STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA
Insegnamento in inglese
HISTORYOF ITALIAN PHILOSOPHY
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
CIRACI Fabio

Descrizione dell'insegnamento

È auspicabile una buona conoscenza generale della storia della filosofia

La filosofia italiana contemporanea fra filosofia dell’Informazione e documedialità

 

A. Il corso monografico

Le lezioni verteranno su due dei maggiori contributi contemporanei del pensiero filosofico italiano alla riflessione sui nuovi paradigmi tecnico-scientifici della cosiddetta “rivoluzione digitale”: la filosofia dell’informazione di Luciano Floridi e la teoria della documedialità di Maurizio Ferraris, cercando di mettere a confronto le due prospettive filosofiche. Nella prima parte del corso analizzeremo La rivoluzione dell’informazione, in cui Floridi presenta, in maniera sistematica, la teoria dell’informazione nelle sue diverse articolazione e declinazioni, mostrandone le ricadute etiche e sociali. La seconda parte del corso avrà per oggetto la teoria della documedialità di Maurizio Ferraris, secondo il quale il web rappresenta il più grande apparato di registrazione che l'umanità abbia sinora sviluppato, tale da generare oggetti sociali che modificano il nostro modo di pensare e di agire. Il corso si concluderà con la proposta di una “teoria critica del digitale”, in cui filosofia dell’informazione e documedialità si integrano e correggono vicendevolmente con la teoria dei mutative media, nella prospettiva di un nuovo paradigma di studio: una teoria critica del digitale.


B. La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo, collocandole all’interno delle grandi correnti del pensiero filosofico europeo e mostrando la loro relazione con la storia delle idee.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali questioni filosofiche della storia della filosofia italiana, del lessico filosofico del Novecento, delle principali figure, correnti e scuole di pensiero della filosofia italiana fra Ottocento e Novecento in relazione alla storia delle idee in Europa.

In particolare sarà valuterà la

  • Conoscenza delle principali correnti filosofiche italiane del Novecento
  • Conoscenza delle teorie relative alla filosofia dell’informazione in Italia;
  • Capacità di esporre i risultati della propria ricerca;

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla pertinenza dei contenuti disciplinari, alla capacità di argomentare le proprie tesi e all’impegno profuso, tenuto conto anche della sua preparazione di base.

 

L’insegnamento si compone di 60 ore di lezioni frontali, delle quali, nello specifico, 20 ore di parte generale sono indirizzate allo studio delle maggiori figure della storia intellettuale della filosofia italiana del XIX e XX secolo e alle più significative correnti filosofiche europee, a cui il la cultura italiana si riferisce fra i due secoli; 40 ore di corso monografico, durante le quali si farà ricorso alla lettura e all’analisi storico-critica dei classici della filosofia italiana: i testi, letti e analizzati in classe, saranno contestualizzati nella cornice della cosiddetta storia delle idee della cultura europea e occidentale e alla luce della vita e della formazione intellettuale dell’autore. Le lezioni prevedono l’eventuale intervento seminariale degli studenti su autori o aspetti particolari del corso, ovvero il loro coinvolgimento diretto.

esame orale

lun. 31 gennaio 2022 (1° appello ordinario); ven. 4 marzo 2022 (2° appello ordinario); mer. 13 aprile 2022 (nessun filtro); ven. 20 maggio (filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); ven. 17 giugno 2022 (1° appello ordinario, nessun filtro); ven. 8 luglio 2022 (2° esame ordinario, nessun filtro); ven. 28 ottobre 2022 (filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale ).

 

Commissione di esame: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Ennio De Bellis (Membro effettivo); Prof. Fabio Sulpizio (Membro effettivo); Dr. Francesco Giordano (Membro effettivo).

