- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in FILOSOFIA
- FILOSOFIA TEORETICA
FILOSOFIA TEORETICA
- Insegnamento
- FILOSOFIA TEORETICA
- Insegnamento in inglese
- Theoretical philosophy
- Settore disciplinare
- M-FIL/01
- Corso di studi di riferimento
- FILOSOFIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- RIZZO Giorgio
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero filosofico, soprattutto quello contemporaneo.
Il corso si propone come introduzione alla filosofia africana, con riferimento particolare alla struttura logica, ontologica e metafisica della stessa.
L’insegnamento di Filosofia teoretica, laurea triennale, si propone di fornire allo studente gli strumenti concettuali che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento. Si ricorda inoltre che l’insegnamento è inserito nel percorso FIT motivo per cui è stata data una particolare attenzione alla didattica di questo insegnamento.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e insegnamento seminariale, che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1) Conoscenza della struttura ontologico-concettuale della filosofia africana
2) Comprensione di un saggio di un filosofo africano
3) Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.
4) Capacità di rispondere, secondo diverse modalità argomentative, alle domande del docente.
5) Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, ma soprattutto in base alla capacità appunto di argomentare correttamente le proprie tesi.
12 giugno 2023, 21 giugno 2023, 10 luglio 2023, 16 ottobre 2023, 12 dicembre 2023, 13 febbraio 2024
S. Burgio, Il terzo muntu. Filosofia e tradizione nel pensiero africano contemporaneo, Agorà, Lugano 2018
K. Wiredu (ed.), A Companion to African Philosophy, Blackwell, Oxford 2004.
Lee M. Brown (ed.), African Philosophy. New and Traditional Perspectives, Oxford University Press, Oxford 2004
Bibliografia secondaria
Altro materiale bibliografico sarà aggiunto e messo a disposizione dal docente durante il corso
S. Burgio, Il terzo muntu. Filosofia e tradizione nel pensiero africano contemporaneo, Agorà, Lugano 2018
K. Wiredu (ed.), A Companion to African Philosophy, Blackwell, Oxford 2004.
Lee M. Brown (ed.), African Philosophy. New and Traditional Perspectives, Oxford University Press, Oxford 2004
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario