- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in FILOSOFIA
- STORIA CONTEMPORANEA
STORIA CONTEMPORANEA
- Insegnamento
- STORIA CONTEMPORANEA
- Insegnamento in inglese
- CONTEMPORARY HISTORY
- Settore disciplinare
- M-STO/04
- Corso di studi di riferimento
- FILOSOFIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CAROPPO Elisabetta
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.
Il corso approfondirà tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX fornendo, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica prevede lezioni sulle principali periodizzazioni dell’età contemporanea; sui quadri generali dei secc. XIX-XX e su alcuni temi specifici; infine, su questioni di fondo del metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Uno specifico percorso di approfondimento riguarderà lo sviluppo della storia dell’ambiente, in particolare in Italia nel corso del XX secolo.
• Conoscenze e capacità di comprensione
Alla fine del corso, lo studente conoscerà:
- i principali fattori e processi politicoistituzionali, socio-economici, demografici e culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
- le principali nozioni riguardanti la metodologia della ricerca storica;
- tempi di sviluppo e nodi fondamentali della storia dell’ambiente in età contemporanea e in Italia nello specifico;
- le principali trasformazioni degli assetti ambientali in Italia e il modo in cui si sono intrecciate ai più generali mutamenti economici, politici e sociali.
• Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Lo studente saprà:
- muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
- cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
- riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
- inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
- individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.
• Autonomia di giudizio
Lo studente saprà:
- individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
- cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra i fatti storici;
- commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questionichiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.
• Abilità comunicative
Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).
• Capacità di apprendere
Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:
- utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
- riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spaziotemporale;
- applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.
Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:
- individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
- comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
- consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;
- consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.
L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali.
L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:
- le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
- la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
- la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.
Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa) e sulla parte metodologica (volume di E. Carr).
2024:
22 gennaio
21 febbraio
4 aprile
15 maggio
18 giugno
15 luglio
9 settembre
23 ottobre
20 dicembre
Non sono contemplate differenze di programma tra studenti frequentanti e non. Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa) e sulla parte metodologica (volume di E. Carr).
Insegnamento di “Storia contemporanea”
Corso di Laurea in Filosofia
A.A. 2023-2024 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo
Semestre I
Crediti 12 - 60 ore
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso approfondirà tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX fornendo, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica prevede lezioni sulle principali periodizzazioni dell’età contemporanea; sui quadri generali dei secc. XIX-XX e su alcuni temi specifici; infine, su questioni di fondo del metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Uno specifico percorso di approfondimento riguarderà lo sviluppo della storia dell’ambiente, in particolare in Italia nel corso del XX secolo.
Bibliografia
Per la preparazione della prima parte:
S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2018 [per quanto riguarda il tomo 1 L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione alla Grande guerra, studiare dal capitolo 6 L'Europa rivoluzionaria al capitolo 15 Relazioni internazionali e politica coloniale dopo la caduta di Bismarck; per quanto riguarda il tomo 2 L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri, studiare dal capitolo 8 La grande guerra al capitolo 40, Medio Oriente fra luci e ombre]
oppure
A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi.
Per la preparazione della parte metodologica:
E. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi, 2000.
Per la preparazione della parte riguardante l’approfondimento storiografico:
G. Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
• Conoscenze e capacità di comprensione
Alla fine del corso, lo studente conoscerà:
- i principali fattori e processi politicoistituzionali, socio-economici, demografici e culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
- le principali nozioni riguardanti la metodologia della ricerca storica;
- tempi di sviluppo e nodi fondamentali della storia dell’ambiente in età contemporanea e in Italia nello specifico;
- le principali trasformazioni degli assetti ambientali in Italia e il modo in cui si sono intrecciate ai più generali mutamenti economici, politici e sociali.
• Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Lo studente saprà:
- muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
- cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
- riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
- inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
- individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.
• Autonomia di giudizio
Lo studente saprà:
- individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
- cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra i fatti storici;
- commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questionichiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.
• Abilità comunicative
Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).
• Capacità di apprendere
Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:
- utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
- riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spaziotemporale;
- applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.
Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:
- individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
- comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
- consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;
- consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.
3) Prerequisiti
Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.
4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico
Nessuno.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali.
6) Materiale didattico
Su eventuale indicazione della docente.
7) Modalità di valutazione degli studenti
L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:
- le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
- la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
- la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.
8) Possibilità di sostenere esami parziali: sì
Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa) e sulla parte metodologica (volume di E. Carr).
9) Modalità di prenotazione all’esame
Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.
10) Date degli appelli
2024:
22 gennaio
21 febbraio
4 aprile
15 maggio
18 giugno
15 luglio
9 settembre
23 ottobre.
Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.
11) Commissione d’esame
Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Vittorio De Marco, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.
S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2018 (2 tomi) o, in alternativa, A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009 (2 volumi)
E. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi, 2000
G. Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
STORIA CONTEMPORANEA (LB11)