- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in FILOSOFIA
- STORIA DEL PENSIERO POLITICO ANTICO E MEDIEVALE
STORIA DEL PENSIERO POLITICO ANTICO E MEDIEVALE
- Insegnamento
- STORIA DEL PENSIERO POLITICO ANTICO E MEDIEVALE
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF ANCIENT AND MEDIEVAL POLITICAL THOUGHT
- Settore disciplinare
- M-FIL/08
- Corso di studi di riferimento
- FILOSOFIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- GABELLONE ANNA RITA (in copresenza)
RUBINO ELISA
Descrizione dell'insegnamento
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate volta a volta nelle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.
Corso di insegnamento AA 2021/2022
“STORIA DEL PENSIERO POLITICO ANTICO E MEDIEVALE”
Corso di Laurea Triennale in Filosofia - Primo anno
AA 2020/2021
– docente titolare: prof.ssa Elisa Rubino
Semestre I
Crediti 12 (Modulo A + Modulo B)
Argomento del corso: Cosa è la “giustizia” e come si può costruire un sistema politico giusto?
Argomento del corso: La prima parte del corso sarà dedicata a fornire consocenze di base della storia della filosofia medievale, partendo però dalla filosofia platonica e da quella aristotelica. Saranno trattati con attenzione anche i temi che cartterizzano la storia della filosofia araba nel Medioevo.
Nella seconda parte del corso invece sarà esaminato il concetto di “giustizia” nella Repubblica di Platone, con particolare riguardo ai primi due libri del dialogo. Lo sguardo poi sarà allargato ad altri dialoghi platonici, come ad esempio le Leggi. L’idea di giustizia sarà infatti considerata anche in rapporto alla dottrina platonica del ruolo delle leggi all’interno della città. L’esame del tema della giustizia sarà condotto inoltre secondo la successiva discussione sviluppatasi nel Medioevo, leggendo e commentando passi scelti degli autori che hanno affrontato in modo significativo l’argomento (Giovanni di Salisbury, Alberto il Grande, Marsilio da Padova, etc.).
Il corso prevede alcune ore in compresenza con l’insegnamento di Storia delle Dottrine politiche, tenuto dalla prof.ssa Anna Rita Gabellone. Durante queste ore il tema della giustizia e quello delle leggi saranno considerati nelle loro declinazioni moderna e contemporanea.
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di presentare nella prima parte una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico antico e medievale, con attenzione anche alla tradizione araba.
In una seconda parte verranno letti e commentati alcuni classici del pensiero antico e medievale. Oggetto di analisi e commento specifici saranno:
– Platone, La Repubblica, libri I-II
Saranno forniti a lezione, e poi messi a disposizione degli studenti, passi scelti di testi utili per la comprensione del pensiero politico di Platone e Aristotele, e della loro ricezione nel mondo medievale.
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di presentare nella prima parte una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico antico e medievale, con attenzione anche alla tradizione araba.
In una seconda parte verranno letti e commentati alcuni classici del pensiero antico e medievale. Oggetto di analisi e commento specifici saranno:
– Platone, La Repubblica, libri I-II
Saranno forniti a lezione, e poi messi a disposizione degli studenti, passi scelti di testi utili per la comprensione del pensiero politico di Platone e Aristotele, e della loro ricezione nel mondo medievale.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
Sono previste 10 ore in compresenza con la prof.ssa Anna Rita Gabellone, docente di Storia delle dottrine politiche.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti.
La prima verterà sullo sviluppo storico della storia della filosofia medievale, che lo studente ricaverà dallo studio del manuale e della letteratura secondaria.
Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.
La seconda parte verterà sui testi filosofici da leggere integralmente, brani dei quali dovranno essere letti esposti e commentati. Nella valutazione della seconda parte si terrà conto, oltre ai tre criteri già indicati, di 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di muoversi all’interno delle opere filosofiche in discussione attraverso la proposta di congruenti riferimenti. Un ulteriore criterio sarà l’appropriatezza delle cognizioni generali relative alla storia, alla geografia e alla religione nel periodo di cui si discute.