Per l'esame singolo: vedi sezione NOTIZIE

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA”

A.A. 2021-2022

 

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Corso di Laurea in Filosofia – Laurea Triennale

Codice esame [01324]

CFU 12 Ore 60

Semestre I


codice teams dgc2fzb

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso: La filosofia italiana contemporanea fra filosofia dell’Informazione e documedialità

 

A. Il corso monografico

Le lezioni verteranno su due dei maggiori contributi contemporanei del pensiero filosofico italiano alla riflessione sui nuovi paradigmi tecnico-scientifici della cosiddetta “rivoluzione digitale”: la filosofia dell’informazione di Luciano Floridi e la teoria della documedialità di Maurizio Ferraris, cercando di mettere a confronto le due prospettive filosofiche. Nella prima parte del corso analizzeremo La rivoluzione dell’informazione, in cui Floridi presenta, in maniera sistematica, la teoria dell’informazione nelle sue diverse articolazione e declinazioni, mostrandone le ricadute etiche e sociali. La seconda parte del corso avrà per oggetto la teoria della documedialità di Maurizio Ferraris, secondo il quale il web rappresenta il più grande apparato di registrazione che l'umanità abbia sinora sviluppato, tale da generare oggetti sociali che modificano il nostro modo di pensare e di agire. Il corso si concluderà con la proposta di una “teoria critica del digitale”, in cui filosofia dell’informazione e documedialità si integrano e correggono vicendevolmente con la teoria dei mutative media, nella prospettiva di un nuovo paradigma di studio: una teoria critica del digitale.


B. La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo, collocandole all’interno delle grandi correnti del pensiero filosofico europeo e mostrando la loro relazione con la storia delle idee.

 

Preparazione dell'esame:

A. Corso Monografico + B. Parte istituzionale

 

1. Classico (uno dei due testi indicati, obbligatorio)

Luciano Floridi, La rivoluzione dell'informazione, Cortina 2010 e seguenti, 163 pp. (testo obbligatorio solo per i frequentanti)

Luciano Floridi, La quarta rivoluzione, Cortina 2017 (testo obbligatorio per i NON frequentanti).

 

2. Letteratura secondaria (obbligatorio, esclusi i saggi in lingua straniera)

 

Bibliografia (non obbligatoria, per approfondimenti)

M. Ferraris, Documanità, Laterza, Roma-Bari 2021.

M. Ferraris, Postverità e altri enigmi, il Mulino, Bologna 2017.

M. Ferraris, Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Laterza, Roma-Bari 2009.

L. Floridi, The philosophy of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2011.

L. Floridi, The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2019

 

 

3. Dispense online (obbligatorie)

Le dispense saranno messe a disposizione in formato digitale sulla sezione "Materiale didattico".

 

B. - Parte istituzionale (obbligatoria)

Da un qualsiasi manuale di Storia della filosofia (uno a scelta) si studino i maggiori filosofi italiani dal 1861 ad oggi. In particolare, saranno materia di esame i pensatori italiani discussi a lezione (il registro delle lezioni sarà pubblicato al termine delle stesse), sempre inclusi, come parte istituzionale, Piero Martinetti, Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Antonio Gramsci.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti)

 

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia);

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

- Giovanni Reale, Dario Antiseri, Storia della filosofia dalle origini a oggi. Filosofi italiani del Novecento, vol. 13, Bompiani 2010 (e seguenti).

 

Agli studenti che non hanno potuto frequentare assiduamente il corso si raccomanda vivamente di contattare il docente per la preparazione dell'esame.

 

Le dispense del corso sono disponibili gratuitamente su materiale didattico e saranno fruibili nella loro interezza solo a conclusione del corso.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della Filosofia Italiana propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere, analizzare e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali della storia della filosofia italiana in modo chiaro e preciso, facendo riferimento al contesto della storia delle idee europee. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità dello Studente di analizzare criticamente i classici della filosofia italiana, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, infine di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca bibliografica digitale), per creare un personale percorso di approfondimento. Obiettivo di fondamentale importanza è l’acquisizione da parte dello studente di un lessico filosofico che gli permetta un’analisi critica dei testi e lo svilupparsi di un pensiero autonomo.

 

3) Prerequisiti

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof. Fabio Ciracì, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato, anche in forma seminariale.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di 60 ore di lezioni frontali, delle quali, nello specifico, 20 ore di parte generale sono indirizzate allo studio delle maggiori figure della storia intellettuale della filosofia italiana del XIX e XX secolo e alle più significative correnti filosofiche europee, a cui il la cultura italiana si riferisce fra i due secoli; 40 ore di corso monografico, durante le quali si farà ricorso alla lettura e all’analisi storico-critica dei classici della filosofia italiana: i testi, letti e analizzati in classe, saranno contestualizzati nella cornice della cosiddetta storia delle idee della cultura europea e occidentale e alla luce della vita e della formazione intellettuale dell’autore. Le lezioni prevedono l’eventuale intervento seminariale degli studenti su autori o aspetti particolari del corso, ovvero il loro coinvolgimento diretto.

