli studenti saranno esaminati attraverso un colloquio orale.

Appelli d’esame: 25 ottobre; 15 dicembre; 18 gennaio 2022; 8 febbraio 2022; 1 marzo 2022; 13 aprile 2022; 18 maggio 2022; 15 giugno 2022; 5 luglio 2022; 20 luglio 2022; 14 settembre 2022; 26 ottobre 2022

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma con la docente del corso.

Commissione: Antonella Micolani, Luciana Petracca, Daria De Donno, Francesco Gaudioso

Chiesa e Chiese all’inizio del Cristianesimo; Gesù di Nazareth e i suoi primi gruppi in terra d’Israele; dai villaggi alle città; le chiese giudeo-cristiane; Antiochia di Siria, la chiesa della svolta; le chiese paoline; le chiese post-paoline; le chiese della tradizione sinottica; le chiese giovannee dell’Asia Minore; Alessandria d’Egitto; il passaggio dal I al II secolo. La scoperta della fonte Q; la struttura e il contenuto del documento Q; la composizione e il genere letterario del documento Q; il contesto vitale del documento Q; Gesù nel documento Q; il documento Q e il cristianesimo nascente.

Per la parte generale: G. Potestà – G. Vian, “Storia del Cristianesimo”, Il Mulino 2014 capp. I, II, III, IV, V, VI, VII.

Per la parte monografica: S. Guijarro, “I detti di Gesù”, Roma, Carocci 2016

Gli studenti che hanno sostenuto l’esame di Storia del Cristianesimo Antico nella triennale studieranno i seguenti testi: per la parte generale, R. Penna, “Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze”, Carocci 2012; per la parte monografica, S. Guijarro, “I detti di Gesù”, Carocci 2016.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma con la docente.

 

Lettura consigliata: G. Gentile “Ritrovare Dio. Scritti sulla religione” a cura di H. A. Cavallera, Roma, Edizioni Mediterranee 2021.

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)