STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO
Insegnamento in inglese
HISTORY OF PHILOSOPHY OF THE RENAISSANCE
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
RIZZO Luana

Descrizione dell'insegnamento

Possono accedere a questo insegnamento gli studenti che abbiano almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate nel corso delle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.

Introduzione alla Storia della filosofia del Rinascimento.

Il corso nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento.

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di dimostrare l’influenza della filosofia e dell’astrologia sulla medicina del Rinascimento, la cosiddetta medicina astrale e le implicazioni sottese all’interpretazione naturalistica della realtà.

L’insegnamento di Storia della filosofia del Rinascimento offre allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verranno situati i testi. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento. A tal fine una parte del corso solleciterà la discussione critica non solo per mezzo della lezione frontale ma attraverso la forma seminariale oppure la discussione di uno specifico argomento a cura dello studente per acquisire le seguenti competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore); capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze); capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione; capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso); capacità di formulare giudizi in autonomia.

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in aula di materiali

‒ elaborazione di un testo scritto

– lavori di gruppo.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1.Conoscenza dei principali problemi del pensiero filosofico del Rinascimento e dell’età moderna.

2. Conoscenza approfondita della terminologia filosofica e delle fonti.

3. Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità espositiva, nonché alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Le attività seminariali, invece, permetteranno di valutare lo studente in base alla coerenza dei contenuti , alla capacità espositiva e proprietà di linguaggio, al ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract), alla conoscenza dei testi originali e delle fonti, alla conoscenza della letteratura secondaria e alla capacità di lavorare in gruppo.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione d’esame: Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof. ssa Fiorella Retucci (membro effettivo), Prof. ssa Nadia Bray (membro effettivo).

Appelli d'esame 2021-2022

1 settembre 2021

25 ottobre 2021 (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

16 dicembre 2021

25 gennaio 2022

25 febbraio 2022

12 aprile 2022

16 maggio 2022 (appello riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

14 giugno 2022

19 luglio 2022

13 settembre 2022

25 ottobre 2022 (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Commissione: Luana Rizzo (Presidente), Fiorella Retucci (Componente), Nadia Bray (Componente), Elisa Rubino (Componente), Alessandra Beccarisi (Componente)

 

Filosofia, medicina e astrologia nel Rinascimento

Introduzione alla Storia della filosofia del Rinascimento.

Il corso nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento.

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di dimostrare l’influenza della filosofia e dell’astrologia sulla medicina del Rinascimento, la cosiddetta medicina astrale e le implicazioni sottese all’interpretazione naturalistica della realtà.

Bibliografia:

Manuale:

Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Bologna, Il Mulino  2014, volume 2 (Medioevo e Rinascimento), capitolo VII, pp. 259-374 e volume 3, soltanto i seguenti autori Galilei, Cartesio, Leibniz e Locke; oppure esposito-porro, Filosofia, Bari, Laterza, 2009, v. II  (II rist. 2011).

È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Calvino, Machiavelli, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella, Montaigne, Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.

Classici:

Marsilio Ficino, Sulla Vita, a cura di A. Tarabochia-Canavero, Milano, Rusconi, 1995.

Girolamo Cardano, De subtilitate, a cura di E. Nenci, Milano, F. Angeli, 2004 (parti da concordare).

Letteratura secondaria:

Hiro Hirai, Medicina e astrologia. Aspetti della medicina astrale platonica, in Il linguaggio dei cieli, Astri e simboli nel Rinascimento, a cura di G. Ernst e G. Giglioni, pp. 205-221.

O. Pompeo Faracovi, Girolamo Cardano e il ritorno a Tolomeo, in Astri e simboli nel Rinascimento, a cura di G. Ernst e G. Giglioni, pp. 125-138.

Guido Canziani, Filosofia della natura, tecnologia e matematica nell’opera di Cardano, in Le filosofie del Rinascimento, a cura di P. C. Pissavino, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002, pp. 457-479.

Manuale:
Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Bologna, Il Mulino  2014, volume 2 (Medioevo e Rinascimento), capitolo VII, pp. 259-374 e volume 3, soltanto i seguenti autori Galilei, Cartesio, Leibniz e Locke; oppure ESPOSITO-PORRO, Filosofia, Bari, Laterza, 2009, v. II  (II rist. 2011).
È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Calvino, Machiavelli, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella, Montaigne, Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.
Classici:
MARSILIO FICINO, Sulla Vita, a cura di A. Tarabochia-Canavero, Milano, Rusconi, 1995.
GIROLAMO CARDANO, De subtilitate, a cura di E. Nenci, Milano, F. Angeli, 2004 (parti da concordare).

Letteratura secondaria:
HIRO HIRAI, Medicina e astrologia. Aspetti della medicina astrale platonica, in Il linguaggio dei cieli, Astri e simboli nel Rinascimento, a cura di G. Ernst e G. Giglioni, pp. 205-221.
O. POMPEO FARACOVI, Girolamo Cardano e il ritorno a Tolomeo, in Astri e simboli nel Rinascimento, a cura di G. Ernst e G. Giglioni, pp. 125-138.
GUIDO CANZIANI, Filosofia della natura, tecnologia e matematica nell’opera di Cardano, in Le filosofie del Rinascimento, a cura di P. C. Pissavino, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002, pp. 457-479.

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)