Sono previsti anche momenti seminarialia a cura degli studenti. Tali prove varranno ai fini della valutazione finale.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Eventuale svolgimento dell’esame su piattaforma Microsoft Teams sarà preventivamente comunicato.
9) Commissione di esame: Elisa Rubino (Presidente), Fiorella Retucci, Nadia Bray, Alessandra Beccarisi
2022
18 gennaio
1 febbraio
6 aprile
18 maggio
7 giugno
17 giugno
1 luglio
1 settembre
25 ottobre (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
Corso di insegnamento AA 2021/2022
“STORIA DEL PENSIERO POLITICO ANTICO E MEDIEVALE”
Corso di Laurea Triennale in Filosofia - Primo anno
AA 2020/2021
– docente titolare: prof.ssa Elisa Rubino
Semestre I
Crediti 12 (Modulo A + Modulo B)
Argomento del corso: Cosa è la “giustizia” e come si può costruire un sistema politico giusto?
Argomento del corso: La prima parte del corso sarà dedicata a fornire consocenze di base della storia della filosofia medievale, partendo però dalla filosofia platonica e da quella aristotelica. Saranno trattati con attenzione anche i temi che cartterizzano la storia della filosofia araba nel Medioevo.
Nella seconda parte del corso invece sarà esaminato il concetto di “giustizia” nella Repubblica di Platone, con particolare riguardo ai primi due libri del dialogo. Lo sguardo poi sarà allargato ad altri dialoghi platonici, come ad esempio le Leggi. L’idea di giustizia sarà infatti considerata anche in rapporto alla dottrina platonica del ruolo delle leggi all’interno della città. L’esame del tema della giustizia sarà condotto inoltre secondo la successiva discussione sviluppatasi nel Medioevo, leggendo e commentando passi scelti degli autori che hanno affrontato in modo significativo l’argomento (Giovanni di Salisbury, Alberto il Grande, Marsilio da Padova, etc.).
Il corso prevede alcune ore in compresenza con l’insegnamento di Storia delle Dottrine politiche, tenuto dalla prof.ssa Anna Rita Gabellone. Durante queste ore il tema della giustizia e quello delle leggi saranno considerati nelle loro declinazioni moderna e contemporanea.
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di presentare nella prima parte una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico antico e medievale, con attenzione anche alla tradizione araba.
In una seconda parte verranno letti e commentati alcuni classici del pensiero antico e medievale. Oggetto di analisi e commento specifici saranno:
– Platone, La Repubblica, libri I-II
Saranno forniti a lezione, e poi messi a disposizione degli studenti, passi scelti di testi utili per la comprensione del pensiero politico di Platone e Aristotele, e della loro ricezione nel mondo medievale.
Testi d’esame:
Manuale:
– P. Porro, C. Esposito, Filosofia. Antichità e medioevo, Vol. I, Laterza, Bari 2009 (solo parte relativa al Medioevo, da Agostino a Dante).
Classici, un testo a scelta tra:
– Platone, La Repubblica, libri I e II, a cura di Mario Vegetti (Testo greco a fronte), BUR Rizzoli, Milano 2006 (o altra edizione o ristampa). Sebbene soltanto i primi due libri saranno oggetto di valutazione in sede di esame, per poter meglio seguire le lezioni si consiglia di reperire il testo intero.
Saranno forniti a lezione, e poi messi a disposizione degli studenti, passi scelti di testi utili per la comprensione del pensiero politico di Platone e Aristotele, e della loro ricezione nel mondo medievale.
Letteratura secondaria, un testo a scelta tra:
– L. Sturlese, Filosofia nel Medioevo, Carocci, Roma 2014.
– M. Bonazzi, Processo a Socrate, Laterza, Bari 2018.
