- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in FILOSOFIA
- LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI
- Insegnamento
- LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY FOR THE PREPARATION OF PHILOSOPHICAL TEXTS
- Settore disciplinare
- M-FIL/06
- Corso di studi di riferimento
- FILOSOFIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 20.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- DE BELLIS Ennio (in copresenza)
FAZIO Domenico
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dell’evoluzione storica della cultura occidentale
Con il presente laboratorio si intende avvicinare gli studenti alla scrittura filosofica. In particolare si vuole sviluppare negli studenti la capacità di esprimere una propria posizione originale avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato a partire dall’analisi di un testo proposto.
Il Laboratorio per la redazione di testi filosofici si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso ha come scopo lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi stessi, inserendoli nel loro contesto storico, di individuarne i temi più rilevanti e di comunicare le proprie idee in forma scritta in modo appropriato.
Il laboratorio si svolge mediante l’analisi dei testi, l’enucleazione dei nodi concettuali, l’indicazione dei vari modi di argomentazione e l’esercitazione sulle tecniche di scrittura.
orale/scritta
Giovedì 20 gennaio 2022
Venerdì 4 febbraio 2022
Venerdì 8 aprile 2022
Venerdì 20 maggio 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
Venerdì 17 giugno 2022
Venerdì 1 luglio 2022
Venerdì 9 settembre 2022
Venerdì 28 ottobre 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre
per informazioni, rivolgersi al Prof. Ennio De Bellis enniodebellis@unisalento.it
1) Presentazione e obiettivi del corso [Obiettivi formativi]
Con questo laboratorio si intende avvicinare gli studenti alla scrittura filosofica. In particolare si vuole sviluppare negli studenti la capacità di esprimere una propria posizione originale avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato a partire dall’analisi di un testo proposto.
2) Conoscenze e abilità da acquisire [Breve descrizione del corso]
Il Laboratorio per la redazione di testi filosofici si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso ha come scopo lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi stessi, inserendoli nel loro contesto storico, di individuarne i temi più rilevanti e di comunicare le proprie idee in forma scritta in modo appropriato.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dell’evoluzione storica della cultura occidentale.
4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il laboratorio si svolge mediante l’analisi dei testi, l’enucleazione dei nodi concettuali, l’indicazione dei vari modi di argomentazione e l’esercitazione sulle tecniche di scrittura.
5) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai testi consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
6) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Originalità di elaborazione filosofica;
- Capacità di esposizione e argomentazione.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla loro correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare le proprie tesi.
7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Commissione: Domenico M. Fazio, Ennio De Bellis.
Date esami:
Venerdì 21 gennaio 2022
Venerdì 4 febbraio 2022
Venerdì 8 aprile 2022
Venerdì 20 maggio 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
Venerdì 17 giugno 2022
Venerdì 1 luglio 2022
Venerdì 9 settembre 2022
Venerdì 28 ottobre 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
dispense fornite durante il laboratorio
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario