STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
Insegnamento in inglese
History of modern philosophy
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
AGOSTINI Igor

Descrizione dell'insegnamento

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia antica e medievale, e, sul piano linguistico, del francese e del latino.

Il corso ha per oggetto lo studio della filosofia di Nicolas Malebranche (1685-1753) e la sua critica alla filosofia scolastica nel suo capolavoro, La ricerca della verità (1674-1745).

Esso si divide in due parti.

Un primo blocco di lezioni (20 ore) offrirà un’introduzione ai problemi e alle figure principali della filosofia moderna, con particolare attenzione alle figure di Descartes e Kant.

Un secondo e più consistente blocco di lezioni (40 ore) verterà su Malebranche. Questi uno dei massimi filosofi moderni, è noto soprattutto per due dottrine, convenzionalmente denominate occasionalismo ed ontologismo. Ma in queste due dottrine, e più in generale nella filosofia di Malebranche, non solo si condensano le problematiche fondamentali della filosofia moderna aperte da Descartes e sono anticipati sviluppi significativi che condurranno a Hume, ma si radicalizza, in una forma senza precedenti, la stessa critica di Descartes nei confronti della scolastica. Il corso ricostruirà dunque il significato storico e filosofico del pensiero di Malebranche, contestualizzandone la riflessione sia rispetto alla filosofia cartesiana, sia rispetto alla filosofia scolastica. Particolare attenzione verrà rivolta alla critica di Malebranche alla fondamentale nozione aristotelica di forma sostanziale, già al centro di una vigorosa critica da parte di Descartes che, tuttavia, Malebranche considererà non sufficientemente radicale. Alcune lezioni saranno altresì dedicate alla genesi ed all’impatto, nella letteratura critica contemporanea, delle fondamentali ricerche sui rapporti tra scolastica e pensiero moderno, a lungo negletti da una tradizione storiografica di stampo idealista.

Questa seconda parte del corso si svolgerà mediante lettura commentata dei testi.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente uno dei testi fondamentali della storia della filosofia moderna e alcune delle sue problematiche fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

– didattica frontale, integrata da lettura commentata dei testi (48 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (12 ore)

Modalità di valutazione degli studenti

 

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/igor.agostini/risorse-correlate 

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari, Fabio A. Sulpizio

Bibliografia:

 

Parte istituzionale

 

È obbligatoria la conoscenza della Storia della filosofia dall’Umanesimo a Kant, su un qualsivoglia manuale a scelta dello studente, ma da concordare col docente.

 

Parte monografica

 

Testi obbligatori:

 

  • La ricerca della verità, a cura di M. Garin, intr. di E. Garin, con un saggio di E. Scribano, Roma-Bari, Laterza, 2017, Prefazione, pp. 3-17; Libri I-III, pp. 21-355; Libro VI, parte II, cap. 3, pp. 590-599
  • Etienne Gilson – Henri Gouhier, Il Momento Malebranche. Lettere 1920-1936. Con un saggio di Gilson studente su Malebranche (1904-1907), Edizione italiana a cura di Igor Agostini,. Edizione originale a cura di Richard J. Fafara, Milano, Jaca Book 2021

 

 

Per orientamento generale, si consiglia la lettura di uno di questi due volumi:

  • G. Gori, Introduzione alla lettura della Recherche de la vérité, Milano, Cuem, 1998
  • M. Priarolo, Mariangela, Malebranche, Roma, Carocci, 2016

 

Il docente è a disposizione dei Sig.ri studenti per l’indicazione della letteratura critica specialistica riguardante le problematiche trattate nel corso.

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)