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma vivamente consigliata. Gli studenti che non possono garantire una frequenza assidua sono pregati di prendere contatto col docente del corso per la preparazione dell'esame.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo obbligatori e consigliati oltre al materiale, cartaceo e digitale, dispense etc., indicato o messo a disposizione degli studenti durante il corso della lezione. Durante lo svolgimento del corso verranno forniti agli studenti brani antologici di classici della filosofia italiana.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali questioni filosofiche della storia della filosofia italiana, del lessico filosofico del Novecento, delle principali figure, correnti e scuole di pensiero della filosofia italiana fra Ottocento e Novecento in relazione alla storia delle idee in Europa. In particolare si valuterà la

  • Conoscenza delle principali teorie relativa alla filosofia dell’informazione in Italia;
  • Capacità di esporre i risultati della propria ricerca;
  • Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla pertinenza dei contenuti disciplinari, alla capacità di argomentare le proprie tesi e all’impegno profuso, tenuto conto anche della sua preparazione di base.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Fin quando sarà prevista come obbligatoria, la modalità d’esame sarà quella telematica. Gli appelli, previsti e approvati dal Consiglio del Corso di Laurea in base al Calendario Didattico della Facoltà, saranno pubblicati sul profilo elettronico del docente e attivati per la prenotazione online una settimana prima della data di appello, affinché sia possibile ovviare a eventuali imprevisti dovuti a sovrapposizione con altri appelli di esame, scioperi dei mezzi o altri disguidi oggettivi.

L'appello stabilito secondo calendario ufficiale pubblicato sulla bacheca elettronica sarà attivato sul portale una settimana prima, per evitare variazione di data dell'ultimo momento dovuta esclusivamente a cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.). Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti.

In caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest’ultimo è tenuto a depennarsi per tempo, ovvero almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso.

 

9) Date degli esami:

ven. 29 gennaio 2022 (1° appello ordinario); ven. 4 marzo 2022 (2° appello ordinario); mer. 13 aprile 2022 (nessun filtro); ven. 20 maggio (filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); ven. 17 giugno 2022 (1° appello ordinario, nessun filtro); ven. 8 luglio 2022 (2° esame ordinario, nessun filtro); ven. 28 ottobre 2022 (filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale ).

 

Commissione di esame: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Ennio De Bellis (Membro effettivo); Prof. Fabio Sulpizio (Membro effettivo); Dr. Francesco Giordano (Membro effettivo).

 

Per l'esame singolo: vedi sezione NOTIZIE

A. Corso Monografico

 

1. Classico (uno dei due testi indicati, obbligatorio)

Luciano Floridi, La rivoluzione dell'informazione, Cortina 2010 e seguenti, 163 pp. (testo obbligatorio solo per frequentanti)

Luciano Floridi, La quarta rivoluzione, Cortina 2017 (testo obbligatorio per NON frequentanti).

 

 

2. Letteratura secondaria (obbligatorio, esclusi i saggi in lingua straniera)

 

Bibliografia (non obbligatoria, per approfondimenti)

M. Ferraris, Documanità, Laterza, Roma-Bari 2021.

M. Ferraris, Postverità e altri enigmi, il Mulino, Bologna 2017.

M. Ferraris, Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Laterza, Roma-Bari 2009.

L. Floridi, The philosophy of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2011.

L. Floridi, The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2019

 

 

3. Dispense online (obbligatorie)

Le dispense saranno messe a disposizione in formato digitale sulla sezione "Materiale didattico".

 

B. - Parte istituzionale (obbligatoria)

Da un qualsiasi manuale di Storia della filosofia (uno a scelta) si studino i maggiori filosofi italiani dal 1861 ad oggi. In particolare, saranno materia di esame i pensatori italiani discussi a lezione (il registro delle lezioni sarà pubblicato al termine delle stesse), sempre inclusi, come parte istituzionale, Piero Martinetti, Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Antonio Gramsci.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti)

 

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia);

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

- Giovanni Reale, Dario Antiseri, Storia della filosofia dalle origini a oggi. Filosofi italiani del Novecento, vol. 13, Bompiani 2010 (e seguenti).

 

Agli studenti che non hanno potuto frequentare assiduamente il corso si raccomanda vivamente di contattare il docente per la preparazione dell'esame.

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)