LETTERATURA INGLESE

Insegnamento
LETTERATURA INGLESE
Insegnamento in inglese
ENGLISH LITERATURE
Settore disciplinare
L-LIN/10
Corso di studi di riferimento
LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DE RINALDIS Maria Luisa

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza della lingua inglese (livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento)

Il corso si propone di esplorare aspetti della cultura letteraria inglese della prima modernità con specifico riferimento al processo di appropriazione della cultura classica e contemporanea attraverso le traduzioni, e al teatro. Saranno indagati i significati ideologici dell’atto traduttivo e saranno esplorati alcuni testi shakespeariani con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta il potere, l’autorità, il rapporto collettivo con il passato, l’alterità in termini culturali, geografici, di genere.

Conoscenze relative al contesto culturale della prima modernità, alla storia della traduzione, alla storia del teatro e a Shakespeare; conoscenza diretta di alcuni testi shakespeariani; lettura critica del testo teatrale in rapporto al contesto culturale e al genere e decodificazione di sistemi di significazione complessi.

Lezioni frontali; discussione; uso di materiali intermediali.

Colloquio orale volto ad accertare:

conoscenze relative alla storia della traduzione nel Rinascimento inglese; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare e al suo contesto; competenze nell’analisi del testo teatrale in relazione alle nozioni di autorità e alterità nelle loro varie declinazioni; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno i complessi livelli di significazione. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.

 

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.

 

Commissione

Proff. M. L. De Rinaldis, M. R. Dolce, F. Minetti

 

 

Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.

Email:  marialuisa.derinaldis@unisalento.it

 

Il corso si propone di esplorare aspetti della cultura letteraria inglese della prima modernità con specifico riferimento al processo di appropriazione della cultura classica e contemporanea attraverso le traduzioni, e al teatro. Saranno indagati i significati ideologici dell’atto traduttivo e saranno esplorati alcuni testi shakespeariani con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta il potere, l’autorità, il rapporto collettivo con il passato, l’alterità in termini culturali, geografici, di genere.


 

Testi primari:

  1. selezione di materiali paratestuali sulla traduzione
  2. W. Shakespeare, Richard II, Macbeth, Measure for Measure, Cymbeline

Testi secondari:

A. Lombardo, E. Tarantino, Storia del Teatro inglese. L’età di Shakespeare, Carocci, 2001

H. Bloom, ed., William Shakespeare’s Macbeth, Bloom’s Modern Critical Interpretations, 2010 (saggi)

P. Colaiacomo, “Other from the Body: sartorial metatheatre in Cymbeline”, in Maria Del Sapio Garbero ed., Identity, Otherness and Empire in Shakespeare’s Rome, Ashgate, 2009

R. S. Miola, Shakespeare’s Rome, Cambridge University Press, 1983 (capitolo)

L. Tosi, Shakespeare: Guida a Macbeth, Carocci, 2021

Bloom, H. ed., William Shakespeare’s Richard II, Modern Critical Interpretations, Chelsea House, 1988 (saggi)

Bloom, H., ed., William Shakespeare’s Measure for Measure, Modern Critical Interpretations, 1987 (saggi)

 

 

Per ulteriori approfondimenti:

C. Corti, a cura di, Il Rinascimento, Il Mulino, 1994

 

Saranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici sulla traduzione nel Rinascimento.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Eventuali variazioni e comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)