– Mario Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2003.
– Enrico Berti, Il bene di chi? Bene pubblico e bene privato nella storia, Marietti, Bologna 2014.
– Mario Vegetti, Un paradigma in cielo. Platone politico da Aristotele al Novecento, Carocci, Roma 2009.
– Kurt M. Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2002.
– Gianluca Briguglia, Il pensiero politico medievale, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2018.
– Massimo Campanini, Introduzione alla filosofia islamica, Laterza Biblioteca di Cultura Moderna, Roma-Bari 2004.
– Jean-Baptiste Brenet, Averroè l’inquietante. L’Europa e il pensiero arabo, Carocci, Roma, 2019.
– C. D’Ancona (a cura di), Storia della filosofia nell’Islam medievale, vol. secondo, Einaudi 2005.
– D. Gutas, Pensiero greco e cultura araba, a cura di C. D’Ancona, Einaudi, Torino 2002.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Storia del pensiero politico antico e medievale si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale e della letteratura secondaria servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verranno situati i testi oggetto della seconda parte del corso. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate volta a volta nelle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti.
La prima verterà sullo sviluppo storico della storia della filosofia medievale, che lo studente ricaverà dallo studio del manuale e della letteratura secondaria.
Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.
La seconda parte verterà sui testi filosofici da leggere integralmente, brani dei quali dovranno essere letti esposti e commentati. Nella valutazione della seconda parte si terrà conto, oltre ai tre criteri già indicati, di 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di muoversi all’interno delle opere filosofiche in discussione attraverso la proposta di congruenti riferimenti. Un ulteriore criterio sarà l’appropriatezza delle cognizioni generali relative alla storia, alla geografia e alla religione nel periodo di cui si discute.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Eventuale svolgimento dell’esame su piattaforma Microsoft Teams sarà preventivamente comunicato.
9) Commissione di esame: Elisa Rubino (Presidente), Fiorella Retucci, Nadia Bray, Alessandra Beccarisi
Testi d’esame:
Manuale:
– P. Porro, C. Esposito, Filosofia. Antichità e medioevo, Vol. I, Laterza, Bari 2009 (solo parte relativa al Medioevo, da Agostino a Dante).
Classici:
– Platone, La Repubblica, libri I e II, a cura di Mario Vegetti (Testo greco a fronte), BUR Rizzoli, Milano 2006 (o altra edizione o ristampa).
Sebbene soltanto i primi due libri saranno oggetto di valutazione in sede di esame, per poter meglio seguire le lezioni si consiglia di reperire il testo intero.
Saranno forniti a lezione, e poi messi a disposizione degli studenti, passi scelti di testi utili per la comprensione del pensiero politico di Platone e Aristotele, e della loro ricezione nel mondo medievale.
Letteratura secondaria, un testo a scelta tra:
– L. Sturlese, Filosofia nel Medioevo, Carocci, Roma 2014.
– M. Bonazzi, Processo a Socrate, Laterza, Bari 2018.
– Mario Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2003.
– Enrico Berti, Il bene di chi? Bene pubblico e bene privato nella storia, Marietti, Bologna 2014.
– Mario Vegetti, Un paradigma in cielo. Platone politico da Aristotele al Novecento, Carocci, Roma 2009.
– Kurt M. Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2002.
– Gianluca Briguglia, Il pensiero politico medievale, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2018.
– Massimo Campanini, Introduzione alla filosofia islamica, Laterza Biblioteca di Cultura Moderna, Roma-Bari 2004.
– Jean-Baptiste Brenet, Averroè l’inquietante. L’Europa e il pensiero arabo, Carocci, Roma, 2019.
– C. D’Ancona (a cura di), Storia della filosofia nell’Islam medievale, vol. secondo, Einaudi 2005.
– D. Gutas, Pensiero greco e cultura araba, a cura di C. D’Ancona, Einaudi, Torino 2002.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario